MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alte temperature, l’allarme di Confagricoltura: siccità mette in ginocchio agricoltura abruzzese

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
29 Luglio 2021
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Con una nota ufficiale indirizzata al vice presidente della Giunta regionale e assessore con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, e alla direttrice del dipartimento Agricoltura Elena Sico, Confagricoltura Abruzzo dopo aver effettuato un sondaggio con i propri associati ha segnalato e richiesto lo stato di crisi a causa della perdurante siccità aggravata dalle alte temperature estive.

“Gli agricoltori con terreni lungo la costa adriatica e quelli sulle colline delle provincie di Chieti, Pescara e Teramo vedono già compromesse le produzioni orticole, viticole ed olivicole”, sottolinea Mauro Lovato, vice presidente di Confagricoltura Abruzzo, “le nostre preoccupazioni, più che fondate, meritano attenzione politica regionale, nazionale ed europea. L’agricoltura nel periodo pandemico è stata l’attività che più si è sacrificata per garantire le produzioni e la sussistenza alimentare dei cittadini, ma allo stesso tempo le stesse aziende sono state quelle meno compensate da integrazioni al reddito”.

La valle del tartufo, a Civitella Roveto esperti e tecnici del settore a confronto

13 Novembre 2025

Ciclovie d’Abruzzo in Valle Roveto con frantoi aperti, sabato l’evento

13 Novembre 2025

“Il nostro grido d’allarme vuole orientare l’attenzione a prevedere la delimitazione delle aree colpite e dichiarare lo stato di calamità naturale in quanto i danni si stimano in oltre il 30%. Chiediamo”, conclude, “inoltre che vengano disposte quote aggiuntive di gasolio agricolo per non ricorrere all’approvvigionamento nei distributori con ulteriore aggravio di spese”.

I tecnici di Confagricoltura informano che i danni al comparto vitivinicolo sono ingenti e già si stima una perdita di circa il 50% di produzione. Le elevate temperature stanno provocando maturazioni anticipate di 15/20 giorni rispetto alla media, le uve precoci che sono le più pregiate (Chardonney, Pinot Grigio, Shiraz, Pecorino e Passerina) perdono turgidità e peso e, soprattutto, qualità. Questo clima così anomalo provocherà danni enormi alla vegetazione che si ripercuoteranno anche per la prossima campagna agraria. Gli oliveti presentano una diminuzione di produzione superiore al 50%, le olive non crescono e produrranno poco olio di scarsissima qualità. A soffrire sono anche il comparto florovivaistico e quello orticolo dove sarà difficile impiantare gli ortaggi per le produzioni invernali.

Anche le aziende agricole servite dagli impianti irrigui dei consorzi di bonifica hanno subito limitazioni alle irrigazioni di soccorso per la carenza di acqua e in molte aree della regione il servizio è stato addirittura sospeso.

L’unica area regionale dove non si hanno problemi di siccità è il Fucino. Le piogge autunnali e primaverili, circoscritte nel comprensorio, hanno rimpinguato le falde, tuttavia il protocollo di intesa, firmato tra la Prefettura dell’Aquila, i sindaci del territorio e le organizzazione agricole, a scopo prudenziale, ha stabilito il blocco dell’irrigazione dalle 00 alle 14 delle domeniche.

 

Next Post

Agosto tra musica, cultura, svago e street food: svelato il calendario di Trasaccagosto 2021

Notizie più lette

  • Adolescente gravemente ustionato a Tagliacozzo: manipolava bottiglia con alcol

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Addio a Nina, la “Signora maestra” di Avezzano, se ne va a 105 anni una memoria vivente del Novecento

    147 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication