MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Amministrative: Magliano Rinasce illustra la sua mission in quattro obiettivi, tra storia e tradizione

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
8 Settembre 2020
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano de’ Marsi. La lista “Magliano Rinasce” con Marco Di Girolamo candidato sindaco continua a illustrare il suo programma e la sua “visione” per la valorizzazione a 360 gradi di Magliano e delle sue frazioni. Ed è ancora la cultura il centro di una azione politica da cui ripartire per dare nuova forza e linfa al territorio: un volano per affrontare al meglio le sfide del domani. Primo obiettivo del programma elettorale la cultura e il territorio.

“È fondamentale recuperare il senso di comunità e di appartenenza al territorio attraverso la tutela, conservazione, recupero, valorizzazione del patrimonio antropologico, artistico e culturale”, spiega il candidato sindaco, “o facciamo con un  progetto in cui la comunità maglianese sarà protagonista e non  destinataria di azioni altrui e  dovrà sentire  di appartenere al suo  territorio, nel quale avverte le sue radici. Ogni cittadino dovrà  sentirsi  geloso e  nello stesso tempo orgoglioso del suo territorio così da poterne parlare con entusiasmo , sentirlo contestualmente come un museo, per  rispettarlo e tutelarlo  e come laboratorio  per la promozione di nuove iniziative, opportunità  e peculiarità,   pronto a recepire con intelligenza le novità di un mondo che cambia”.

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

“L’amministrazione comunale”, precisa, “dovrà impegnarsi in questo progetto coinvolgendo le associazioni della pro Loco, di vlontariato , organizzazioni professionali, circoli, genitori ,studenti,  Istituto scolastico comprensivo.  Per questo si ha bisogno di spazi e luoghi di incontro e di crescita. Non si potrà  prescindere, pertanto,   dalla riqualificazione e riconversione a fini socioculturali, turistici e ricreativi di spazi dove incontrarsi e confrontarsi; ci riferiamo  agli edifici pubblici dell’asilo Masciarelli, ex scuole elementari e all’asilo di Rosciolo e all’ex edificio della scuola elementare Marano. L’istituzione scuola dovrà essere il punto di partenza per la formazione dei cittadini del domani e,  nella sua importante missione educativa, riteniamo che debba  anche saper avvicinare i ragazzi alla realtà del territorio che vivono. In tal senso diamo valore alla creazione della  “Giunta dei Piccoli” per insegnare che il futuro dipende da tutti  noi e  tutti siamo chiamati ad edificarlo. La scuola, d’intesa con l’amministrazione comunale, dovrà contribuire a far conoscere il  territorio in cui abitano  ai ragazzi  , attraverso gli insegnamenti curriculari  della storia, della geografia  e delle materie artistiche e scientifiche.

“Far capire ai ragazzi per esempio”, illustra, “quando la nostra storia locale ha incontrato la storia nazionale attraverso la conoscenza e lo studio degli  scavi archeologici di  Alba Fucens, della tomba così detta di Perseo e della via Valeria, del Fucino ed il suo lago, della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta e del monachesimo in Abruzzo, della battaglia dei Piani Palentini e le dinastie europee che si contesero l’Italia meridionale, del monastero angioino della Madonna della Vittoria, del brigantaggio, dell’Unità D’Italia e la reazione Borbonica nella Marsica. Far conoscere le peculiarità geografiche del  territorio conoscendone e studiandone  i  boschi, flora, fauna. In questo contesto si inserisce la nostra volontà di recuperare la storia di “Malleano de Carchio”,  l’insediamento che prima ed intorno all’anno mille esisteva sul monte Carce, dal quale sono poi derivate le Comunità di Rosciolo e Magliano, con l’apertura del sentiero che conduce sul monte. Ed ancora su questa scia ci faremo promotori, d’intesa con la Diocesi  e le parrocchie , del recupero e restauro della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo nella Frazione di Marano e di una migliore gestione delle visite all’Abbazia di Santa Maria in Valle  Vorremmo seguire persino i nostri ragazzi fino al conseguimento della laurea ed abbiamo pensato, sempre al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del nostro paese e delle sue frazioni, di istituire una borsa di studio annuale in favore di studenti laureandi per premiare tesi di laurea che trattino aspetti socio-politico-culturali del territorio”.

Secondo obiettivo la cultura e svago con una serie di appuntamenti nell’Auditorium. Nelle stagioni annuali teatro e concerti da ottobre ad Aprile. Anche con le collaborazioni delle realtà del territorio in ambito teatrale e con l’appoggio per mezzo di Enti quale Il Teatro dei Marsi ed Il Teatro Stabile dell’Aquila, per mezzo di collaborazioni e progetti comuni. Nella stagione estiva teatro e concerti all’aperto e nelle chiese.

Terzo obiettivo una serie di incontri e convegni in collaborazione con Enti e associazioni locali e nazionali che promuovono e sensibilizzano a tematiche di cultura generale ed attualità.

Quarto obiettivo punta su Cultura, Scienza e Medicina.  In collaborazione con la Asl di Avezzano – Sulmona – L’Aquila l’obiettivo è quello di organizzare  programmi annuali, incontri pubblici  con medici, psichiatri e psicologi, per conoscere e fare prevenzione su malattie del corpo e della mente, per porre un argine al dilagare delle malattie da dipendenza da alcool, dal fumo, dalle droghe e dal gioco.

Next Post

Amministrative, Taccone incontra Don Claide: vorrei che i giovani si innamorassero di nuovo di Avezzano

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication