MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

All’IIS “Majorana” di Avezzano la lezione di fisica astroparticellare del professor Vissani

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
15 Dicembre 2019
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Perché il Sole brilla?”. Questa la domanda alla quale si è proposta di rispondere la conferenza del professor Francesco Vissani, tenutasi ieri mattina presso l’IIS “E. Majorana” di Avezzano. Gli studenti del triennio dell’IIS hanno avuto l’occasione di assistere alla lezione di Vissani, PhD e professore di Fisica Astroparticellare, ideatore del premio Asimov per l’editoria scientifica e divulgativa.

Il professore ha esordito ricordando che l’uomo indaga da sempre le cause dell’alternarsi della luce e del buio durante il giorno, che già filosofi e matematici dell’antica Grecia avevano trovato delle risposte in parte confermate scientificamente solo nell’ultimo secolo. Tuttavia, è solo grazie alla scoperta della struttura dell’atomo e di quanta energia sia in grado di sprigionare, che sono nate nuove ipotesi sul perché il Sole brilli. Modelli teorici consentono oggi di spiegare cosa accade nel nucleo della nostra stella e osservazioni sperimentali – anche mediante l’esperimento Borexino dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – hanno prodotto risultati unici nell’ambito della fisica dei neutrini solari.

Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

14 Maggio 2025

“Manchi tanto cucciolo bello”, domani il primo Memorial in ricordo del piccolo David Marchetti

14 Maggio 2025

Studiare i neutrini solari, minuscole e sfuggenti particelle, consente di analizzare lo spettro energetico del Sole e di associare l’energia delle particelle alla corrispondente fase delle reazioni nucleari solari. Nel 2018, gli incredibili risultati dell’esperimento Borexino sono stati pubblicati sulla rivista “Nature”, dove sono stati esposti i risultati delle osservazioni della reazione protone-protone e quelli nella fase successiva della catena di fusione nucleare del Sole.

Al termine della conferenza, in molti hanno voluto porre domande al professor Vissani e si è aperta un vivace discussione. L’incontro, promosso e voluto dal dirigente scolastico Piero Buzzelli, si è inserito all’interno delle attività della quinta edizione del premio Asimov. E’ già partito il countdown che ricorda ai ragazzi quanto tempo hanno ancora a disposizione per leggere e recensire i libri. I giovani giurati del Majorana hanno avuto la straordinaria opportunità di incontrare il “padre fondatore” del premio e di confrontarsi con lui su un argomento affascinante.

Next Post

Un "magico brindisi" al Fragile di Avezzano con lo show dell'illusionista Rocco Borsalino

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    303 shares
    Share 121 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication