MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla ricerca di Marsi ed Equi, successo a Celano per la presentazione del libro di Giuseppe Grossi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
5 Dicembre 2024
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Nella mattina di Sabato 30 novembre 2024 nell’Auditorium Enrico Fermi di Celano è stato presentato il libro “Alla ricerca di Marsi ed Equi” del professor Giuseppe Grossi.

 

La situazione delle precipitazioni alle ore 13:00 di Martedì 18 Novembre. Sulla Marsica, piogge moderate ovunque

Il meteo nella Marsica 17 – 22 novembre: verso un cambiamento con piogge ed anche nevicate in quota

16 Novembre 2025

San Vincenzo Valle Roveto terzo Comune a firmare il protocollo d’intesa con l’Avis

16 Novembre 2025

Organizzato dall’Associazione Culturale “Osvaldo Costanzi” l’evento si inserisce nella conoscenza storica del territorio marsicano, e degli eventi che lo hanno interessato, che culminerà nella presentazione del libro, a Gennaio 2025, di Edoardo Castellucci “Quando tutto ebbe inizio”, edito dall’Associazione Costanzi, che racconta la lotta tra Federico II e il conte Tommaso da Celano, la distruzione di Celanum e la deportazione dei celanesi fedeli a Tommaso a Malta, che si pregia della presentazione del professore Giuseppe Grossi e delle illustrazioni di Marco D’Agostino. La presentazione del libro ha visto, grazie alla disponibilità della responsabile Lidia Venditti, la presenza di una folta rappresentanza di studenti dell’ITE, ed è stato introdotto da Mario Cantoresi che ha presentato la figura del Professor Grossi e ha moderato il dibattito e gli interventi, a cominciare dal vice sindaco Piero Ianni, che ha portato i saluti in rappresentanza del Comune di Celano, di Ilio Nino Morgante, che ha portato i saluti dell’Associazione Costanzi di cui è Presidente, di Edoardo Castellucci, in qualità di appassionato di storia locale, che ha introdotto il libro e dell’autore Giuseppe Grossi, che ha illustrato gli argomenti del libro soffermandosi sulla cultura fucense e sulle popolazioni che hanno frequentato e occupato le aree del Fucinus Lacus, chiamato Fougno in italico, e dell’attuale Marsica. La relazione del Prof. Grossi si è rivelata un interessante viaggio attraverso i tre periodi storici: il paleo-italico, dal IX al VI secolo a.C., l’italico, dal V al IV secolo a.C. e l’italico-romano dal III al I secolo a.C., che è stata seguita con interesse dal pubblico presente, soprattutto dai giovani studenti dell’ITE, e che ha contribuito a far conoscere la vita e la storia dei popoli insediatisi nell’area fucense e che ha avuto anche interessanti riferimenti alla figura di Federico II e alla deportazione dei celanesi e al loro ritorno in Patria. Dal dibattito è venuta la richiesta che il castello di Celano venga intitolato ai Conti di Celano che lo hanno edificato tra il XIII e il XV secolo.

Next Post

Domenica l'inaugurazione del Cammino Mariano dei Marsi: un viaggio tra spiritualità, cultura e natura

Notizie più lette

  • La Marsica dice addio a Domenico Serta, storico autodemolitore avezzanese de “la vedova”

    551 shares
    Share 220 Tweet 138
  • Ennesimo schianto sulla Tiburtina, motociclista perde il controllo e finisce a terra

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Elisa Crocenzi: martedì i funerali

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Addio a Elisa Crocenzi: un grande dolore per la Croce Blu Marsica

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Curvone di Pietrasecca, centauro si schianta sull’asfalto: è grave

    160 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication