MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Appuntamento con la storia: “Fra Bartolomeo da Trasacco biografo di Celestino V nella seconda metà del Duecento”

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
19 Agosto 2024
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Trasacco. Organizzato da Marsica Medievale con il coordinamento del Centro Studi Carlo I D’Angiò,  il 27 agosto, a Trasacco appuntamento con la storia.

Si inizierà alle 17.30 con sbandieratori, musici e artisti di strada, poi alle 18.45 in Piazza San Cesidio e Rufino, ci sarà il convegno “Fra Bartolomeo da Trasacco biografo di Celestino V nella seconda metà del Duecento”. Ad aprire sarà l’architetto Lorenzo Fallocco, responsabile del Centro Studi Carlo I D’Angiò, che illustrerà il progetto di Marsica Medievale, un progetto di rete tra i comuni, borghi, castelli e rocche, poi Andrea Casalboni storico medievista dell’Università degli studi dell’Aquila parlerà de “Il Papato e i D’Angiò nella seconda metà del duecento”, infine ci sarà l’intervento del relatore, Tito Lucarelli, scrittore, storico, ricercatore, che parlerà di “Fra Bartolomeo da Trasacco biografo di Celestino V”.

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

Ci sarà poi la presentazione del video-progetto “Marsica Medievale la battaglia d’Europa a personaggi viventi”, regia di Fabio Mammarella, a cui infine seguirà un aperitivo medievale tra figuranti in costume, artisti di strada e sbandieratori.

Il convegno ha il patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, il comune di Trasacco che ha appoggiato con entusiasmo l’evento, la Provincia dell’Aquila, l’UNCEM, la Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali, vede inoltre la collaborazione fattiva del Centro Studi Carlo I D’Angiò, il coordinamento del Arrigo Ferracuti, le scenografie affidate alla Dottoressa Paola Garrone.

Il progetto ‘Marsica Medioevale’, battezzato dall’associazione dell’architetto Lorenzo Fallocco, ha grandi ambizioni e già in passato ha organizzato giornate a tema partecipatissime, il racconto medievale delle aree interne dell’Abruzzo.

 

Next Post

Ferragosto con il pienone di turisti per Aielli: vincono i murales, torre delle stelle e natura

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Forza Italia scioglie le riserve e punta su Cesareo: unità del centrodestra prioritaria

    91 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication