MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Annunciate le 16 opere finaliste del premio Architettura e fotografia, i luoghi oltre l’abitare

La giuria del concorso, giunto alla terza edizione, le ha selezionate tra le oltre 170 fotografie inviate dagli artisti, professionisti e appassionati di tutta Italia. Tra loro anche le tre opere vincitrici che verranno proclamate durante la prossima mostra collettiva

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Settembre 2025
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un premio che cresce anno dopo anno, capace di registrare, anche in questo 2025, una partecipazione straordinaria, sia in termini quantitativi che qualitativi: la terza edizione del concorso fotografico “Architettura e Fotografia – I Luoghi oltre l’abitare”, ideato e organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia dell’Aquila e curato dalla Commissione Cultura dell’Ordine con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, ha così segnato un ulteriore, importante passo in avanti.

Sono state oltre 170, infatti, le opere fotografiche inviate da ogni angolo d’Italia per partecipare ad un premio che, dopo il successo ottenuto nei due anni passati, si è confermato ancora una volta come una realtà in costante via di affermazione, in grado di andare ben oltre gli iniziali confini e di aprirsi via via ad un contesto di più ampio respiro nazionale.

Tra le fotografie in lizza, la giuria di esperti scelta dall’Ordine – composta da professionisti dotati di esperienza multidisciplinare e provenienti da diversi ambiti, che quest’anno ha visto anche la partecipazione anche di Alessandra Ferrari, architetto e Vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC –, nel corso della seduta tenutasi il 28 agosto scorso ne ha selezionate 16, che saranno esposte all’interno di una mostra collettiva a L’Aquila prevista per l’inverno prossimo, quando saranno poi premiate le prime tre classificate, per le quali è previsto anche un premio in denaro (rispettivamente 600,00 euro al primo classificato, 400 euro al secondo e 200 euro al terzo).

«Dopo gli ottimi risultati conseguiti dalle due edizioni precedenti – hanno sottolineato in una nota congiunta Sara Liberatore, Presidente dell’Ordine degli Architetti dell’Aquila, e Lorenzo Nardis, Referente della Commissione Cultura –, anche questa volta il premio ha dimostrato la sua straordinaria capacità di crescita: non solo in termini di partecipazione e di cura delle opere; ma anche per ciò che riguarda la capacità degli autori di cogliere appieno il cuore del tema proposto e di raccontarlo in maniera sorprendentemente originale. Merito, ovviamente, dei tantissimi partecipanti, professionisti e non, che hanno saputo aderire al concorso con lo spirito giusto. A loro e alla giuria vanno dunque i nostri sentiti ringraziamenti e i nostri auguri per la mostra finale. Un grazie particolare – hanno concluso – va infine ai tanti Ordini degli Architetti italiani che hanno contribuito a diffondere la nostra iniziativa».

Queste le 16 opere finaliste:

Ripartono le attività al santuario della Madonna del Silenzio: fede, musica e teatro per una nuova stagione di fraternità

20 Ottobre 2025

Il marsicano Marco Fracassi eletto presidente del gruppo Aimflex di Unionplast

20 Ottobre 2025

1. Ambrosino Gennaro “Ramificazioni Urbane, 2025”

2. Anceschi Tommaso “Each one on its own – Shanghai, China 2025”

3. Baraldi Martina “Reticoli – 2024”

4. Cimpoesu Patriciu “I tuffatori sul lago di Zurigo – 2025”

5. Eusebietti Stefania “Esto no es un solar – 2010”

6. Finocchiaro Lorena “Monumento ai caduti – 2025”

7. Gamberini Alessandro “Your time – 2025”

8. Graziani Emma “Intersezioni di mondi – 2021”

9. Lastrico Nicolò Riccardo “Sihlhochstrasse Zürich – 2025”

10. Marinelli Gabriele “Dentro il ventre di Musmeci – 2025”

11. Paris Sebastiano “La vita nella metropolitana di Old Delhi – 2023”

12. Pugin Leonardo “Tempio dell’attesa – 2010”

13. Sbano Fabiola Iris “Abitare l’immateriale – 2025”

14. Serra Roberto “Metropolitana di Tokyo – 2017”

15. Torzani Valerio “Rientro – 2025”

16. Zorer Mauro “Ritorno al futuro – 2024”

Next Post

Hockey Avezzano 1969: il giovanissimo Ugo Tarola premiato come miglior portiere al torneo internazionale del Picchio

Notizie più lette

  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    730 shares
    Share 292 Tweet 183
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    396 shares
    Share 158 Tweet 99

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication