MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terremoto della Marsica: il giorno del ricordo con i versi in latino del poeta abruzzese De Titta

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Gennaio 2023
A A
104
Condivisioni
2.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nel 108° anniversario del terremoto del 1915 vogliamo pubblicare una poesia che l’insigne poeta abruzzese Cesare De Titta compose per celebrare quel tragico evento.

Nella poesia, per molti inedita, l’estro di Cesare De Titta si cimenta con malinconici distici in latino, con cui l’autore commemora la sciagura abbattutasi su Avezzano e sull’intera Marsica, distrutte per sempre dal secondo terremoto più potente della storia d’Italia. La poesia che qui di seguito vi proponiamo venne in seguito tradotta dall’insigne concittadino Giovanni Pagani, che poi la inserì nel suo splendido “Avezzano e la sua storia”, un poderoso volume di oltre 800 pagine con cui il Pagani nel 1968 riunì le vicende storiche di Avezzano e di molti paesi marsicani, tra cui ovviamente non mancano anche i numerosi riferimenti al terribile terremoto della Marsica del 1915.

Canistro, stop al vetro e limiti agli alcolici per “Sapori d’Autunno”

8 Ottobre 2025

“Hay Caminos”: l’esperienza spirituale e culturale degli studenti dell’Itet di Tagliacozzo

8 Ottobre 2025

Ave Jane
(di Cesare De Titta)
Queae nuper fuit urbs florens, jacet ampla ruina;
est mors, quae nuper fervida vita fuit.

Obruta cuncta latent saxis, quae pulchra fuerunt
per fora perque vias templa theatra domus.

Si qui de miseris orbi solique supersunt,
corda, repente malis saxea facta, stupent.

Transiit hac hydros quatiens tellure Medusa?
Cuncta rigor lapidum duritiesque tenet.

Aures e saxis deserta silentia tendunt,
e saxis oculos squalidus horror habet

Lux quoque durescit, si tristet dimovet umbras;
vox quoque, si tentat muta sepulcra, riget

Constitit hic Niobe, in silicem conversa dolore?
O matres, quantum vos iuvat esse lapis!

 

Avezzano
(traduzione di Giovanni Pagani)

Quella che dianzi fu città fiorente, giace in grande rovina;
è morte, quella che fu testè fervida vita.

Son tutte sommerse da pietre le cose che furono belle
per le piazze e le vie, templi, teatri, palazzi.

Se dei miseri sopravvivono alcuni, orfani e soli,
stupiscono i cuori, per la sventura repente fatti di sasso.

Squassando il crin di serpi passò per questa terra Medusa?
La rigida durezza delle pietre in sé tutto rinserra.

Gli orecchi dalle pietre tendon silenzi deserti,
dalle pietre gli occhi squallido orror solleva.

La luce persin divien dura, se le tristi ombre fuga;
petrosa si fa pur la voce, se i muti avelli invoca.

Qui Niobe si fermò, dal dolore in pietra mutata?
O madri, l’esser di sasso quanto vi soccorre!

Next Post

Lutto all'Aquila, addio al dottor Massimo Sipari: aveva 67 anni

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication