MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Approda in libreria la biografia di Sabina Santilli

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
12 Novembre 2024
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. Approda in libreria il 15 novembre la biografia di Sabina Santilli, il nuovo lavoro dedicato alle vite di personaggi illustri abruzzesi pubblicato da Radici Edizioni e scritto in questo caso da Roberto Cipollone, cultore di storia locale e già autore negli anni di una lunga serie di titoli dedicati al proprio territorio.

 

Sabina Santilli, a Capistrello libri e solidarietà in ricordo della fondatrice della Lega del Filo d’Oro

3 Aprile 2025

CPO, Rosa Pestilli esprime orgoglio per il premio a Sabina Santilli e la collaborazione con il Molise

7 Marzo 2025

Il libro arriva a 25 anni dalla morte di Sabina Santilli e nel sessantesimo anno di fondazione della Lega del Filo d’Oro, che proprio Sabina contribuì a far nascere, insieme a «un coraggioso gruppo amici», con lo scopo di aiutare chi come lei non poteva contare sui sensi della vista e dell’udito.

 

Sabina Santilli, nata a San Benedetto dei Marsi nel 1917 fu infatti colpita da meningite durante la settimana di Pasqua del 1924, una malattia che le comportò la perdita dell’udito e della vista lasciandola nel buio e nell’isolamento. La sua è però una storia che comincia proprio da quei terribili giorni, perché in un periodo in cui sarebbe stato più semplice arrendersi al destino, la sua famiglia percorse invece tutte le strade possibili per darle una seconda possibilità, consentendole così di conoscere i migliori docenti e di proseguire gli studi presso gli istituti italiani dedicati ai non vedenti.

 

Con nuovi “strumenti” per comunicare e con una tenacia senza eguali, Sabina diventerà così il simbolo per un’intera generazione di sordociechi italiani, la “Helen Keller italiana”, e si batterà sempre per il loro diritto all’istruzione e all’emancipazione, contribuendo appunto alla fondazione della Lega del Filo d’Oro, che ancora oggi rimane il punto di riferimento della solidarietà, della conoscenza e dell’assistenza per migliaia di pluriminorati del nostro paese. Roberto Cipollone, nel suo lavoro, ha approfondito molto la ricerca, ricostruendo in maniera dettagliata i primi anni di vita di Sabina, anche grazie alla lucida testimonianza della sorella Loda, che con lei ha condiviso gli anni di crescita nel paese dell’antica Marruvium, dove la loro famiglia era arrivata partendo dalla Media Valle dell’Aterno in seguito al prosciugamento del Fucino. In più, la ricerca si è concentrata negli archivi della Fondazione della Lega del Filo d’Oro, dell’Istituto statale Augusto Romagnoli di Roma, dell’Istituto nazionale dei ciechi Vittorio Emanuele II di Firenze e dell’Istituto Don Orione di Roma. Il volume verrà presentato ufficialmente a dicembre, presso la Casa Museo e Centro Studi Sabina Santilli di San Benedetto dei Marsi.

 

L’Autore

 

Roberto Cipollone è nato nel 1980 a Roma ma poi ha abbracciato per sempre Cese dei

Marsi, il paese natale dei suoi genitori dove ha centrato famiglia e interessi non solo narrativi.

L’amore per la ricerca storica viene dal padre Osvaldo, con il quale ha scritto un libro nel

centenario del terremoto della Marsica (13 Gennaio 1915. Una cicatrice lunga un secolo,

2015) e un secondo volume sul periodo di occupazione tedesca nello stesso territorio

(Padroni di niente, 2019). In precedenza aveva pubblicato una monografia sull’umanista

Pietro Marso (Pietro Marso Cesensis, 2012) e una ricerca dedicata ai caduti e alle vittime

di guerra locali (Trentanove figli, 2014). Dal 2020 cura il sito storiedellecese.com, nel

quale raccoglie ricostruzioni sul proprio paese con cadenza regolare. Assieme a quello

saggistico ha coltivato il filone narrativo con tre raccolte di racconti: Ritorni, autoprodotta

nel 2010, Come i balconi di città, edita da Radici Edizioni nel 2021, e Faolétte (2023),

libro illustrato nel quale ha coinvolto anche diversi disegnatori e artisti marsicani.

Tags: sabina santilli
Next Post

Sergio Taglieri, ex carabiniere, ringrazia il personale sanitario: "Grazie per la vostra umanità"

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    626 shares
    Share 250 Tweet 157
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    521 shares
    Share 208 Tweet 130

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication