MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Animali d’affezione in casa o in giardino, a Collelongo i veterinari spiegano come bisogna conviverci

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Dicembre 2018
A A
dav

dav

47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp
dav

Collelongo. Si è svolto nei giorni scorsi nella sala consiliare del Comune di Collelongo, un incontro molto partecipato e di grande interesse per i cittadini, tenuto dal Servizio Veterinario di sanità animale sul possesso responsabile degli animali d’affezione. L’evento è stato collocato dall’Amministrazione comunale all’interno di una serie di giornate informative e formative rivolte ai residenti ma in particolare a  scuole e associazioni . Relatori del convegno Nicola Pisegna Orlando, dirigente veterinario, e  Michele Cesile, tecnico della prevenzione.

Il dibattito è iniziato con una breve esposizione sull’evoluzione del cane e su come in molti comportamenti ritroviamo atteggiamenti e reazioni riferibili al lupo da cui deriva. Si è poi passati a definire in maniera puntuale il concetto di animale d’affezione,  “convivente con uomo o utile ad esso, domestico e non (con esclusione degli animali per produzioni zootecniche)”,  è stato chiarito il concetto di possesso responsabile, sono stati definiti gli obblighi e le responsabilità del proprietario del cane  e quali sono le situazioni in cui si realizza il pieno rispetto del benessere animale.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Spesso erroneamente si immagina che un animale abbia gli stessi ambienti e bisogni dell’uomo ma la realtà è che ogni animale ha i propri, derivanti dalla specie di appartenenza. All’animale vanno garantite le 5 libertà: dalla fame e  dalla sete con una corretta alimentazione, acqua fresca e pulita; dal disagio e quindi, per esempio, il non utilizzo della catena; dal dolore e dalla malattia attraverso cure adeguate, sterilizzazioni; dal manifestare i comportamenti della specie con spazi sufficienti; dalla paura e dallo stress in quanto favoriscono l’insorgenza di malattie e di disturbi comportamentali.

La normativa sul possesso responsabile dell’animale è stata uniformata dalla Unione Europea e recepita dall’Italia e dalle sue regioni. Da queste leggi sono chiare anche le responsabilità del proprietario, inteso come detentore stabile dell’animale. Risulta infatti responsabile tra le altre cose della prole del proprio animale,  della sua identificazione con microchip,della raccolta e smaltimento delle deiezioni in ambiente urbano (che vanno raccolte per questioni igieniche, di decoro, di civiltà), della segnalazione alla ASL di un eventuale smarrimento o della morte, del cambiamento di proprietà .

Il benessere dell’animale passa attraverso il divieto di utilizzo di catene se non per situazione temporanee (per esempio l’apertura del cancello). L’utilizzo di catene costituisce maltrattamento dell’animale e quindi reato penale. In ambiente urbano invece è fatto obbligo di guinzaglio,  museruola se in ambienti affollati e va condotto da una persona capace di gestirlo. Richiami al possesso responsabile sono presenti anche nel Codice della Strada che prevede che durante il trasporto in auto l’animale non deve creare problemi alla guida e se più di uno va separato dall’abitacolo del mezzo. Oltre al maltrattamento anche l’uccisione, l’abbandono e la custodia del cane in condizioni inadeguate costituiscono reato penale.

Per quanto riguarda l’igiene massima attenzione va posta ai luoghi frequentati da bambini in quanto le deiezioni, eventuali morsi o graffi possono trasmettere delle malattie all’uomo. Ma anche in ambiente domestico, nei prodotti del proprio orto, l’igiene è di fondamentale importanza. Le malattie che possono essere contratte possono risultare molto fastidiose, dolorose ed in alcuni casi anche mortali.

Infine l’incontro si è concluso parlando delle colonie feline e degli obblighi del responsabile della colonia.

Di fondamentale importanza avvisare la Polizia Locale quando vengono avvistati cani randagi così da avviare l’iter per la successiva cattura. Importante anche sterilizzare l’animale per ridurre significativamente l’abbandono delle cucciolate ed i conseguenti rischi igienici, stradali, costi sostenuti dai comuni per il loro mantenimento nei rifugi. Nel canile sanitario almeno il 50% degli ingressi annui sono rappresentati da cuccioli.

Next Post

La Asl paga lo stipendio a 34 lavoratori e si sostituisce alla ditta di Roma inadempiente

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    137 shares
    Share 55 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication