MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Archippe, Penne e Valeria: un’antica mappa ci svela la posizione esatta delle tre città che vennero inghiottite dalle acque del Fucino

Francesco Proia di Francesco Proia
4 Dicembre 2019
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Una delle leggende più misteriose e arcaiche legate al lago del Fucino è di certo quella della fantomatica città di Archippe, che Plinio riporta come la più antica che i Marsi costruirono sulle sponde del lago, inghiottita poi dalle sue acque come avvenne per Atlantide.

Il Fucino inondava continuamente i paesi rivieraschi poiché era un lago soggetto a importanti variazioni di livello, legate alle precipitazioni che si riversavano sulla conca fucense soprattutto negli anni più piovosi. Archippe (ne parlammo già qui) non è l’unica città scomparsa sotto le acque del Fucino; nelle cronache antiche infatti ne vengono riportate almeno altre due: Penne e Valeria. Ma dov’erano situate queste tre città, ormai sparite?

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

Si ipotizza che Archippe potesse essere situata tra Trasacco e Ortucchio. Penne, invece, sotto il centro abitato dell’odierna Luco dei Marsi, mentre la città di Valeria si trovava poco sotto San Benedetto dei Marsi. Queste notizie provengono dalle descrizioni di illustri personaggi del passato, come Plinio, Febonio, Solino e tanti altri. Oggi però, grazie a un’antica cartina risalente alla metà del 1800, possiamo finalmente vedere dov’erano le tre città inghiottite dalle acque del Fucino.

Si tratta di una cartina disegnata dall’architetto Giacomo Castrucci, che tra i suoi tanti titoli era anche membro della giunta della reale biblioteca borbonica, dove oltre alle tre città scomparse descrive anche altre interessanti curiosità più o meno importanti legate al nostro lago del Fucino.

Le tre città vengono riportate esattamente nei posti che abbiamo narrato poco sopra, ma vengono disegnate con le mura tratteggiate, segno che già all’epoca erano state sommerse dalle acque. La più grande delle tre è Valeria anche se, paradossalmente, è la meno conosciuta. Ben visibili invece sono le mura dell’emissario Claudiano, che si spingono fin dentro alle acque del lago, che da lì a pochi anni verranno distrutte dal Principe Torlonia per far spazio al nuovo Incile.

Molto interessante anche la segnalazione del luogo esatto su dove si trovassero le diverse stanghe baronali presenti ai bordi del lago, come quella di Avezzano e di Celano. Le stanghe erano delle stazioni doganali dove il pesce veniva pesato e un terzo del pescato finiva ai ricchi signori locali che amministravano lo jus piscandi, come ad esempio i Colonna. Il moderno termine “stangata”, quando si parla di tasse, deriva proprio da questo genere di attività legata alla pesca e alla caccia.

Sulla cartina si trovano anche alcune osterie, forse quelle più rinomate e/o popolari all’epoca in cui venne disegnata. Si nota anche un mulino tra San Pelino ed Avezzano, quest’ultima che presenta ben visibile anche il castello e le mura medievali della città (ne parlammo qui), che in seguito vennero distrutte dal terribile terremoto del 1915. In ambito religioso, infine, sono segnalati anche i conventi dei frati cappuccini, quello di San Sebastiano a Luco dei Marsi e quello vicino Avezzano, che probabilmente è quello della madonna di Pietraquaria situato sulla sommità del monte Salviano.

Next Post

Il mercato del mercoledì si sposta per Natale, stand sfrattati da piazza Risorgimento fino a gennaio

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    553 shares
    Share 221 Tweet 138
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    485 shares
    Share 194 Tweet 121
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication