MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Architettura e fotografia, la piazza come luogo urbano: primo premio alla marsicana Alessandra Condello

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Giugno 2023
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Nemmeno la pioggia battente, caduta l’altro ieri sull’Aquila, è riuscita a fermare la grande festa di “Architetti al Centro”. Nonostante le condizioni meteo non proprio felici, le tante iniziative programmate per la manifestazione – ideata dall’Ordine degli Architetti della Provincia dell’Aquila per “Open! 2023” -, unite all’entusiasmo e alla tenacia degli organizzatori, sono riuscite comunque ad animare un sabato altrimenti uggioso, coinvolgendo e facendo incontrare tra loro professionisti, cittadini e semplici curiosi.

Insomma, l’obiettivo di aprire il mondo dell’architettura aquilana al resto del territorio è stato raggiunto: la partecipazione trasversale all’evento, scopo primario dell’intera iniziativa, alla fine c’è stata eccome, tra appuntamenti culturali e momenti di dibattito. Una partecipazione significativa tanto nei numeri quanto nel coinvolgimento, capace di innescare quel dialogo tra cittadinanza e addetti ai lavori che nelle intenzioni dell’Ordine ha rappresentato, sin dall’inizio, il senso più profondo e autentico di “Architetti al Centro”.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

Giro d’Italia a Tagliacozzo, Scarponi D’Ettore e Pastonesi: eventi gratuiti al teatro Talia

13 Maggio 2025

<<Siamo soddisfatti del risultato – ha spiegato Sara Liberatore, Presidente dell’Ordine. È stata una giornata intensa, caratterizzata da tante attività e, soprattutto, da un continuo e proficuo scambio di idee. Per tutto questo vorrei per prima cosa ringraziare tutti coloro che, con impegno e partecipazione, hanno contribuito al successo dell’iniziativa, in particolare i colleghi della Commissione Cultura del nostro Ordine e il Comune dell’Aquila per il sostegno concesso. La nostra adesione a “Open! 2023”, la più grande manifestazione di architettura diffusa sul territorio nazionale – ha continuato Liberatore -, è nata con la precisa e convinta volontà di dare vita ad un confronto aperto su quale sia il ruolo sociale e culturale dell’architetto nel mondo di oggi. E in questo senso, possiamo dire che attraverso l’evento di ieri abbiamo compiuto un primo, significativo passo nella direzione giusta>>.

L’accensione della speciale illuminazione che ha tinto di giallo la sede dell’Ordine di via Saragat, avvenuta venerdì 23 giugno, ha fatto da suggestivo prologo all’evento vero e proprio andato in scena il giorno successivo, denso di appuntamenti culturali, tavoli tematici e occasioni di confronto. Già a partire dalla tarda mattinata, nel cuore del centralissimo Corso Vittorio Emanuele II, la grande installazione site-specific – ideata ad hoc per l’evento dalla Commissione Cultura e dedicata all’architetto Mirko Bottoni, già membro della Commissione, scomparso prematuramente un mese fa – ha attirato da subito l’attenzione e la curiosità, nonché gli obiettivi fotografici, di molti passanti. Nel corso della giornata, il fotografatissimo modulo circolare di colore giallo, simbolo più evidente dello spirito della manifestazione, ha così progressivamente assunto il ruolo di catalizzatore dell’attenzione, risultando il vero fulcro dell’evento attorno cui si sono svolte le varie iniziative in programma. Iniziative che, ciascuna a suo modo, hanno saputo coinvolgere i partecipanti, reinterpretando la funzione dello spazio pubblico cittadino e restituendolo al suo ruolo originario: quello, cioè, di un luogo in cui persone provenienti da contesti differenti possono incontrarsi e confrontarsi tra loro.

<<Con la Commissione Cultura abbiamo lavorato con passione ed impegno alla realizzazione dell’evento – ha sottolineato il Consigliere Referente della Commissione Cultura, Lorenzo Nardis. È stata una giornata di confronto sui temi dell’architettura e di riflessione sulla progettazione dello spazio pubblico, il cui fulcro è stata proprio l’installazione site-specific realizzata per la manifestazione>>.

A pochi passi dall’installazione, nella splendida cornice offerta dalla corte di Palazzo Cipolloni-Cannella, è stata poi inaugurata la mostra collettiva “Architettura e fotografia: la Piazza come luogo urbano”, esposizione fotografica delle 12 opere selezionate al termine dell’omonimo contest lanciato nei mesi scorsi dall’Ordine. Contest che ha avuto, naturalmente, anche un vincitore, premiato in chiusura dell’evento dal Consigliere dell’Ordine Lorenzo Nardis: si tratta di Alessandra Condello, la quale si è aggiudicata il primo premio con il suo scatto di Piazza delle Macchiole di Marsia, località montana nel comune di Tagliacozzo. Una foto che, come si legge nelle motivazioni fornite dalla giuria selezionatrice, “coglie in pieno la criticità di uno spazio pubblico che nello scatto appare vuoto e disadorno, rappresentazione dei molti ‘non luoghi’ presenti in ogni territorio”, capace di condurre “il pensiero del visitatore esattamente dove l’autrice vorrebbe, ovvero nei luoghi che abitano i nostri spazi senza tuttavia essere abitati dalle persone”.

“Architetti al Centro” ha così rappresentato l’incoraggiante inizio di un percorso che porterà l’Ordine ad agire sull’intero territorio provinciale con nuovi eventi e manifestazioni. La volontà è infatti quella portare nei prossimi mesi i contenuti del progetto in altri luoghi del territorio aquilano, come fosse una sorta di carovana itinerante capace, durante il suo viaggio, di coinvolgere l’intera provincia attraverso varie iniziative, differenti tra loro ma tutte dirette verso il medesimo obiettivo.

<<In futuro prevediamo di condurre il progetto “Architetti al Centro” anche in altre città, come ad esempio quelle di Avezzano e Sulmona – ha concluso la Presidente Liberatore. Non bisogna dimenticare che la nostra è una provincia estesa e orograficamente frammentata, motivo per cui la nostra missione sarà quella di cercare di riunire idealmente l’intero territorio provinciale attraverso l’architettura>>.

Tags: tagliacozzo
Next Post

Oltre 150 "guzzisti" ad Avezzano per la seconda edizione del raduno tutti pazzi per la Guzzi

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    268 shares
    Share 107 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication