MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Approvato il piano antincendio boschivo del parco Sirente Velino

Per difendere i centri abitati e le specie protette

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Marzo 2024
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. Approvato il Piano Antincendio Boschivo del Parco Sirente Velino: lo strumento per difendere i centri abitati, aree e specie protette dal rischio incendi.

Uno strumento in più a difesa del Parco Sirente Velino, approvato il primo Piano Antincendio Boschivo. Il piano è stato redatto dal tecnico incaricato, il dottor Mario di Bartolo, e dal Direttore del Parco, dottor Igino Chiuchiarelli.
Lo strumento di pianificazione organizza la gestione delle emergenze legate agli incendi nella vasta area protetta, che conta ben 54mila ettari. La funzione del documento – che è ricompreso nel complessivo Piano Antincendio della Protezione civile regionale – è duplice: da un lato è finalizzato a garantire la pubblica incolumità, dall’altro ha l’esigenza di proteggere un territorio di notevole valenza ambientale, che ospita habitat protetti e per il quale, normativamente, è prevista una tutela prestabilita. “I 54mila ettari del Parco, purtroppo, negli ultimi 8 anni sono stati colpiti da ben 8 incendi – spiega il presidente del Parco Francesco D’Amore – di cui soltanto uno non doloso. Anche a fronte di questi dati, è partito prioritariamente il lavoro necessario alla redazione del Piano Antincendio, recentemente approvato”.

Un sacchetto di mele contro la sclerosi multipla, nel week-end tre punti raccolta ad Avezzano

2 Ottobre 2025

Grido d’allarme dei sindacati: il futuro di LFoundry è in bilico, si attende il vertice al Mimit

2 Ottobre 2025

Il Piano Antincendio Boschivo del Parco Sirente Velino è strutturato in due parti, azioni di prevenzione diretta e di prevenzione indiretta. Per prevenzione indiretta si intendono quegli interventi che avranno una ricaduta sull’intera area. Si parte dallo studio del territorio, mirato ad individuare e definire le aree che presentano un rischio incendio maggiore di altre. Quindi, si passa alla fase divulgativa, con cartellonistica ed opuscoli illustrativi per informare i cittadini residenti e i visitatori, creando in questo modo una coscienza nella cittadinanza e nei fruitori dell’area protetta, oltreché sensibilizzando sul rischio incendio. A lungo termine, inoltre, sono previste vere e proprie campagne informative per le comunità, con attività di educazione e sensibilizzazione rivolte alle scuole e corsi di difesa AIB per i volontari sulla corretta gestione e l’uso dei dispositivi di sicurezza.
Relativamente alle azioni di prevenzione diretta, invece, il Piano comprende: interventi selvicolturali, che agiscono sulla distribuzione e qualità dei combustibili presenti nello spazio sottoforma di biomassa; interventi infrastrutturali, che possono annoverare attività di realizzazione, ripristino e manutenzione di viabilità di servizio, viali tagliafuoco, punti di rifornimento idrico.

“Non appena ci siamo insediati – sottolinea il presidente Francesco D’Amore – abbiamo avviato l’iter per la riattivazione del Piano del Parco. Così, sono naturalmente arrivati il monitoraggio della fauna selvatica e il processo di elaborazione del Piano Antincendio boschivo. Un lavoro cominciato dalla definizione delle priorità: cioè la messa in sicurezza dei paesi ricadenti nel territorio del Parco, la definizione delle linee tagliafuoco e l’individuazione di bacini idrici. Con queste premesse, i professionisti hanno elaborato un Piano Antincendio Boschivo in cui sono stati individuati tre punti provvisti di acqua: uno alle Piane di Campana, a Fagnano Alto, dove sarà realizzato un invaso artificiale già finanziato, un altro sulla Piana di Ovindoli e un terzo bacino nel territorio di Massa d’Albe”. È nato così il primo Piano Antincendio del Parco Sirente Velino.

Tags: Newsparco sirente velino
Next Post

Due mesi alla settima edizione della Sirente Bike Marathon

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    914 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    89 shares
    Share 36 Tweet 22
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication