MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla grotta di Ciccio Felice “rivive” l’epopea degli sfollati di Avezzano del 1944

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
3 Aprile 2012
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Ludovica D’Amore, da Cerchio alla ribalta nazionale: protagonista ad Avanti un Altro

23 Novembre 2025
La possibile situazione sotto l'aspetto delle precipitazioni, viste da GFS per le ore 13:00 di Martedì 25 Novembre. Non si escludono fenomeni di forte entità

Il meteo nella Marsica 24 – 30 novembre: precipitazioni anche diffuse su tutto il territorio. Meglio nel week end

23 Novembre 2025

Avezanno. Alla grotta di Ciccio Felice, sotto l’occhio degli studenti, il 3 e 4 aprile alle 9.30, “rivive” l’epopea degli sfollati del ’44. Quel drammatico periodo storico che vide tanti avezzanesi rifugiarsi nella grotta per scampare ai bombardamenti anglo-americani all’attacco degli invasori tedeschi, saranno rievocati dall’Associazione Culturale Esse Quisse guidata dallo scrittore Giovanbattista Pitoni, in collaborazione con il Comune di Avezzano, l’associazione Ambiente e/è Vita soggetto gestore della Riserva regionale del Monte Salviano, davanti agli studenti delle scuole medie Vivenza/Marini (martedì 3) e delle Corradini Fermi (mercoledì 4). “Le giovani leve devono conoscere le sofferenze dei loro nonni”, affermano il sindaco Antonio Floris e il vice sindaco con delega alla riserva Aureliano Giffi, “per farne tesoro e soprattutto per crescere nella consapevolezza che la pace va difesa a ogni costo”. Alla grotta di Ciccio Felice, quindi, gli studenti avranno l’opportunità di conoscere la storia di molti avezzanesi che si rifugiarono alle pendici di Monte Salviano. “Di quella immane tragedia”, ricorda Pitoni, “la città di Avezzano non fu solo spettatrice, ma pagò un tributo pesante in vite umane e distruzione nel momento in cui divenne obiettivo strategicamente rilevante come retrovia dell’esercito tedesco arroccato a Cassino”. A sessantotto anni da quel periodo buio della storia, l’epopea degli sfollati verrà raccontata agli studenti. “Abbiamo deciso di coinvolgere le scuole”, dichiara la direttrice della Riserva Regionale Brunella D’Alessandro, “perché le giovani generazioni hanno solo sentito parlare della guerra e purtroppo molti di quei testimoni sono scomparsi. Rievocare quei tragici avvenimenti è utile per non dimenticare”.

Next Post

L'Unione dei Marsi interviene sulla paventata chiusura dell'Agenzia dell'entrate

Notizie più lette

  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Record per l’Ortopedia all’ospedale di Avezzano: interventi al femore entro 48 ore all’89,3%

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Ludovica D’Amore, da Cerchio alla ribalta nazionale: protagonista ad Avanti un Altro

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication