MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Apre i battenti a Luco la mostra archeologica: “La riva delle dee. Divinità femminili lungo il Fucino”

Redazione Centrale di Redazione Centrale
20 Settembre 2014
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi.  Si inaugura oggi alle 17 la mostra archeologica “La riva delle dee. Divinità femminili lungo il Fucino” presso l’ex municipio di Luco dei Marsi in collaborazione tra la Soprintrendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo e l’Amministrazione Comunale. L’evento si svolge nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio: manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Un percorso lungo un lago che oggi non esiste più è il motivo che ispira e guida l’esposizione; il bacino del Fucino fu infatti prosciugato a metà dell’Ottocento, dopo i tentativi portati avanti, nel I-II sec. d.C., dall’imperatore Claudio e poi da Traiano e Adriano. Un cippo di confine, recuperato nell’alveo dell’antico bacino lacustre, scandisce i tre settori del territorio che su di esso convergevano: Alba Fucens, Angitia (Luco dei Marsi) e i Marsi, che si riconoscono nel capoluogo Marruvium (San Benedetto dei Marsi). In questi tre ambiti tornano le immagini e le parole delle dee femminili che sul lago protendevano le loro capacità e la loro protezione: divinità differenti, sia nelle forme artistiche nelle quali sono a noi giunte che nelle espressioni rituali che le contraddistinguevano. Il percorso affida a immagini e parole di epoca classica la trasmissione di una sensibilità variamente vissuta e proposta, dai tratti a volte ancora non del tutto noti, ma comunque portatori di un sistema di comunicazione simbolica operante all’interno sia di contesti religiosi e sacri che privati. Dall’antica colonia di Alba Fucens, la selezione di statue rappresentanti Venere introduce in una dimensione più intima e privata, in cui l’immagine della dea viene utilizzata soprattutto per scopi ornamentali, in giardini e residenze di lusso. Coniugano austerità e sinuosa armonia le tre eccezionali statue rinvenute nel santuario di Lucus Angitiae: la dea seduta in trono, in terracotta, e le due in marmo di scuola rodia del II sec. a.C., rappresentanti Cerere e Afrodite, esprimono l’adesione a forme artistiche di particolare pregio. Una statuetta in marmo municipium di Marruvium mostra la presenza di divinità alle quali non è stato possibile dare un nome, mentre soltanto delle parole segnalano il culto della Bona Dea; affidate a un piccolo vaso in marmo, sembrano suggerire quel mistero, completmostra_Luco_d_Mamente femminile, che ha sempre contornato i riti e le prescrizioni che informavano le pratiche sacre a lei dedicate. A collegare queste presenze, che incarnano i variegati aspetti del mondo femminile e le sue prerogative che la sfera divina esalta, è la riva del prosciugato lago Fucino: un luogo ancora oggi profondamente ancorato ai cicli della natura dalla quale ricava sussistenza e sulla quale incardina il proprio futuro, capace di stimolare interessi e aspettative verso progettualità condivise di stringente attualità. La collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, cha ha di recente curato anche la messa in sicurezza e le opere di valorizzazione del santuario di Angizia, il Comune di Luco dei Marsi, realtà pubbliche e private – GAL Gran Sasso Velino, Provincia dell’Aquila e Associazione Antiqua – e alcuni sponsor ha permesso di ricucire intorno a questa riva la trama delle relazioni, umane e divine, che cesure profonde provocate da eventi distruttivi hanno in parte interrotto: un compito affidato, per il tramite di tutte le persone coinvolte, all’archeologia e alla sua capacità di essere parte attiva nel connettivo sociale del vissuto quotidiano.

Orario apertura

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

martedì/giovedì 10.00-13.00

venerdì/domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00

Informazioni e prenotazione visite guidate alla mostra e al santuario di Angizia

tel. 366/9615633 (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo)

tel. 0863/5061 (Comune Luco dei Marsi)

 

Next Post

Mazzetti (Pd) si appella alla Regione: affrontate al più presto la gestione dei rifiuti

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication