MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Appello del Gema: attenzione a non raccogliere il Clitocybe amoenolens è velenoso

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Ottobre 2015
A A
102
Condivisioni
2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano, Babbo richiama i coordinatori del centrodestra: “prima di parlare, leggete la legge”

14 Novembre 2025

Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

14 Novembre 2025

Avezzano. I responsabili della Sezione Marsicana del G.E.M.A. (Gruppo Ecologico Micologico Abruzzese) – ONLUS, hanno riscontrato, nel corso delle loro escursioni micologiche nelle pinete del territorio marsicano, una straordinaria produzione di Clitocybe amoenolens, il fungo passato alle cronache ormai da qualche anno per le gravi conseguenze che ha provocato a chi lo ha consu-mato.
Purtroppo è un fungo che viene spesso e facilmente scambiato con altri della famiglia Cli-tocybeae commestibili quali Lepista inversa e Lepista gilva. Da testimonianze delle persone intossi-cate è stato anche scambiato con Pleurotus eringy (la famosa cardarella / ricella). E’ un fungo dall’aspetto invitante perché dal profumo soave (da cui il nome), perché abbastanza grande e di una certa carnosità. Cresce in cerchi nelle ns. pinete ove è presente anche il cedro. Si tratta di una specie dal colore variabile (anche in funzione dell’età) dal beige-carnicino al bruno-castano. Il mar-gine del cappello è involuto (ripiegato verso l’interno). Le lamelle sono bianche con riflessi carnicini che tendono a sbiadire. Il gambo è centrale, chiaro poi concolore al cappello, funghiinizialmente pieno poi midolloso-fibbroso. Carne bianca, consistente, immutabile con odore caratteristico, forte e grade-vole.
La pericolosità di C. amoenolens deriva anche dal fatto che potrebbe non dare alcun sin-tomo nella prima ingestione, ma, essendo dose dipendente, raggiunta una soglia di tollerabilità da parte del consumatore, causa la cosiddetta sindrome acromelalgica, che colpisce il sistema nervoso con conseguenze devastanti per il fisico. Il consumo di tale specie non provoca sintomi precoci di tipo gastroenterico. I sintomi insorgono tardivamente, oltre le 48 – 72 ore dall’ingestione (ciò ne favorisce il consumo ripetuto) e la loro gravità è in relazione alla quantita di funghi mangiati ed al loro ripetuto utilizzo.
I sintomi sono riassumibili in dolori alle estremità dei piedi e delle mani, di tipo urente e del tipo “scossa elettrica”, o “punture di spillo” , anche a livello dei talloni, delle ginocchia, alla gola, al naso ed ai padiglioni auricolari. I dolori sono accentuati dal caldo e dal contatto delle len-zuola, specie agli arti inferiori e non rispondono ad alcun tipo di analgesici, vengono leniti esclusi-vamente dal freddo. La durata della fase acuta può protrarsi fino a quaranta giorni, dopo di che i sintomi tendono progressivamente a ridursi. Consapevoli dell’importanza di salvaguardare la salute dei cittadini e considerando che l’Ispettorato micologico, preposto al controllo dell’edibilità dei funghi raccolti dai cittadini, non è più funzionante nella Marsica (qualche anno fa, nelle stesse analoghe condizioni di pericolosità, su segnalazione dell’allora incaricato, Dott. Stefano Maggi, fù emanata un’ordinanza comunale che vietava addirittura la raccolta di funghi nella pineta del concentramento), i responsabile del G.E.M.A., in via del tutto eccezionale e per una durata limitata alla crescita di tale fungo, assumo-no l’impegno di controllare le raccolte di coloro che vorranno recarsi presso la loro sede, in Avez-zano, Via M. Buonarroti, 10, dalle ore 18,00 alle ore 19,30. Ricordano inoltre che si stanno tenen-do, sempre in sede, le lezioni per il conseguimento del permesso alla raccolta dei funghi epigei (tes-serino). Chi fosse interessato può telefonare al n. 3392850811.

Next Post

Nasce in città un albo per le associazioni sportive, Amatilli: obiettivo è la collaborazione

Notizie più lette

  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    434 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1355 shares
    Share 542 Tweet 339
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication