MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla casa di cura Di Lorenzo di Avezzano si punta sul Clinical Risk Management 

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Maggio 2021
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Il Clinical Risk Management nasce allo scopo di migliorare la qualità e l’erogazione sicura delle prestazioni sanitarie, mediante procedure che vengono messe in atto per identificare e prevenire le circostanze che potrebbero esporre un paziente al rischio di un evento avverso o dannoso. Basti pensare che è lo stesso sistema che viene utilizzato in campo missilistico o nell’industria aeronautica per prevenire gli incidenti aerei.

Nei sistemi sanitari, dove le dinamiche organizzative e l’evoluzione tecnologica è in costante evoluzione, il Risk Management deve costantemente valutare se tali modifiche possono comportare nuove opportunità di errori e nuovi rischi di eventi avversi per i pazienti. La sicurezza del paziente è infatti una delle più pressanti sfide sanitarie.

La Casa di Cura Di Lorenzo da diversi anni si è presa carico di questa sfida adottando un sistema di sicurezza delle cure che negli anni si è consolidato e sta dando degli ottimi risultati. Il primo concetto fondamentale da cui siamo partiti per costruire questo sistema è che il rischio zero, di fatto, non esiste in nessuna organizzazione e quando un evento avverso accade è fondamentale poter imparare da esso; è necessario individuare non i colpevoli ma le cause perché l’errore dei singoli operatori non è mai volontario. L’errore, per definizione è non voluto e dipende dalle condizioni in cui l’operatore lavora.

“Mancato rispetto degli accordi da parte della Asl”: a rischio gli stipendi alla clinica Di Lorenzo

4 Febbraio 2025

Clinica Di Lorenzo: osteopatia come chiave per il recupero dell’equilibrio complessivo dell’organismo

28 Febbraio 2024

Il nostro sistema organizzativo coinvolge tutte le figure professionali: il Clinical Risk Manager viene supportato dalla direzione Sanitaria e generale e da un gruppo di esperti in rischio clinico e in generale da tutti gli operatori sanitari in struttura, adeguatamente istruiti nel riconoscimento di tutti quei fattori che possono mettere a rischio il paziente. Il supporto tecnologico della cartella clinica informatizzata ci ha permesso nel tempo di sviluppare un sistema che individui gli errori prima che questi possano verificarsi (in termine tecnico vengono chiamati Near Miss o quasi eventi). Il comitato di gestione del rischio negli anni è stato formato tramite corsi di formazione esterni ed interni e il livello di consapevolezza su cosa sia il rischio clinico e su come debba essere gestito è andato via via aumentando.

“Il 2020, con l’arrivo della pandemia, ha messo a dura prova tutte le strutture sanitarie, compresa la nostra”, hanno spiegato dalla Casa di Cura Di Lorenzo, “ma abbiamo avuto la dimostrazione che ciò su cui abbiamo investito per anni ha dato i suoi frutti, garantendoci una maggiore facilità di applicazione di tutte le azioni di contenimento utilizzate per contrastare la pandemia: perché investire sul rischio clinico rende le strutture sanitarie ‘resilienti’, cioè fornisce gli strumenti per un adattamento anche a situazioni difficili ed inaspettate”.

In pratica quando vengono identificati delle azioni che abbiano arrecato o avrebbero potuto arrecare danno al paziente, tali azioni vengono segnalate. Quelle più gravi vengono discusse insieme ai professionisti coinvolti, quelle non gravi o ‘potenziali’ vengono comunque segnalate ed inserite in un database. Ogni anno viene redatta una relazione finale in cui vengono descritti tutti gli eventi che si sono verificati e si confrontano i dati con gli anni precedenti per capire se ci sia stato un miglioramento od un peggioramento nella qualità dell’assistenza.

“Quest’anno per la prima volta siamo stati in grado di eseguire una ‘mappatura del rischio’, una sorta di riassunto degli ultimi 6 anni (dal 2014 ad oggi) da cui è emerso che la qualità di assistenza è andata via via migliorando e che il numero di eventi avversi che si è verificato è in realtà molto basso”, hanno evidenziato dalla struttura sanitaria, “il confronto con i dati nazionali ci ha permesso di stabilire che non siamo lontani da strutture sanitarie con elevati livelli organizzativi e pertanto quest’analisi ci ha dato lo stimolo per programmare una serie di azioni di miglioramento su cui vogliamo investire nel prossimo futuro, per la tutela e la sicurezza dei nostri pazienti e di tutto il personale sanitario”.

#adv

 

 

 

 

 

 

Tags: casa di cura Di Lorenzoclinical risk management
Next Post

Avezzano per una settimana si colora di Cinema e Ambiente, ecco il festival "innovativo e sostenibile" (video)

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    272 shares
    Share 109 Tweet 68

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication