MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Area archeologica di Marruvium: arriva l’intesa tra Comune, Soprintendenza e Semen Aureum

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Marzo 2017
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. L’amministrazione comunale di San Benedetto dei Marsi ha approvato, in Consiglio Comunale, un protocollo di intesa con la Soprintendenza ai beni culturali e l’Associazione Semen Aureum per la gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico di Marruvium.  “La scorsa estate, dopo 2000 anni, con molto impegno e grazie alla collaborazione con la Soprintendenza ai beni archeologici, ed  in particolar modo grazie alla Dottoressa Emanuela Ceccaroni, siamo riusciti a riaprire al pubblico l’Anfiteatro di Marruvium, un gioiello rimasto nascosto per troppo tempo, un patrimonio unico ed eccezionale, che fa invidia a tutta la Regione”, ha commentato Francesco Raglione, presidente del consiglio comunale e delegato alla gestione e valorizzazione dell’Anfiteatro, “è stato un traguardo storico ed ha premiato anni di lavoro della nostra amministrazione, che aveva puntato da tempo alla riapertura ed alla valorizzazione del sito.  Insieme agli altri siti archeologici del paese, l’Anfiteatro ha bisogno di cura quotidiana e soprattutto di persone disposte a donare un po’ del proprio tempo alla Comunità, per questo dopo essere stato contattato nei mesi scorsi da un valoroso gruppo di volontari che si erano dichiarati, con grande senso civico, disponibili a ricoprire questo ruolo, ho contattato con gioia la Soprintendenza comunicando la notizia ed insieme abbiamo ritenuto utile e necessario regolarizzare questo impegno con un documento ufficiale.

Insieme all’Associazione culturale Semen Aureum ed a questo gruppo di volontari, stiamo già predisponendo un calendario per le visite al sito da dedicare alle scuole; stiamo, inoltre, già predisponendo eventi di grande rilevanza, che faranno parte della seconda edizione de “Anfiteatro Sotto Le Stelle” ;  porteremo nomi di caratura nazionale, ed oltre, a calcare il palcoscenico unico ed emozionante dell’Anfiteatro di Marruvium. Per dar loro il riconoscimento  pubblico che meritano, vorrei ringraziare a nome dell’Amministrazione Comunale Osvaldo Cerasani, Mauro Cerasani, Riccardo Di Donato, Settimio Tagliola, Tullio Carmesini e l’intera Associazione culturale Semen Aureum, a partire da Milva Tatone e dalla Professoressa Renata Scurci che, in qualità di Presidente dell’Associazione, sarà chiamata a firmare questa convenzione insieme al sindaco Quirino D’Orazio e a Francesco De Gennaro, Soprintendente Regionale ai beni archeologici e culturali”. Secondo Erminia Raglione, assessore alla Cultura: “valorizzare, disciplinare e incentivare forme di collaborazione tra Cittadini, Associazioni ed  Amministrazione per la cura dei beni comuni è  lo scopo della nostra convenzione. Favorire la partecipazione attiva ed il civismo diffuso come fondamento di una comunità di cittadini che valorizza i beni presenti nel proprio territorio. Questa convenzione, che unisce associazioni ed amministrazione comunale, sarà l’inizio di una collaborazione  che non si fermerà all’anfiteatro, ma che diventerà un vero e proprio modo di essere cittadini sambenedettesi e che porterà sempre a un maggiore coinvolgimento, per diffondere l’importanza della condivisione dei beni comuni, così da favorire una maggiore attenzione al nostro territorio da parte di tutti e non solo degli enti locali”.  Soddisfatta Renata Scurci, presidente dell’associazione culturale Semen Aureum: “l’associazione culturale teatrale Semen Aureum, che opera sul territorio ormai da 11 anni, cerca di riportare alla memoria tradizioni, usi e costumi di tempi ormai lontani, da 3 anni tenta di far rivivere, anche tramite ricostruzione storica, un passato ancor piu remoto di cui in realtà si sa ben poco, il periodo pre romano della Marsica in generale e di Marruvium in particolare. Per questo, abbiamo accolto favorevolmente la proposta del Presidente Francesco Raglione, con la speranza che l’eredità storica lasciataci dai nostri padri non rimanga materia inerte, ma possa costituire nuovo fermento per il paese, che tanto ha da dare in termini di storia e di cultura”.

No alla violenza contro le donne, scuole della Marsica sfilano in corteo

25 Novembre 2025

Approvata all’unanimità la legge sui Cunicoli di Claudio

25 Novembre 2025
Next Post

Massi si staccano da un costone roccioso e cadono lungo la carreggiata bloccando un autobus di linea

Notizie più lette

  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Noleggi fantasma ad Avezzano: padre e figlio nei guai per violazioni del Decreto Sicurezza

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Guasto ai sistemi Asl 1: servizi fermi in tutta la provincia dalle 7.30

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication