MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alunni marsicani alla scoperta del lago Fucino: tra storia e leggenda

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Maggio 2025
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’incanto per la storia del Fucino, si ripete! Sempre con le scuole di Avezzano, si continuano gli incontri  sul prosciugamento del famoso lago, ad opera del Principe Alessandro Torlonia (1853-1878), attraverso una pregevole pubblicazione, edita nel 2024, del Prof. Sandro Valletta. docente in Diritto delle migrazioni. L’opera, andata rapidamente esaurita, è in corso di ristampa, dopo la prima edizione voluta dal Consorzio di Bonifica Ovest (Bacino Liri-Garigliano), guidato dal Dott. Abramo Bonaldi, i cui atti storici sono stati selezionati e ripresi in questo libro dal titolo:”Ricostruzione Documentazione Storica Patrimonio Archivistico Consortile”.

 

Il ventenne marsicano Edoardo Santucci è uno dei maestri di sci alpino più giovani d’Italia

14 Maggio 2025

Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

14 Maggio 2025

 

Per questa meritoria opera di divulgazione ci si è avvalsi del partenariato con la rivista di cultura “Tempo Presente “, (fondata dallo scrittore Ignazio Silone), con la presenza della redazione abruzzese e del suo  responsabile, Dott. Sergio Venditti, che ha ripresentato il libro-capolavoro di “Fontamara”. Esso uscì in Svizzera,nel 1933, in lingua tedesca e pubblicato in Italia solo nel 1945, con il quale l’autore pescinese esalto’ il riscatto dei suoi “cafoni”, diventando l’epopea della lotta contro tutti i soprusi del regime fascista e degli agrari, con figure simbolo come Berardo Viola, che nel film di Carlo Lizzani, ebbe il volto di un giovane  Michele Placido. Gli studenti dell’I.C. “Vivenza-Giovanni XXIII” (diretto dalla dirigente, Dott.ssa Franca Felli, che ha fattogli onori di casa), guidati dalla Prof.ssa Catia Di Battista, hanno risposto con grande entusiasmo a tutti gli stimoli ricevuti dai relatori, anche dopo la visione di numerose “slides” tecniche, illustrate dal Dott. Alessandro Raschiatore (Consorzio di Bonifica Ovest), riassumendo  i passaggi salienti del prosciugamento del grande invaso: un’opera idraulica considerata tra  le grandi meraviglie dell’ingegno tecnico dell’intero ‘800. Essa però aveva riaperto le opere già realizzate secoli prima, con il primo parziale svuotamento ordinato dall’imperatore romano Claudio, (con suoi”Cunicoli”), nipote di Giulio Cesare, ripresi e poi estesi dagli ingegneri incaricati dal Principe Alessandro Torlonia, che in oltre 25 anni  riuscirono nell’impresa di far defluire tutte le acque verso il fiume Liri. Una suggestione del terzo lago italiano sempre viva, che è stata riaccesa con la visione di una sua ricostruzione virtuale, attraverso l’uso della Intelligenza artificiale, come da foto allegata, quasi come presagio che la natura comunque tende a riprendersi tutto  quello che l’uomo vuole dominare e trasformare. In ogni caso, anche questa nuova lezione di storia marsa, si arricchisce sempre di nuovi spunti e riflessioni su di un antico lago, che resta, comunque, pieno di miti e di antiche leggende, ben illustrate dal Prof. Valletta: di fronte alla stessa modernità, che ha trasformato un popolo di pescatori in valenti contadini ed oggi imprenditori, che però devono riscoprire la loro storia gloriosa. Tutti i grandi del passato vi hanno lasciato le proprie orme, dagli imperatori, ai re sconfitti, fino ai più famosi storici come Svetonio o poeti come Virgilio, che nell’Eneide, parla proprio del “Dio Fucino” e la Dea Angizia. Quest’ultima veniva celebrata dall’antico popolo guerriero dei Marsi, con il culto dei serpenti e  le  cure delle erbe medicamentali, fino ai giorni nostri della prospettiva del turismo culturale. Gabriele D’Annunzio,”Il Vate”, nella sua splendida “Fiaccola Sotto il Moggio” scriveva: “…Sopra Luco evvi un monte erto e serposo nomato Angizia, come la matrigna tua: dove salgo per far preda. E v’era una città, nei tempi, una città di re e indovini”.

 

Next Post

La storia di Ivan, malato dimenticato: aiutatemi a trovare un lavoro compatibile, voglio solo sopravvivere

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    314 shares
    Share 126 Tweet 79
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    273 shares
    Share 109 Tweet 68

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication