MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Armonia e Sostenibilità, Conoscenza e Convivenza”: gli interventi della campagna di conservazione dell’orso marsicano

Luca Marrone di Luca Marrone
27 Aprile 2023
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Manifesti informativi nei comuni della Green Community (Parco Sirente Velino e Raiano), cartellonistica didattica-comportamentale nei comuni della Green Community Parco Sirente Velino e Raiano, posizionamento di primi secchi anti orso e fauna selvatica per eliminazione di fonti trofiche nei punti maggiormente sensibili, fasi di concertazione con gli Enti gestori della raccolta differenziata per adeguare i turni di prelievo al fine di eliminare la possibilità di “approvvigionamento” notturne, video bilingue (italiano e inglese) sui comportamenti da adottare in caso di incontri ravvicinati con plantigradi confidenti e fauna selvatica in generale , educazione ambientale all’aperto per i bimbi ed incontri nelle piazze dei comuni.

Queste, in sintesi, le azioni cardine della campagna “Armonia e Sostenibilità, Conoscenza e Convivenza”, finalizzata all’informazione della cittadinanza, dei turisti e dei bambini sull’atteggiamento da assumere in caso di incontri ravvicinati con la fauna selvatica ed in particolare con l’orso bruno marsicano. Un progetto, finanziato dalla Regione Abruzzo in attuazione della L.R.nr.15/2016, che mira a definire un programma operativo volto a “costruire” luoghi a misura d’uomo ed orso dimostrando che la convivenza è possibile solo attraverso la conoscenza dei delicati equilibri che intercorrono fra Uomo e Natura ed attraverso la presa di coscienza dei rispettivi spazi vitali.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Non divieti, ma responsabilità. Non limiti quindi, ma piena consapevolezza della necessità di tutelare un patrimonio collettivo e dell’umanità qual è l’orso bruno marsicano, con un approccio di sistemico che conduca alla costruzione di una Comunità Educante, secondo le più recenti linee di indirizzo della SNSvS 2022, che nel configurare una territorializzazione dello sviluppo sostenibile rimanda alla stringente occorrenza di operare l’edificazione di una partecipazione costante della popolazione nei processi informativi e formativi su come vivere l’ambiente e su come implementare la capacità di resilienza attraverso l’esperenzialità condivisa e diretta.

Una progettualità che, tra l’altro, discende dall’acclarata e manifesta valutazione che gli episodi di “sconfinamento “ degli orsi avrà un periodo di ritorno sempre più frequente in ragione di un’esigenza di sopravvivenza che passa anche attraverso la conquista di nuovi areali e di nuovi luoghi di frequentazione. A Villalago, Comune a misura d’orso per eccellenza disponendo già di secchi anti fauna, cartellonistica stradale, cartellonistica informativa e piena operatività del CEA ed azioni di monitoraggio, il 2023 rappresenterà l’anno del completamento della dotazione infrastrutturale con l’apposizione di telecamere di controllo e monitoraggio presso le due porzioni lacustri dell’area protetta (Lago di San Domenico e lago Pio), il posizionamento di altri secchi anti orso e la celebrazione di un evento nazionale (luglio 2023) che raccoglierà i massimi esperti del settore. Anche questo progettualità è stata finanziata dalla Regione Abruzzo con fondi a valere sulla L.R.nr 15/2016 sull’annualità 2023.

“Una strategia organica ed una pianificazione pluriennale”, ha affermato la Coordinatrice scientifica dell’Associazione Silvia Di Paolo, “che a nostro avviso appare essere una risposta adeguata per consentire una convivenza piena e consapevole fra Uomo e Natura”.

“Desidero sottolineare”, ha proseguito la Di Paolo, “che le azioni sono state rese possibili grazie alla piena e sensibile disponibilità del Vice Presidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente che ha inteso sostenere finanziariamente le misure avanzate e la visione e la capacità operativa del Presidente del Parco Sirente Velino Francesco D’Amore e del Direttore Igino Chiuchiarelli che hanno dato vita, unitamente al CDA, ad una governance competente ed aperta a fare squadra. Un ringraziamento va poi rivolto al Sindaco Fernando Gatta di Villalago, con il quale insiste un rapporto di collaborazione piena ed efficace e di cui si apprezzano gli stimoli continui e la totale disponibilità , ed il Sindaco di Raiano Marco Moca che ha inteso avviare azioni di stretta sinergia con il Parco Sirente Velino. Una testimonianza reale che al sensazionalismo ed al protagonismo esasperato si è preferisce fare fatti.”

Next Post

Emma Pomilio dona alcuni preziosi volumi della "Collezione Pomilio" alla biblioteca del liceo Bellisario

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    247 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication