MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terremoto della Marsica: il giorno del ricordo con i versi in latino del poeta abruzzese De Titta

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Gennaio 2023
A A
103
Condivisioni
2.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nel 108° anniversario del terremoto del 1915 vogliamo pubblicare una poesia che l’insigne poeta abruzzese Cesare De Titta compose per celebrare quel tragico evento.

Nella poesia, per molti inedita, l’estro di Cesare De Titta si cimenta con malinconici distici in latino, con cui l’autore commemora la sciagura abbattutasi su Avezzano e sull’intera Marsica, distrutte per sempre dal secondo terremoto più potente della storia d’Italia. La poesia che qui di seguito vi proponiamo venne in seguito tradotta dall’insigne concittadino Giovanni Pagani, che poi la inserì nel suo splendido “Avezzano e la sua storia”, un poderoso volume di oltre 800 pagine con cui il Pagani nel 1968 riunì le vicende storiche di Avezzano e di molti paesi marsicani, tra cui ovviamente non mancano anche i numerosi riferimenti al terribile terremoto della Marsica del 1915.

I lavoratori precari della Asl 1 protestano: “Noi garantiamo i servizi, ma restiamo invisibili”

17 Maggio 2025

Sport, amicizia e memoria: domani il 2° memorial Gabriele Franciosi

17 Maggio 2025

Ave Jane
(di Cesare De Titta)
Queae nuper fuit urbs florens, jacet ampla ruina;
est mors, quae nuper fervida vita fuit.

Obruta cuncta latent saxis, quae pulchra fuerunt
per fora perque vias templa theatra domus.

Si qui de miseris orbi solique supersunt,
corda, repente malis saxea facta, stupent.

Transiit hac hydros quatiens tellure Medusa?
Cuncta rigor lapidum duritiesque tenet.

Aures e saxis deserta silentia tendunt,
e saxis oculos squalidus horror habet

Lux quoque durescit, si tristet dimovet umbras;
vox quoque, si tentat muta sepulcra, riget

Constitit hic Niobe, in silicem conversa dolore?
O matres, quantum vos iuvat esse lapis!

 

Avezzano
(traduzione di Giovanni Pagani)

Quella che dianzi fu città fiorente, giace in grande rovina;
è morte, quella che fu testè fervida vita.

Son tutte sommerse da pietre le cose che furono belle
per le piazze e le vie, templi, teatri, palazzi.

Se dei miseri sopravvivono alcuni, orfani e soli,
stupiscono i cuori, per la sventura repente fatti di sasso.

Squassando il crin di serpi passò per questa terra Medusa?
La rigida durezza delle pietre in sé tutto rinserra.

Gli orecchi dalle pietre tendon silenzi deserti,
dalle pietre gli occhi squallido orror solleva.

La luce persin divien dura, se le tristi ombre fuga;
petrosa si fa pur la voce, se i muti avelli invoca.

Qui Niobe si fermò, dal dolore in pietra mutata?
O madri, l’esser di sasso quanto vi soccorre!

Next Post

Lutto all'Aquila, addio al dottor Massimo Sipari: aveva 67 anni

Notizie più lette

  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    237 shares
    Share 95 Tweet 59
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1224 shares
    Share 490 Tweet 306
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication