MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Arriva la Mostra antologica dell’artista Riccardo Paris per ricordarlo con amore e gratitudine

Giada Salvati di Giada Salvati
18 Settembre 2023
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il ricordo, la gratitudine e l’amore dei figli sono le chiavi che hanno aperto la sede della Pro Loco di Avezzano in via Corradini n. 75. Queste le motivazioni che hanno portato alla realizzazione della “Mostra Antologica dell’artista Riccardo Paris 1914-2011”.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 23 settembre alle ore 11 e resterà aperta al pubblico fino a domenica 1 ottobre 2023 con i seguenti orari:
mattina dalle ore 10 alle ore 12 – pomeriggio dalle ore 17 alle ore 20. La manifestazione vede il patrocinio del comune di Avezzano.

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

Sale gioco: com’è cambiata l’offerta

8 Maggio 2025

Mimmo Paris parla con orgoglio parla di suo padre Riccardo. “Papà lavorava al comune di Celano. Si alzava tutti i giorni alle 7 per andare a prendere il treno. Non ha mai avuto la macchina e non ha mai preso la patente. Per questo non ha avuto tanto tempo per dipingere, che era la sua grande passione. Finalmente, arrivata la pensione si è dedicato completamente a realizzare i quadri. Ha presentato anche delle mostre, persino alla Pro Loco ma tanti anni fa.” Il racconto di Mimmo Paris continua con emozione.

“Il mio papà all’età di 13 anni, nato nel 1914, ha vinto il III Concorso Nazionale per le borse di studio dell’O.N.B. (Opera Nazionale Balilla) e fu premiato direttamente da Mussolini. Era per lui importante, ci sono recensioni dei giornali del 1929 che riportano questa notizia, uno ha pubblicato perfino la foto del quadro vincente.”

Il suo è un omaggio intimo, è il bisogno di comunicare quanto vissuto dal padre. Proprio l’arte del dipingere salvò Riccardo Paris quando a Celano, nel ‘44, venne ucciso un soldato tedesco, i commilitoni entrarono negli uffici comunali e, a caso, presero prigionieri 13 uomini tra i quali lui. Condotti e segregati nel Convento dell’Oriente di Tagliacozzo, Riccardo, nei giorni di detenzione, con un pezzetto di carbone iniziò a disegnare sui muri della cella. La sua maestria non passò inosservata a un tedesco che volle fosse riprodotto su di un foglio il suo cane. Ci fu un passa parola e Riccardo dovette disegnare a chi il volto della fidanzata, a chi quello della madre. Questo gli consentì di entrare nelle grazie dei soldati tedeschi tanto da venire sospesa l’esecuzione della condanna e ottenere la liberazione, sua e dei suoi 12 compagni.

“Il mio papà, come ho detto, non ha mai avuto tanto tempo per dipingere, troppo dedito al suo lavoro e alla famiglia”. continua Mimmo – “È riuscito poi a trasmettere tutto sé stesso nei quadri che creava, la pittura era la sua passione, il suo amore. Metteva il cuore in tutto quello che faceva. La gente che lo ha conosciuto gli ha sempre voluto bene.”

Riccardo Paris ha dimostrato che, sin da giovane, ha coltivato un particolare interesse per la pittura e per il disegno. Era autodidatta, creatività e arte facevano parte di lui. Prediligeva realizzare su tela figure di contadini, di persone amiche, qualche natura morta e scorci panoramici, soprattutto di Celano sua terra d’origine.

All’inizio, quando non c’era la possibilità di avere colori a olio e tempere, Riccardo Paris dipingeva con la terra, terra che riusciva a colorare dando intensità ai suoi quadri. Schivo, riservato, non amava ostentare i suoi lavori, la partecipazione a qualche rassegna e ad alcune mostre veniva stimolata dai figli.

Tanti i lavori effettuati, circa trenta quelli che saranno visibili alla mostra.
“Papà viene a mancare nel 2011, lascia a noi figli il suo amore, l’insegnamento del rispetto verso gli altri, il senso del dovere. Era un papà buonissimo, chiunque me lo invidierebbe.”

La “Mostra Antologica dell’artista Riccardo Paris” è l’affettuoso omaggio dei figli al loro padre, ma assume anche un messaggio significativo: far conoscere al pubblico un uomo, i suoi valori, il suo interesse per la cultura, l’amore per la sua terra manifestato con la sua arte.

Di lui è stato scritto: “Sono persuaso non mancheranno testimonianze di commossa ammirazione di fronte alla vibrante espressione delle sue figure, all’aria sottilmente misteriosa di certe sue atmosfere, alla densa eppur delicata tonalità delle soluzioni cromatiche alla poesia altrettanto semplice quanto autenticamente vera che si sprigiona da tutto il suo mondo.” (professor Vittoriano Esposito)

“Siamo alla presenza di un autentico pittore, (…) si tratta di una pittura ricca di emozioni e vibrazioni profonde, di una poesia dolce, sicura che nasce dalla serenità dell’uomo che osserva il mondo con uno sguardo puro. (professor Gabriele De Sanctis).

Next Post

Corsi per operatore turistico a Sante Marie, alla scoperta delle bellezze locali

Notizie più lette

  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    402 shares
    Share 161 Tweet 101
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Tribunali minori d’Abruzzo, salvi fino al 2027: il ministro Nordio annuncia legge per stabilizzazione

    152 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication