MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Allarme degli specialisti: per salvare l’orso marsicano serve una maggiore interdisciplinarità

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Gennaio 2018
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. In un articolo apparso di recente sulla prestigiosa rivista “Natura e Montagna”, Spartaco Gippoliti e Corradino Guacci della Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello” offrono una analisi originale circa lo stato dell’arte della conservazione dell’orso appenninico, definito “il più minacciato Mammifero italiano”. I due autori sottolineano come sulla base delle ultimissime ricerche scientifiche, si evidenzi sempre più l’unicità morfologica e genetica di Ursus arctos marsicanus anche se non si conosce ancora la causa d’origine di questa diversità. Per questo essi mostrano grossa perplessità verso i recenti riferimenti alla necessità di una importazione di orsi sloveni nell’Appennino per ‘rinsanguare’ la locale popolazione orsina.

“Non esistono attualmente, a nostra conoscenza, evidenze di problematiche di origine genetica nella piccola popolazione di orsi marsicani. Abbiamo chiesto per primi di realizzare una banca genetica per evitare problemi futuri e ci si risponde che la banca genetica non serve, però ci viene detto che un ‘rinsanguamento’ con orsi sloveni potrebbe apportare la necessaria variabilità genetica al nucleo appenninico.” Ci dice Spartaco Gippoliti, esperto di conservazione dei Mammiferi. “Peccato che questa ipotesi, oltre che scientificamente infondata, creerebbe almeno due grossi problemi; sarebbe irricevibile dalle comunità locali che non hanno mai avuto da temere aggressioni dal mite orso marsicano (non sarebbe lo stesso con altri orsi) e avrebbe un contraccolpo negativo sul turismo naturalistico più qualificato, specialmente internazionale (perché arrivare sino in Abruzzo per vedere un animale che in Slovenia è comunissimo?)”.

Ad 850 hpa la situazione appare questa per le ore 13:00 d Mercoledì 12. Sulla Marsica il cielo si presenterà poco nuvoloso e con la possibilità di nebbie sul Fucino al mattino

Il meteo nella Marsica 10 – 15 novembre: condizioni abbastanza buone e con temperature gradevoli

9 Novembre 2025

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

L’articolo affronta anche alcune questioni esplose durante la scorsa estate, come quella degli orsi che frequentano i piccoli centri urbani, criticando l’adozione di approcci mutuati all’estero in altre situazioni socio-ecologiche e con altri orsi. Infatti le azioni di dissuasione intraprese sottovalutano l’importanza della presente accettazione sociale dell’orso nella regione e possono, a lungo termine, creare un contesto meno favorevole alla sua conservazione. Pur non discutendo la centralità del contributo della ricerca zoologica alla conservazione della specie, Gippoliti e Guacci si chiedono se in Italia non ci siano etologi, genetisti di piccole popolazioni, veterinari ed esperti di riproduzione assistita, sociologi e zoo biologi che possano fornire un contributo di competenze ed idee per la salvaguardia di quello che è un patrimonio unico dell’Appennino e dell’Italia.

Si chiede quindi alle autorità competenti di integrare il gruppo di lavoro esistente al fine di assicurare la dovuta interdisciplinarità necessaria per affrontare una situazione obiettivamente complessa. La Società Italiana per la Storia della Fauna si impegna, da parte sua, a continuare ad assicurare il suo contributo di citizen science per la conservazione dell’endemico orso marsicano.

Next Post

Cane fugge spaventato dai botti di fine anno, i proprietari: aiutateci a trovare Zampetta

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    765 shares
    Share 306 Tweet 191
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

    79 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication