Avezzano. “Di pari passo: più inclusione, più speranza” – a Roma un cammino di pace in occasione del Giubileo.
Un fine settimana di condivisione, lungo la Via Appia Antica e la Via Francigena nel Sud, che si trasforma in un’esperienza plurisensoriale di spiritualità e scoperta.
Dal 19 al 21 settembre 2025, Roma diventerà il cuore di un’esperienza unica: “Di pari passo: più inclusione, più speranza”, un cammino plurisensoriale aperto a tutti e tutte, che intreccia memoria storica, dimensione spirituale e pratiche di accessibilità.
Il progetto, organizzato da Appennini for All in collaborazione con NoisyVision ETS, Zètema – Progetto Cultura e con il Parco Archeologico dell’Appia Antica, prende forma in un momento simbolico: l’anno del Giubileo 2025, in cui il pellegrinaggio e il cammino acquistano un significato ancora più profondo, diventando occasione di speranza, rinnovamento e condivisione; l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene AEVF.
La scelta dell’itinerario non è casuale: percorrere la Via Francigena nel Sud, che si sovrappone in parte all’Appia Antica, significa infatti rivivere le radici della cristianità e della storia di Roma, fino a giungere alla Basilica di San Giovanni in Laterano, una delle mete giubilari più importanti.
Un messaggio di pace, accoglienza e speranza condivisa
Il titolo “Di pari passo: più inclusione, più speranza” racchiude in sé lo spirito del progetto: ogni passo sul cammino, infatti, è un passo verso una società più giusta, più attenta e più capace di valorizzare le differenze. Il Giubileo 2025, con il suo richiamo alla fratellanza e al rinnovamento, offre l’occasione ideale per lanciare un messaggio forte: l’inclusione non è un traguardo, ma un percorso da compiere insieme; un messaggio che, in un periodo storico contraddistinto da nuovi conflitti, tensioni e violenza, si erge a simbolo di pace e accoglienza verso ogni forma di diversità.
Inclusione al centro
Il cuore del progetto è l’inclusione: il gruppo sarà composto da persone con diverse disabilità – motorie, sensoriali e cognitive – alcune delle quali trasportate su joelette, la speciale carrozzina monoruota che consente di fare escursioni fuori strada. Insieme a camminatori senza disabilità, saranno protagoniste di un appuntamento reso irripetibile dalla condivisione di esperienze, percezioni e modi differenti di vivere lo stesso itinerario. Perché camminare insieme significa non solo muoversi nello spazio, ma anche imparare a guardare il mondo con gli occhi dell’altro. In quest’ottica, ogni passo diventa occasione di scoperta reciproca e di crescita comune: non si tratta soltanto di superare barriere fisiche, ma di creare una dimensione di ascolto e scambio; momenti in cui ognuno, a partire dalla propria sensibilità, potrà arricchire la percezione degli altri.
[email protected] 3493142544 www.appenniniforall.com
Via San Sebastiano 41, Cese di Avezzano (Aq) 67051
P.iva 02115130664
Numeri, partecipazione e registrazione
Di pari passo vedrà la partecipazione di membri di associazioni, volontari, operatori e di tutti i camminatori liberi che vorranno unirsi al percorso: gli organizzatori stimano una partecipazione complessiva di 50-60 persone, con la possibilità di crescere ulteriormente. La varietà del gruppo, con la presenza di persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e cognitiva, rappresenta un microcosmo di diversità in grado di trasformarsi in risorsa per tutti e tutte; per registrarsi occorre inviare una e-mail all’indirizzo [email protected].
Le parole dei protagonisti prima della partenza
Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale: «Roma è una città che appartiene a tutti e tutte e il suo straordinario patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale deve essere accessibile senza barriere. Per questo, siamo particolarmente felici di aver sostenuto alcune iniziative dedicate alla sensibilizzazione sul tema dell’inclusione all’interno del Progetto “Cammini verso Roma”. Abbiamo la consapevolezza di dover lavorare ancora molto per migliorare la fruibilità dei percorsi, intervenendo sia sull’accessibilità fisica che su quella informativa, ma ci sembra significativo che nell’anno del Giubileo si sia iniziato il processo collaborando con associazioni che da anni trattano questo tema».
Mirko Cipollone, Fondatore e Direttore di Appennini for All: «Con Di Pari Passo vogliamo vivere le meraviglie di Roma passo dopo passo, certi che chi ci incontrerà per strada vedrà non solo un gruppo di persone in cammino, ma una comunità che sceglie l’inclusione, la pace e l’accoglienza come orizzonte. Sarà il nostro primo appuntamento nella Capitale e l’emozione è grande, ma noi siamo pronti, così come le nostre joelette: non vediamo l’ora di iniziare questo percorso che ha richiesto molto lavoro. Porteremo il nostro messaggio di inclusività nella Città Eterna durante l’anno giubilare e ogni passo rappresenterà un segno di speranza».
Dario Sorgato, Presidente e Fondatore di NoisyVision ETS: «NoisyVision ha sempre cercato di promuovere i valori dell’ottimismo e della positività: camminare verso Roma nell’anno giubilare significa trasformare i passi in gesti minimi di speranza. Per tutti coloro che quotidianamente vivono la disabilità e ogni giorno sono costretti ad affrontare stereotipi, pregiudizi e barriere architettoniche, sensoriali e culturali. Per tutti coloro che riconoscono nell’inclusione un approccio preventivo per la pace».
Eva Allevi, Coordinatrice di progetto: «Di pari passo nasce da un seme germogliato grazie all’incontro con Mirko e Dario in occasione del Festival dell’Inclusività: da lì si è sviluppato il desiderio di trasformare l’esperienza del cammino in una testimonianza concreta di accessibilità, condivisione e crescita. Grazie alla sensibilità di Zètema, alla collaborazione del Parco Archeologico dell’Appia Antica, al patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e al sostegno delle associazioni coinvolte, un’idea è diventata progetto. A Roma saremo barche in mezzo al mare e vogliamo portare passi di pace e accoglienza, per tutti e tutte».
[email protected] 3493142544 www.appenniniforall.com
Via San Sebastiano 41, Cese di Avezzano (Aq) 67051
P.iva 02115130664
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Venerdì 19 settembre
Arrivo dei partecipanti da tutta Italia
Ore 20 – Cena al buio al Ristorante “Il Giardino di Giulia e Fratelli” (Via Appia Antica 176): un’esperienza sensoriale che coinvolgerà anche partner e sostenitori, pensata per avvicinare i presenti al tema della percezione oltre la vista
Sabato 20 settembre
Ore 9 – Cammino da Santa Maria delle Mole (Stazione FS) al Casale di Santa Maria Nova (Via Appia Antica 251, 9,3 km)
Ore 12 – Visita guidata comprensiva della mostra “Agorà”
Ore 13.30 – Pranzo al sacco nel parco
Ore 14.30 – Cammino dal Casale di Santa Maria Nova al Complesso di Capo di Bove (Via Appia Antica 222, 3,9 km)
Ore 16 – Incontro “Cammini, inclusione e accessibilità” nella sede del Parco Archeologico dell’Appia Antica (i giornalisti avranno la possibilità di incontrare i partecipanti e le autorità), con interventi di:
– Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica
– Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII
– Luca Bruschi, Direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene AEVF – Silvio Marino, Coordinatore del Progetto di promozione e valorizzazione dei Cammini Religiosi per il Giubileo per Zètema Progetto Cultura
Sono stati invitati a partecipare:
– Sabrina Alfonsi, Assessora all’Ambiente, Agricoltura e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale – Barbara Furnari, Assessora alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale – Alessandro Onorato, Assessore a Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale – Nella Converti, Presidente della Commissione Politiche Sociali dell’Assemblea Capitolina
Seguirà la proiezione di un documentario e momenti di confronto sulle sfide dell’accessibilità Domenica 21 settembre
Ore 9 – Cammino da Capo di Bove al Parco di Villa Celimontana (Salita di San Gregorio, 7,2 km) Ore 12 – Pranzo al sacco nel Parco della Villa
Ore 13 – Percorso verso il Colosseo e la Basilica di San Giovanni in Laterano
[email protected] 3493142544 www.appenniniforall.com
Via San Sebastiano 41, Cese di Avezzano (Aq) 67051
P.iva 02115130664
Ore 14 – Ingresso in basilica
Ore 15 – Saluti e ringraziamenti finali
PROMOTORI E PARTNER
Capofila di progetto:
Appennini For All – Impresa turistica con forte impronta etica che sviluppa esperienze di turismo accessibile in tutta Italia.
Partner:
NoisyVision ETS – Associazione che sostiene persone con disabilità visive e uditive
Zètema Progetto Cultura – Società partecipata di Roma Capitale che cura i servizi culturali e museali della città
Parco Archeologico dell’Appia Antica – Tutela e valorizza oltre 4.500 ettari e 16 chilometri dell’antica Via Appia, con siti, monumenti e paesaggi che raccontano più di duemila anni di storia
Patrocini:
Associazione Europea delle Vie Francigene – Rete ufficiale riconosciuta dal Consiglio d’Europa che dal 2001 coordina, tutela e valorizza l’itinerario della Via Francigena
A promuovere l’iniziativa sono inoltre:
Cooperativa Idea Prisma – Attiva da oltre 30 anni nella riabilitazione neuropsicomotoria
Associazione Disabili Visivi APS-ETS – Punto di riferimento nazionale per le persone con disabilità visiva
Natura Loci – Realtà del Lazio impegnata in educazione ambientale ed eco-turismo
Gruppo dei Dodici – Associazione che promuove i cammini storico-culturali a prevalente interesse spirituale, come la Via Francigena nel Sud di Roma.
Informazioni, prenotazioni e contatti
Appennini For All
www.appenniniforall.com
Marco Berton – Ufficio stampa
340 2679727