MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla scoperta del paese vecchio di Ovindoli, nel magico mondo del ghiaccio

Francesco Proia di Francesco Proia
22 Marzo 2021
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Prosegue in collaborazione con l’app MyZona il viaggio alla scoperta di luoghi d’Abruzzo poco “battuti” e che vale davvero la pena visitare.

Un borgo in cui si respira un tempo antico, una dimora che fu dei Torlonia poi ceduta all’Opus Dei, un palazzo in cui si narrà abbia dormito Carlo D’Angiò, una piccola chiesa. Ovindoli è nota in tutto il centro Italia, e non solo, per il comprensorio sciistico. Ma c’è un altro itinerario, meno conosciuto ma non per questo meno bello, che consigliamo vivamente. Si tratta del paese vecchio, dove ogni vicolo, ogni piazzetta, è un piccolo borgo a sé stante. In inverno, poi, il fascino è ancora maggiore.

Ovindoli, al via la seconda edizione del premio letterario Le parole dello sguardo

12 Maggio 2025

Tentativo di truffa telefonica a Ovindoli: allarme del sindaco Ciminelli, avvisate gli anziani

9 Maggio 2025

 

Qualche anno fa, tra questi ripidi e caratteristici vicoli, venne organizzata una suggestiva e originalissima gara di sci in notturna, che richiamò l’attenzione di moltissimi appassionati da tutto il centro Italia.

Tra case diventate B&B e antichi fontanili, il paese vecchio si affaccia su una terrazza naturale da dove è possibile ammirare l’enorme piana del Fucino, alveo di un lago ormai prosciugato. In mezzo alla pineta, ben nascosta agli occhi di tutti, c’è il “casale delle rocche” un’antica dimora dei Torlonia, che dopo il 1967 il Principe ha ceduto all’Opus Dei. Il casale sorge su una collina, a ridosso di un imponente sperone di roccia, nascosto dalla fitta vegetazione di conifere. La costruzione è talmente nascosta e isolata dal resto del paese, che pochi ne conoscono persino l’esistenza. Per arrivare alla costruzione bisogna inerpicarsi su una tortuosa stradina in salita, tra sacre edicole votive e una vegetazione a dir poco lussureggiante.

Casale delle Rocche cartolina d’epoca

Si tratta di un edificio imponente: di giorno, con guglie e torrette, sembra di trovarsi al cospetto di un castello bavarese in miniatura. L’antico casale, abbarbicato su una roccia, fu costruito da Torlonia nel 1939. Durante la seconda guerra mondiale, per la sua posizione strategica, fu utilizzato come avamposto della Luftwaffe dai tedeschi che lo ribattezzarono “il nido dell’aquila”.

 

Sul versante opposto invece si apre una valle ben più selvaggia, che si trova appena sotto le celebri piste da sci, ben riconoscibili in cima insieme alle strutture ricettive e le cabinovie.

Delle antiche mura resta solo l’arco di pietra, situato a poca distanza da quella che in paese tutti conoscono come il palazzo di Re Zappone, un antica costruzione che all’epoca era di proprietà dei Conti Berardi di Celano. In quel palazzo la leggenda narra abbia dormito Carlo D’Angiò, prima di scendere con le sue truppe verso i piani palentini e scontrarsi con quelle di Corradino di Svevia nella celebre battaglia di Tagliacozzo.

Una tappa obbligata, a volte anche solo per trovare un conforto nei giorni più freddi, è la chiesa di San Sebastiano. Incastonata nel centro dell’antico borgo di Ovindoli e risalente al XVI° secolo, la chiesa è dedicata al patrono del paese, che si festeggia il 20 gennaio.

Tra gli effetti dell’emergenza sanitaria c’è un ridimensionamento delle nostre prospettive e, cosa positiva, delle nostre pretese. Abbiamo (ri)scoperto l’importanza del tempo lento e delle cose piccole, vicine, alcuni aspetti dei nostri affetti più stretti, familiari. Rivalutati angoli dimenticati, quasi sconosciuti delle nostre case, dei giardini, dei dintorni, avvertiamo il bisogno di curare ciò che ci circonda.

Sono proprio questi i luoghi che la nuova app MyZona (download qui per Ios – download qui per Android) intende valorizzare, facendoli raccontare e commentare a chi davvero li vive ed ha con essi un rapporto privilegiato.

E tu, che luogo sei?

 

Tags: myzonaOvindoli
Next Post

In cucina con Elite Surgelati: baccalà in umido, la ricetta della tradizione

Notizie più lette

  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    690 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    143 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication