Pescina. Si è tenuto il 30 aprile al “Teatro San Francesco” di Pescina, gremito in ogni ordine di posto, l’omaggio allo scrittore Ignazio Silone (Pescina 1° maggio 1900 – Ginevra 22 agosto 1978), per il 125° anniversario della sua nascita. Ospiti d’onore Michele Placido, Davide Cavuti, Francesco Merlo e Luca Telese, accanto a numerose autorità come il Prefetto dell’Aquila Giancarlo Di Vincenzo, il consigliere regionale Massimo Verrecchia, il sindaco di Pescina Mirko Zauri, il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, il sindaco di Celano Settimio Santilli, il sindaco di Aielli Enzo Di Natale. Presente anche la Professoressa Liliana Biondi, già docente di “Critica letteraria” all’Università degli Studi dell’Aquila.
L’evento è stato organizzato dal quotidiano “il Centro” in collaborazione con il Centro Studi I. Silone e Parco Letterario I. Silone, la casa editrice Mondadori, impegnata nella riscoperta del celebre romanzo e il comune di Pescina. La serata, condotta dal giornalista Domenico Ranieri, si è aperta con le note del “Coro Folcloristico Fontamara” di Pescina, che ha eseguito il tema musicale composto dal compianto Roberto De Simone tratto dal film “Fontamara” del 1980, diretto da Carlo Lizzani con Michele Placido che interpretò il ruolo di Berardo Viola. A seguire i saluti del Sindaco di Pescina Mirko Zauri e del Prefetto Giancarlo Di Vincenzo. Successivamente, è stato trasmesso il video in cui Ignazio Silone ha raccontato la genesi del romanzo “Fontamara” e poi spazio ai primi due ospiti della serata, i giornalisti Francesco Merlo, autore della nuova prefazione del libro, e Luca Telese direttore de “il Centro”.
Poi è stato l’attore Michele Placido a salire sul palco, interpretando alcuni passi tratti dal libro “Fontamara” spettacolo messo in scena nel 2009, con la sua regia, e con la colonna sonora del compositore Davide Cavuti, suo storico collaboratore al cinema e al teatro. Ad accompagnare la performance dell’attore pugliese, è stato proprio il maestro Cavuti che ha suonato, accompagnato alla chitarra da Franco Finucci, il main-theme dello spettacolo “Fontamara”, che fu interpretato dagli attori Lino Guanciale e Francesco Montanari. Placido ha poi letto un passo molto emozionante da “Uscita di sicurezza” di Silone seguito dalla musica emozionante di Cavuti. Una standing-ovation di tutto il pubblico presente ha salutato Michele Placido. La serata si è conclusa con la consegna da parte del sindaco Mirko Zauri di un riconoscimento agli ospiti della giornata Michele Placido, Davide Cavuti, Francesco Merlo e Luca Telese e con l’esecuzione di un brano della tradizione abruzzese interpretato dal “Coro folcloristico Fontamara”.
Comunicato stampa