MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Allarme tubercolosi, Wwf: far finta che il problema non esista sarebbe da irresponsabili

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Maggio 2015
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Una marsicana con Papa Leone, la storia di Simona: da Cerchio alla fondazione Agostiniani nel Mondo

14 Maggio 2025

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

Gioia dei Marsi. Il presidente di Confagricoltura rispondendo al recente comunicato di diverse associazioni ambientaliste riguardo la delibera regionale che vieta il pascolo per un periodo limitato  in 3 comuni del PNALM  ci chiama direttamente in ballo accusando il WWF Abruzzo  di demagogia e poca concretezza nella difesa dell’orso. Argomentazioni a dir poco singolari quando sono portate a difesa di una posizione come quella assunta da Confagricoltura  che contesta e si oppone proprio a un provvedimento concretissimo, forse il primo realmente concreto promosso dalla Regione Abruzzo dopo anni di parole, convegni e promesse mancate! Ci rendiamo conto della difficile posizione in cui si trovano le associazioni degli allevatori: la vicenda della TBC ha scoperchiato un sistema che funziona male, che va riformato e riorganizzato e temono di pagare loro per responsabilità che sarebbero invece da distribuire tra Orso vicino al bestiamediversi attori, tra cui non ultima la Regione stessa, con le sue inefficienze croniche e la mancanza di fondi. È ingenerosa tuttavia e del tutto priva di riscontri l’accusa di allarmismo nei confronti del WWF e delle altre associazioni che da oltre 2 anni seguono con crescente preoccupazione questa vicenda.  Far finta che il problema non esista sarebbe invece addirittura da irresponsabili. Al WWF e alle altre associazioni interessa che il problema sia affrontato  e concretamente  risolto; la Delibera  approvata la settimana scorsa in Consiglio regionale (ne stiamo aspettando la pubblicazione) va in questa direzione e bene farebbe il presidente di Confagricoltura a darci una mano affinché sia applicata nel miglior modo possibile alleviando gli inevitabili disagi che  causerà a qualche allevamento; questo perché abbiamo gli stessi interessi, opposti a quelli di coloro che vorrebbero condurre le loro attività senza il rispetto delle norme e senza dare garanzia di seguire le buone pratiche dell’allevamento, pretendendo però contributi pubblici nazionali ed europei. Credo che l’organizzazione guidata da Concezio Gasbarro, cui dò atto di aver proposto una garbata polemica a differenza di altri anche all’interno della sua organizzazione,  abbia  tutto da guadagnare  da un ripristino della legalità in certe aree del mondo rurale, e sono certo che anche lui ne è convinto. Mi riferisco a episodi noti, come ad esempio quello dell’allevatore di altra regione che si allontana dal territorio di Lecce nei Marsi  con le sue vacche (tra cui alcune positive alla TBC) senza aspettare che i controlli siano ripetuti; a coloro che lasciano  al pascolo brado mandrie che poi non riescono  più a controllare; ad allevatori che non hanno mai posseduto una stalla; a coloro che abbandonano in montagna centinaia di capi… o, per rimanere a poche settimane fa,  alla triste vicenda delle 25 carcasse ritrovate in territorio di Bisegna. Gasbarro vuole essere coinvolto nelle politiche di conservazione dell’orso? Noi siamo certamente d’accordo. La salvaguardia dell’orso è una esigenza primaria mondiale e richiede una sinergia che può nascere solo da un confronto senza pregiudizi e senza chiusure aprioristiche. Stupisce per esempio che la delibera con la quale si accoglie una delle richieste più importanti degli allevatori, vale a dire il monitoraggio della fauna selvatica, utile per capire da dove giunga l’infezione,  venga comunque osteggiata solo perché prevede anche la chiusura, limitata nel tempo e nello spazio, di alcuni pascoli. Una misura tra l’altro richiesta dai Ministeri della Salute e dall’Ambiente Non sarebbe meglio invece che le associazioni degli allevatori usassero la loro influenza politica per ottenere le giuste attenzioni, anche economiche, per i loro associati  danneggiati dal provvedimento invece di comportarsi come colui  getta via la pasta insieme all’acqua usata per cuocerla? Bene ha fatto il sindaco di Bisegna a dar seguito alla delibera vietando il pascolo nei terreni contigui a quelli del Comune di Gioia. Gasbarro, per essere conseguente con ciò che afferma, dovrebbe adoperarsi per far sì che Confagricoltura faciliti le decisioni di tutti i sindaci coinvolti per poi pretendere in cambio dalla Regione impegni concreti per chi ne fosse danneggiato e non abbandonarsi a sterili polemiche.

Next Post

Residuato bellico trovato in pieno centro abitato. Il proiettile da mortaio era in un cortile

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    265 shares
    Share 106 Tweet 66
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication