MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Area faunistica di Lecce nei Marsi, il Parco chiarisce le condizioni dei cervi ospitati

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Maggio 2014
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

Lecce nei Marsi. Il Parco chiarisce la notizia sui cervi dell’area faunistica di Lecce nei Marsi che sarebbero stati lasciati nel fango. Come è noto a Lecce nei Marsi il Parco, su esplicita richiesta del Comune, ha attivato e gestisce un’Area faunistica che attualmente ospita 11 Cervi, numero che aumenta con gli imminenti parti. Mediamente nell’area di Lecce, gli addetti provvedono a somministrare gli alimenti, tre volte a settimana, assicurando anche piccoli lavori di manutenzione e, soprattutto, l’osservazione degli animali, che godono di ottima salute e sono un nucleo che si riproduce normalmente ,indice di estremo benessere animale. Nel  periodo invernale – primaverile  la persistenza di intense precipitazioni corna di cervidetermina la formazione, a volte eccessiva, di fango nei pressi della mangiatoia, dove si concentrano per alimentarsi contemporaneamente tutti i cervi, potendo sembrare che abbiano difficoltà a camminare. E’ ovviamente una situazione temporanea,  con cui  comunque l’animale, da selvatico, è abituato a convivere; tra l’altro  il fango per i cervi rappresenta un elemento importante nella biologia della specie, difatti loro utilizzano il fango per bagnarsi, rinfrescarsi e tenere lontani eventuali parassiti esterni dannosi per la loro salute. La presenza di depositi abusivi di rifiuti sulla strada che conduce all’area faunistica, più volte segnalati alle Autorità competenti,  che andrebbero rimossi e individuati i responsabili,concerne l’educazione ambientale di ciascuno di noi. Ad ogni modo il Parco continuerà a monitorare l’area per assicurare una condizione  la più possibile a quella naturale, seppure nelle condizioni di cattività.

Next Post

I ragazzi di Luco vincono "Poliziotto un amico in più" e abbracciano Rex

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication