MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla scoperta del “casale delle rocche”, l’affascinante e sconosciuta Villa Torlonia di Ovindoli

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Settembre 2017
A A
Foto di Dante Marraccini

Foto di Dante Marraccini

124
Condivisioni
2.5k
Visite
FacebookWhatsapp
Foto di Dante Marraccini
Foto di Dante Marraccini

Ovindoli. Tutti conoscono la meravigliosa Villa Torlonia a Roma, in tanti quella di Avezzano, ma in pochi conoscono il casale delle rocche di Ovindoli, che prima di finire nelle mani dell’0pus Dei, fino al 1967 è stata di proprietà del Principe Torlonia. Il casale sorge su una collina, a ridosso di un imponente sperone di roccia, nascosto dalla fitta vegetazione di conifere. La costruzione è talmente nascosta e isolata dal resto del paese, che pochi ne conoscono persino l’esistenza. Per arrivare alla costruzione bisogna inerpicarsi su una tortuosa stradina in salita, tra sacre edicole votive e una vegetazione a dir poco lussureggiante. Si tratta di un edificio imponente: di giorno, con guglie e torrette, sembra di trovarsi al cospetto di un castello bavarese in miniatura. L’antico casale, abbarbicato su una roccia, fu costruito da Torlonia nel 1939. Durante la seconda guerra mondiale, per la sua posizione strategica, fu utilizzato come avamposto della Luftwaffe dai tedeschi che lo ribattezzarono “il nido dell’aquila”. Da quel picco di roccia, immerso nella pineta, si domina interamente la pianura sottostante dove una volta riposava il terzo lago d’Italia, mentre nessuno sarebbe in grado di scorgere il casale incastonato tra verdi e secolari conifere. In paese circola una curiosa leggenda sull’ex villa Torlonia: sembra che ci sia una stanza, dove è possibile ascoltare tutti i discorsi pronunciati in ogni altro luogo della struttura. Questa stanza, chiamata dell’impiccato, è situata nella torretta più alta, realizzata con enormi travi incrociate. Ma oltre alla leggenda, che rimane tale, è interessante un’altra particolarità di questa torretta: è costruita con gli intrecci delle scure travi di legno e una struttura di ferri ottagonali che, come i raggi di una ruota, sorreggono il peso dell’intera torretta senza l’ausilio del cemento. La nuova struttura, invece, costruita negli anni ’80 e anch’essa quasi del tutto celata dalla vegetazione, riesce ad ospitare diverse decine di persone. Oggi la struttura è gestita dal Centro EIis e l’attività principale è quella di ospitare eventi, corsi, attività formative culturali e spirituali, immersi nella pace e nella tranquillità della natura circostante. @francescoproia

 

1 di 3
- +

1. Casale delle rocche (cartolina d'epoca)

Casale delle rocche (cartolina d'epoca)

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

2. Casale delle Rocche (Foto di Luigi De Costanzo)

Casale delle Rocche (Foto di Luigi De Costanzo)

3. Casale delle rocche (Foto Centro-Elis presa dal web)

Casale delle rocche (Foto Centro-Elis presa dal web)

 

 

Next Post

Il Comune di Avezzano pronto a risolvere le criticità del piano di protezione civile e aprire un nuovo Coc

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    220 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication