MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Aperto lo stand della Regione Abruzzo al Salone del libro di Torino

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Maggio 2011
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Torino.  La Regione Abruzzo ha aperto il proprio spazio espositivo al 24° Salone Internazionale del Libro, presso il Padiglione Oval del Lingotto di Torino. Oltre quaranta gli editori presenti all’evento grazie al supporto della Regione e ben 53 le presentazioni previste nei cinque giorni di programma. Lo stand di questa edizione, intitolato “Abruzzo Crocevia d’Italia – Storia, Cultura, Valori e Personaggi”, in apertura di giornata ha ospitato la proiezione del documentario “Ove ITALIA nacque – Abruzzo terra dei Diritti”, nato da un progetto di Francesco Di Nisio, responsabile delle relazioni esterne dell’Associazione Corfinium onlus. Un lavoro estremamente impegnativo che divulga i valori e gli ideali italici, fondamenti dell’identità nazionale. Il documentario, diretto e realizzato dalla giornalista e documentarista, Elisa Maria Giannetto, contiene importanti contributi storico-culturali di autorevoli figure accademiche, tra le quali i professori Francesco Sabatini, Ezio Sciarra, Domenico Silvestri e Mario Segni. Alla proiezione, oltre all’autore, erano presenti, Paola Di Salvatore, dirigente del Servizio Politiche Culturali della Regione, Rosa Giammarco, responsabile dell’Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona, ed Ezio Ercole, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte che, nel suo intervento, ha portato anche il saluto del professor Ezio Sciarra, preside del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università d’Annunzio. Per la prima volta, la Regione Abruzzo esporta in ambito nazionale ed internazionale una pagina della grande storia, che ha visto questo territorio protagonista nella battaglia per l’acquisizione del diritto di cittadinanza, nella prima forma di unificazione dei popoli e dei territori italici, nonché della prima idea di uno Stato-Nazione rappresentativo dal nome “ITALIA”. Un prezioso contributo ai festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, offerto dalla Regione Abruzzo, anche quale atto propedeutico e complementare alla storia moderna dell’intera Nazione. L’assessore alle Politiche Culturali, Luigi De Fanis, nel suo messaggio inaugurale, nel sottolineare “l’importanza della presenza della Regione Abruzzo al 24° Salone del libro”, ha espresso “vivo apprezzamento per l’impegno degli Editori che hanno aderito a questa prestigiosa vetrina internazionale con le migliori proposte editoriali” evidenziando, tra l’altro, “l’importante ruolo socio-culturale del mondo associativo come è stato ampiamente testimoniato dal lavoro dell’Associazione Corfinium Onlus che ha permesso di conoscere questa nostra storia, a mio modesto avviso, patrimonio di tutta l’Umanità. Infine, – ha concluso l’assessore – è mio desiderio ringraziare il mondo della scuola sempre presente nelle iniziative culturali e di formazione delle nuove generazioni”. “Una storia, quella degli italici, che può rinvigorire il senso di appartenenza alla nazione e contribuire alla tutela dell’unità d’Italia” ha commentato Rosa Giammarco. “Una storia per tutti, – ha sottolirnato Paola Di Salvatore – ma soprattutto per i giovani affinché crescano con quei valori e quegli ideali che uniscono i popoli nella pace e nella libertà”. Lo stand della Regione Abruzzo, in giornata, è stato visitato anche degli alunni della III B della Scuola Media Statale Panfilo Serafini e della IV E del liceo Scientifico Enrico Fermi, entrambe di Sulmona.

 

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025
Next Post

Sociale, il Comune di Avezzano avvia le procedure per costituire il Gruppo di piano

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    376 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    347 shares
    Share 139 Tweet 87

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication