MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sequestro Santa Croce, quale futuro per i lavoratori? In azione 007 Agenzia Entrate

Redazione Attualità di Redazione Attualità
5 Novembre 2015
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Gruppo per il diritto all’informazione, successo per l’incontro ad Avezzano: nuova riunione il 15 maggio

12 Maggio 2025

Insegnanti efficaci, nell’Istituto Argoli di Tagliacozzo un corso per docenti consapevoli e competenti

12 Maggio 2025

Canistro. C’è preoccupazione a Canistro dietro i cancelli dell’azienda che imbottiglia l’acqua della Valle Roveto. Ieri mattina la produzione è andata avanti regolarmente, ma la paura è tanta. Le parti sociali temono una possibile confisca dello stabilimento o comunque problemi per i lavoratori e i loro salari. “La misura degli arresti domiciliari per Camillo Colella, amministratore unico della società Santa Croce, per una presunta evasione fiscale da 13 milioni di euro relativa ad Iva e imposte sui redditi, conferma, al di là della vicenda giudiziarie, nel merito della quale la Fai – Cisl non intende entrare, tutte le perplessità che il nostro sindacato ha espresso, a più riprese, in merito alla concessione trentennale che la Regione ha affidato all’azienda per l’imbottigliamento dell’acqua di Canistro”. E’ quanto affermano Franco Pescara e Feliciantonio Maurizi, segretari regionali Fai-Cis Abruzzo: “Dubbi manifestati anche di Stabilimento dell'acqua Santa Croce a Canistrorecente”, affermano i sindacalisti, “riferiti all’intera vertenza, in particolare all’affidamento della concessione, seppure vincolata alla successiva presentazione del Durc e del relativo piano industriale, che deve necessariamente prevedere  la salvaguardia degli occupati. E’ chiaro che questa situazione va a complicare ancora di più il nebuloso quadro sul futuro dell’azienda e, soprattutto, dei 75 lavoratori. Alla luce di quanto accaduto”, incalzano Pescara e Maurizi, “chiederemo immediatamente un incontro con la Regione per chiarire i risvolti occupazionali della vertenza e la posizione che la Regione stessa intende assumere rispetto alla Santa Croce”. Lo stabilimento Santa Croce di Canistro è stato rilevato alla fine del 2007 dalla holding guidata da Colella. A quei tempi occupava 120 lavoratori e produceva oltre 300 milioni di acqua imbottigliata l’anno. “Da quel momento”, evidenziano Pescara e Maurizi, “c’è stato un susseguirsi di cassa integrazione ordinaria e straordinaria, mobilità e contratti di solidarietà, di pari passo con la diminuzione della produzione che è scesa a circa 100 milioni di pezzo l’anno. Attualmente nello stabilimento lavorano, a rotazione, una ventina di unità per circa 24 -32 ore settimanali. La Fai-Cisl”, concludono i sindacalisti, “ha sempre mostrato perplessità rispetto alla reticenza dell’azienda a presentare un piano industriale che prevedesse investimenti concreti su Canistro. E’ un vero peccato che un grande marchio di qualità, come la Santa Croce, venga  offuscato da una vicenda che rischia di comprometterne la diffusione sul mercato”. Nell’indagine è stata importante l’azione degli 007 dell’Agenzia delle Entrate nell’indagine condotta dalle fiamme gialle. L’inchiesta della Procura di Avezzano ha fatto emergere il “sistema Colella” che da una parte ha determinato lo stato di crisi dell’azienda e dall’altra ha evaso circa 13 milioni. La Direzione provinciale dell’Aquila, coordinata dalla Direzione regionale dell’Abruzzo, ha segnalato all’Autorità giudiziaria “i comportamenti fraudolenti realizzati dall’imprenditore per mezzo di una serie di società a lui riconducibili”. L’imprenditore, avvalendosi di consistenti finanziamenti infruttiferi fra le società del gruppo, avrebbe distolto ingenti somme di denaro destinate al pagamento delle imposte. I finanziamenti venivano veicolati in altre imprese del gruppo e, per mezzo di una rinuncia al credito, venivano svuotate le casse della società e vanificate le procedure di riscossione coattiva già promosse da Equitalia. Con queste operazioni, finalizzate alla distrazione di beni e valori dalla società, l’imprenditore si è reso responsabile anche del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. “L’inchiesta che ha portato alla scoperta di questa ingente evasione è conseguenza della collaborazione tra istituzioni dello stato” è il commento emerso in ambienti giudiziari e della stessa agenzia delle entrate. Colella è ai domiciliari a Isernia.

Next Post

Casapound distribuisce alimenti gratuitamente in città per le famiglie italiane bisognose

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    535 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    650 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Animali vaganti sull’sull’A24 Tagliacozzo e Carsoli: traffico in tilt e code

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication