MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Amministrazione comunale Avezzano commemora Giornata del Ricordo, Simonelli: ferma condanna di ogni forma di totalitarismo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Febbraio 2021
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. In occasione del Giorno del Ricordo, l’Amministrazione comunale di Avezzano, nella persona del consigliere Nello Simonelli, Presidente della Commissione Cultura, tiene a ricordare nel giusto modo la ricorrenza.

“Diciassette anni or sono – afferma Simonelli, responsabile regionale del think tank Nazione Futura -, veniva istituita, dal Parlamento e con un’ampissima maggioranza, la Giornata del Ricordo (L. n. 92/2004), al fine di “Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessiva vicenda del confine orientale”, come ebbe a sottolineare l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano”.

Entusiasmo popolare nel Giro d’Italia, gli striscioni iconici “Si voluto la bicicletta…’mo pedala”

16 Maggio 2025

Successo per la presentazione del romanzo “L’ultima transumanza” di Ernesto Seritti al “Torlonia”

16 Maggio 2025

“Per questo, ogni anno si ricorda, il 10 febbraio, una tragedia prima nazionale e poi europea, perpetratasi nelle terre giuliano – dalmate, provocata dai totalitarismi oppressivi che, a tinte diverse, hanno macchiato la storia del ‘900 europeo. Vi è un dovere morale nel ricordare quanto accaduto in epoca bellica: le esecuzioni sommarie, le reclusioni in campi di detenzione, gli abissi neri delle foibe, il silenzio che – per vergogna ed ignominia – ha nascosto tali eventi”.

“In questo quadro, i territori dell’Istria, della Dalmazia e della Venezia – Giulia, già teatri della resistenza al nazifascismo, vissero l’onta e l’onda della violenza sociale, ideologica e poi etnica, ai danni degli italiani – ma anche degli sloveni cattolici e liberali – che, estranei a qualsiasi logica di connivenza col ventennio, vennero perseguitati dai titini”.

“L’esodo, lo spopolamento, lo sterminio, la sparizione di lingue, dialetti, culture, il tutto causato da atti persecutori: circa 250.000 profughi istriani sperimentarono le privazioni ed il dolore dell’esilio, acuito dal mancato riconoscimento, fino al 2004, dell’atroce ingiustizia subita. E’ compito di una società matura, quale ambiamo ad essere, opporsi oggi ad ogni forma di totalitarismo, tanto rosso quanto nero, sanando ferite per troppo tempo strazianti, assegnando questo compito tanto alle istituzioni quanto alla società civile”.

“Nel voler adempiere a tale dovere – morale che prima di legge – oggi l’Amministrazione comunale di Avezzano vuole raccogliersi in un abbraccio tanto per ricordare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano – dalmata quanto le vittime dell’Olocausto, il cui Giorno della Memoria del 27 gennaio non si è avuto modo di poter ricordare adeguatamente a causa delle tristi ed angosciose vicende dei nostri concittadini dispersi sul monte Velino, che hanno profondamente colpito il cuore e la coscienza della popolazione avezzanese e marsicana tutta, alle cui famiglie ed amici va la più sincera e profonda solidarietà”.

“L’atrocità con cui tali massacri vennero perpetrati rende ogni distinguo poco utile, poiché in entrambi i casi la volontà di sopraffazione degli uomini sugli altri uomini portò alla generazione di mostruosità. La legge n. 92/2004 nacque dal confronto tra forze politiche contrapposte, in grado però di saper scindere preclusioni ideologico – valoriali dal senso di giustizia, per impedire che una vicenda dolorosa continuasse ad essere motivo di scontro e divisione”.

“E’ segno della maturità collettiva saper affrontare e comprendere la storia a mezzo di un dibattito serio e cosciente, scevro da strumentalizzazioni, in cui la memoria storica, che per lungo tempo ha diviso, sappia diventare elemento di unione. L’Amministrazione comunale di Avezzano, nel voler ricordare come i valori della libertà e della tutela dei diritti individuali siano principi cardine della società civile, si contrappone a qualsiasi totalitarismo che miri al loro annullamento”, conclude il consigliere.

Next Post

Guerra posti covid: pazienti dalla costa alla Asl1, Verì: entroterra faccia la sua parte

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1070 shares
    Share 428 Tweet 268
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    361 shares
    Share 144 Tweet 90

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication