MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Anxa, l’antica città-santuario dei Marsi, il tempio della dea Angitia e la camera del tesoro

Francesco Proia di Francesco Proia
3 Marzo 2022
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

 

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

Luco dei Marsi. Il primo nucleo dell’antica città-santuario dei Marsi, che solo in epoca romana divenne il municipium di Anxa-Angitia, risale all’incirca alla prima età del ferro, e sorgeva sullo scoglio di roccia nelle vicinanze del monte Penna, situato nell’odierno comune di Luco dei Marsi, più precisamente nella località/frazione ancora oggi chiamata Petogna. L’importanza di questo centro era tale che era l’unica città dell’Abruzzo preromano ad essere conosciuta anche nell’ambiente greco-etrusco-italico della Campania. Successivamente a protezione della città venne eretta una poderosa cinta di mura, lunga quasi due 2,5 km e con ben cinque porte d’accesso. La struttura urbana, attraverso un ingegnoso sistema a terrazze rette anch’esse da imponenti mura poligonali, garantiva agli abitanti di Anxa-Angitia ben trenta ettari di funzionale impianto urbanistico e almeno tre acropoli, in aggiunta alla zona dove sorgeva il tempio dedicato alla Dea Angitia, luogo di culto a partire dalla seconda metà del IV secolo a.C. e centro politico-religioso dello stato federale dei Marsi.

Un’antica piantina ci mostra come doveva apparire l’antica città di Angitia: disegnata da Francesco Ferrante e pubblicata nel 1830 nel volume “Monumenti sabini” di Giuseppe Antonio Guattani, evidenzia benissimo sia le porte che le mura ciclopiche della città, ma soprattutto l’area dedicata al tempio della Dea. Ma un particolare della legenda salta subito all’occhio: con la lettera F è segnalata la “camera del tesoro”. Il culto della Dea Angitia era di sicuro la maggiore fonte di reddito della città: oltre alla vendita di statuine e maschere funerarie, i fedeli usavano offrire alla dea ex-voto, ma anche donativi in oro e denaro, affinché Angitia li liberasse dal dolore. E con ogni probabilità era proprio lì, nella camera del tesoro, che venivano stipate le risorse accumulate negli anni dalla città santuario. Nel libro “Le rovine d’Angizia e le tombe”, scritto da Felice Venditti nel 1938, si racconta che nelle vicinanze del tempio vennero rinvenute monete d’oro, d’argento e di bronzo, nonché un teschio d’elefante. Pochi metri più giù, dove una volta arrivavano le acque del lago Fucino, i luchesi trovarono un busto d’oro incastonato di gemme, forse facente parte della vera statua della dea Angizia, che però fu smembrato dagli orafi luchesi. Anche lo storico Giuseppe Grossi parla di importanti ritrovamenti in quell’area, come monete risalenti ai tempi della Guerra Sociale, ma anche qualche disco corazza con la chimera fucense, di cui però in seguito purtroppo si sono perse le tracce.

Next Post

Interruzione servizio radiologia interventistica: Verì e Romano disertano la commissione di vigilanza

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    607 shares
    Share 243 Tweet 152
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    147 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication