MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla scoperta del paese vecchio di Ovindoli, nel magico mondo del ghiaccio

Francesco Proia di Francesco Proia
22 Marzo 2021
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Prosegue in collaborazione con l’app MyZona il viaggio alla scoperta di luoghi d’Abruzzo poco “battuti” e che vale davvero la pena visitare.

Un borgo in cui si respira un tempo antico, una dimora che fu dei Torlonia poi ceduta all’Opus Dei, un palazzo in cui si narrà abbia dormito Carlo D’Angiò, una piccola chiesa. Ovindoli è nota in tutto il centro Italia, e non solo, per il comprensorio sciistico. Ma c’è un altro itinerario, meno conosciuto ma non per questo meno bello, che consigliamo vivamente. Si tratta del paese vecchio, dove ogni vicolo, ogni piazzetta, è un piccolo borgo a sé stante. In inverno, poi, il fascino è ancora maggiore.

Tragedia a Ovindoli, muore a 33 anni mentre gioca a calcetto

1 Settembre 2025

Al via le feste patronali a Ovindoli: tre giorni ricchi di appuntamenti

7 Agosto 2025

 

Qualche anno fa, tra questi ripidi e caratteristici vicoli, venne organizzata una suggestiva e originalissima gara di sci in notturna, che richiamò l’attenzione di moltissimi appassionati da tutto il centro Italia.

Tra case diventate B&B e antichi fontanili, il paese vecchio si affaccia su una terrazza naturale da dove è possibile ammirare l’enorme piana del Fucino, alveo di un lago ormai prosciugato. In mezzo alla pineta, ben nascosta agli occhi di tutti, c’è il “casale delle rocche” un’antica dimora dei Torlonia, che dopo il 1967 il Principe ha ceduto all’Opus Dei. Il casale sorge su una collina, a ridosso di un imponente sperone di roccia, nascosto dalla fitta vegetazione di conifere. La costruzione è talmente nascosta e isolata dal resto del paese, che pochi ne conoscono persino l’esistenza. Per arrivare alla costruzione bisogna inerpicarsi su una tortuosa stradina in salita, tra sacre edicole votive e una vegetazione a dir poco lussureggiante.

Casale delle Rocche cartolina d’epoca

Si tratta di un edificio imponente: di giorno, con guglie e torrette, sembra di trovarsi al cospetto di un castello bavarese in miniatura. L’antico casale, abbarbicato su una roccia, fu costruito da Torlonia nel 1939. Durante la seconda guerra mondiale, per la sua posizione strategica, fu utilizzato come avamposto della Luftwaffe dai tedeschi che lo ribattezzarono “il nido dell’aquila”.

 

Sul versante opposto invece si apre una valle ben più selvaggia, che si trova appena sotto le celebri piste da sci, ben riconoscibili in cima insieme alle strutture ricettive e le cabinovie.

Delle antiche mura resta solo l’arco di pietra, situato a poca distanza da quella che in paese tutti conoscono come il palazzo di Re Zappone, un antica costruzione che all’epoca era di proprietà dei Conti Berardi di Celano. In quel palazzo la leggenda narra abbia dormito Carlo D’Angiò, prima di scendere con le sue truppe verso i piani palentini e scontrarsi con quelle di Corradino di Svevia nella celebre battaglia di Tagliacozzo.

Una tappa obbligata, a volte anche solo per trovare un conforto nei giorni più freddi, è la chiesa di San Sebastiano. Incastonata nel centro dell’antico borgo di Ovindoli e risalente al XVI° secolo, la chiesa è dedicata al patrono del paese, che si festeggia il 20 gennaio.

Tra gli effetti dell’emergenza sanitaria c’è un ridimensionamento delle nostre prospettive e, cosa positiva, delle nostre pretese. Abbiamo (ri)scoperto l’importanza del tempo lento e delle cose piccole, vicine, alcuni aspetti dei nostri affetti più stretti, familiari. Rivalutati angoli dimenticati, quasi sconosciuti delle nostre case, dei giardini, dei dintorni, avvertiamo il bisogno di curare ciò che ci circonda.

Sono proprio questi i luoghi che la nuova app MyZona (download qui per Ios – download qui per Android) intende valorizzare, facendoli raccontare e commentare a chi davvero li vive ed ha con essi un rapporto privilegiato.

E tu, che luogo sei?

 

Tags: myzonaOvindoli
Next Post

In cucina con Elite Surgelati: baccalà in umido, la ricetta della tradizione

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    552 shares
    Share 221 Tweet 138
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    83 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    157 shares
    Share 63 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication