MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla scoperta della grotta idrofora di Capistrello, l’incredibile opera idraulica romana legata al prosciugamento del Fucino

Francesco Proia di Francesco Proia
28 Gennaio 2020
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Carmelo Mancini, sul bollettino archeologico napolitano pubblicato nel 1859, descrive un’antica grotta idrofora, situata all’uscita dell’emissario Claudio, che a suo dire prima di allora nessuno aveva descritto. Il Mancini dice di esserne venuto a conoscenza studiando una mappa topografica della diocesi dei Marsi, incisa nel 1735, su cui nemmeno il Mommsen, con suo grande rammarico, riuscì mai a mettere le mani.

In effetti nella cartina sopracitata, allegata qui di seguito, c’è un punto nei pressi dell’uscita dell’emissario Claudio indicato con la voce “Specous Craterum”. Il Mancini ci fornisce persino le indicazioni su dove si trovi questo speco sotterraneo: a partire dal vertice dell’antico arco o peristilio che sovrasta lo sbocco dell’emissario, bisogna contare circa 55 metri a sud-est dell’uscita dell’emissario di Claudio, nelle vicinanze del fiume Liri.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Allegato alla pubblicazione il Mancini riporta anche due piante di questo antro sotterraneo, una fatta dal De Revillas e una da lui, che però ci tiene a sottolineare, sono solo il prospetto del primo piano della medesima, poiché in quella che si prolunga in profondità ci sono altri bacini ignoti. I disegni sono una pianta dall’alto e una ricostruzione tridimensionale, dove si possono vedere queste specie di vasche concentriche, che somigliano tantissimo ai gironi dell’inferno dantesco.

Il Mancini passa quindi a descrivere le diverse cavità, distinguendone una iniziale (B), una successiva (C) che prima si divide in due (C-C), e poi si suddivide in ulteriori 10 bacini, per poi giungere al bacino più grande, identificato con la (D) che termina con una conca ellittica con diametro di m 3.20 x 2,15, tutto scavato nella roccia. Più avanti lo speco prosegue, con quattro nuovi bacini (A) che poggiano uno sull’altro. L’ultimo è il più grande, anche questo con la forma di una conca ellittica, con dimensioni di m 1.90 x 1.00.

Ma chi ha costruito quest’opera e soprattutto a cosa serviva? Il Mancini ipotizza che quest’opera venne scavata nella roccia dai romani contestualmente allo scavo dell’emissario claudiano, per raccogliere e rendere potabile l’acqua che stillava dalla volta del monte. I romani, che a loro volta avevano imparato dagli Etruschi a rendere le acque salubri con le perforazioni orizzontali dei monti, idearono e costruirono questa struttura come un moderno depuratore a cascata, dove vasca dopo vasca l’acqua diventava più limpida e potabile. Le acque del fiume Liri, che normalmente erano abbastanza limpide, dopo le piogge diventavano torbide e limacciose, pertanto imbevibili. In questo modo, invece, i romani risolsero brillantemente il problema di rifornire d’acqua il cantiere all’uscita sul versante di Capistrello, e dissetare così in maniera del tutto naturale le migliaia di schiavi che in quegli anni vennero impiegati per lo scavo dell’emissario sotterraneo. Francesco Proia (autore dei romanzi “Polvere di Lago” e “Il Principe del Lago”)

Next Post

Riapre oggi l'istituto onnicompresivo di Carsoli, stop alle uscite anticipate e allo scuolabus

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    282 shares
    Share 113 Tweet 71

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication