MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla grotta di Ciccio Felice “rivive” l’epopea degli sfollati di Avezzano del 1944

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
3 Aprile 2012
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Nina, cucciola salvata a Pizzone, pronta a tornare libera nei boschi

20 Novembre 2025

Premio Letterario “Le parole dello sguardo” a Ovindoli: ecco i finalisti 2025

20 Novembre 2025

Avezanno. Alla grotta di Ciccio Felice, sotto l’occhio degli studenti, il 3 e 4 aprile alle 9.30, “rivive” l’epopea degli sfollati del ’44. Quel drammatico periodo storico che vide tanti avezzanesi rifugiarsi nella grotta per scampare ai bombardamenti anglo-americani all’attacco degli invasori tedeschi, saranno rievocati dall’Associazione Culturale Esse Quisse guidata dallo scrittore Giovanbattista Pitoni, in collaborazione con il Comune di Avezzano, l’associazione Ambiente e/è Vita soggetto gestore della Riserva regionale del Monte Salviano, davanti agli studenti delle scuole medie Vivenza/Marini (martedì 3) e delle Corradini Fermi (mercoledì 4). “Le giovani leve devono conoscere le sofferenze dei loro nonni”, affermano il sindaco Antonio Floris e il vice sindaco con delega alla riserva Aureliano Giffi, “per farne tesoro e soprattutto per crescere nella consapevolezza che la pace va difesa a ogni costo”. Alla grotta di Ciccio Felice, quindi, gli studenti avranno l’opportunità di conoscere la storia di molti avezzanesi che si rifugiarono alle pendici di Monte Salviano. “Di quella immane tragedia”, ricorda Pitoni, “la città di Avezzano non fu solo spettatrice, ma pagò un tributo pesante in vite umane e distruzione nel momento in cui divenne obiettivo strategicamente rilevante come retrovia dell’esercito tedesco arroccato a Cassino”. A sessantotto anni da quel periodo buio della storia, l’epopea degli sfollati verrà raccontata agli studenti. “Abbiamo deciso di coinvolgere le scuole”, dichiara la direttrice della Riserva Regionale Brunella D’Alessandro, “perché le giovani generazioni hanno solo sentito parlare della guerra e purtroppo molti di quei testimoni sono scomparsi. Rievocare quei tragici avvenimenti è utile per non dimenticare”.

Next Post

L'Unione dei Marsi interviene sulla paventata chiusura dell'Agenzia dell'entrate

Notizie più lette

  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Marsica protagonista del raccolto 2025, patate di qualità tra innovazione e tradizione: “Potatoes Forever!”

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Avezzano Futura rafforza il sostegno a Di Pangrazio con nuovi ingressi

    80 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication