MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla Di Lorenzo arriva la Tac Cone Beam: immagine cranio e strutture dentarie in 20 secondi [VIDEO]

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Ottobre 2021
A A
67
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Il Servizio di Diagnostica per Immagini della casa di cura Di Lorenzo di Avezzano si arricchisce di un nuovo macchinario in grado di riprodurre e generare un’immagine tridimensionale della regione facciale e delle strutture dentarie in poco meno di 20 secondi. Si tratta della Tac Cone Beam, un’apparecchiatura di ultima generazione, di alto valore tecnologico, che permette di effettuare studi 3D in altissima definizione delle strutture dentarie, ma anche di valutare i seni mascellari e le rocche petrose.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Il dottor Cesare Gatti, da oltre 30 anni responsabile del reparto di Radiologia e diagnostica per immagini della casa di cura Di Lorenzo è orgoglioso di presentare questo nuovo servizio che va a completare e rinnovare al tempo stesso l’offerta dell’unità operativa. “Abbiamo un reparto completo con le diverse metodiche radiologiche”, ha precisato lo specialista, “Tac spirale, risonanza magnetica, radiologia digitale, opt, mammografia e ora anche Tac Cone Beam dedicata alla patologia odontoiatrica e facciale. È un importante strumento che ci consentirà di aprire una finestra su tutto quello che riguarda l’implantologia dentale, l’Endodonzia e tutte le problematiche legate alla patologia odonotiatrica, affiancando l’attività degli odontoiatri e dei chirurghi maxillo facciali nella pratica clinica e chirurgica. Va detto inoltre che ha una bassissima emissione di raggi, meno dell’80% degli apparecchi tradizionali e questo è molto importante”.

Grazie alla Tac Cone Beam si potrà effettuare un esame completo in pochi secondi i, con una ridotta dose radiante e un’elevata risoluzione delle immagini che saranno prodotte. Un fiore all’occhiello per un reparto che supera ogni anno i 12mila esami ed è un punto di riferimento per i pazienti che puntano sulla prevenzione e si sottopongono a controlli costanti anche grazie al sostegno di medici altamente qualificati e dall’alto valore scientifico ed umano. Spesso sono proprio loro, grazie al rapporto di confidenza che viene instaurato, a guidare ed accompagnare i pazienti nei controlli e nelle procedure di prevenzione in modo tale da tenere sotto controllo eventuali problematiche che possono insorgere.

Per la dottoressa Giulia Michelini, medico specialista in Radiologia Medica che collabora con il dottor Gatti e che da anni si occupa di patologie del cavo orale, i vantaggi della Tac Cone Beam sono moltissimi. “l’avanguardia tecnica e costruttiva di questo apparecchio (che si pone al top di gamma nel settore della radiologia odontoiatrica) permette di effettuare esami di alto valore qualitativo diagnostico e con elevatissimo dettaglio anatomico a fronte di una dose di radiazione per il paziente molto bassa (fino a circa l’80% in meno); questi aspetti tecnici hanno una importante ricaduta sulla qualità del servizio offerto ai nostri pazienti e sul supporto tecnologico offerto agli odontoiatri in termini di pianificazione di trattamenti  estremamente accurati “su misura”, minimizzando i rischi chirurgici per il paziente.

Questa tecnologia, infatti, permette  una valutazione dettagliata dello spessore dell’osso, segnala la presenza di  eventuali lesioni focali nonché valuta dettagliatamente i rapporti anatomici con le strutture nervose  e con i seni mascellari, consentendo di guidare una corretta programmazione dei successivi step clinici; inoltre permette di studiare in altissima definizione anche le strutture dell’orecchio e la regione delle rocche petrose, aspetto che la pone al top degli standard qualitativi anche nell’imaging otorinolaringoiatrico”. Questo nuovo investimento tecnologico della clinica Di Lorenzo esprime la lungimiranza e l’estrema attenzione della proprietà nell’investire in tecnologia innovativa di ultima generazione.

 

#adv

Next Post

Il X Congresso sui recettori metabotropici del Glutammato si chiude all’insegna delle nuove frontiere della neurofarmacologia

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    284 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication