MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Appuntamento con la storia: “Edizioni Kirke” presenta il nuovo libro sul brigantaggio

Antonio Salvi di Antonio Salvi
11 Ottobre 2016
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

A settembre al via gli Europei di Gravel ad Avezzano

6 Luglio 2025

Apre “L’Erbolario”: benessere naturale ad Avezzano

5 Luglio 2025

Avezzano. La casa editrice “Edizioni Kirke” rende nota l’uscita del libro
“Il brigantaggio tra Stato pontificio e Regno delle due Sicilie nell’azione del capobanda Antonio Gasbarrone (1814-1825)”, di Fulvio D’Amore, 328 pagine con illustrazione, isbn 9788897393337. Il volume presenta le evidenti difficoltà incontrate dallo Stato pontificio e dal Regno delle due Sicilie nella 1alibri-antichi-aperto-su-un-tavolo-di-legnorepressione del dilagante fenomeno del brigantaggio tra il 1814 e il 1825, con provvedimenti inefficaci a causa delle effimere strategie messe in campo e dalle spesso critiche condizioni socio-economiche delle campagne. Proprio in quegli anni di rivoluzioni, il nome del famoso brigante Antonio Gasbarrone di Sonnino generava profondo terrore tra i proprietari dell’Abruzzo, della Comarca di Roma, della marittima e campagna, come pure nei mercanti che dalla terra di lavoro si spostavano nei territori oggi compresi nel parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove anche la popolazione dei piccoli borghi di montagna, dedita all’economia agro-pastorale, subì le devastanti incursioni delle sue bande, caratterizzate spesso da azioni efferate e rapimenti a scopo di ricatto. Fulvio D’Amore, ricercatore e saggista, ha al suo attivo numerosi studi storici sull’età moderna e contemporanea. Tra il 1994 e il 2015 è stato vincitore di alcuni importanti premi di saggistica con la pubblicazioni di libri sul brigantaggio meridionale. Per “Edizioni Kirke” è già stato autore del libro “Il manoscritto inedito della nobile famiglia Aloisi di Avezzano. Strutture familiari e rapporti sociali in una comunità marsicana fra Trecento e Settecento” (2011); curatore del volume di L. Mucciante “Castel del Monte. Dalle origini all’autonomia amministrativa” (2014); coautore insieme a F. Galadini, M. Rossi e P. Santoro, de “Il giorno che non vide mai l’alba. Quattro conversazioni sul terremoto del 13 gennaio 1915” (2015).

Next Post

Cultura, libri e scrittori emergenti nel Caffè Letterario rovetano

Notizie più lette

  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    515 shares
    Share 206 Tweet 129
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Fabrizio Moro in concerto ad Avezzano, grande evento gratuito in piazza

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Investe un cane e fugge, altro episodio di inciviltà ad Avezzano

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication