MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alice in viaggio nelle Metamorfosi, 30 recite per il progetto “TeatrOvidio”: le tappe

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Aprile 2022
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Alice in viaggio nelle Metamorfosi”, una coproduzione FANTACADABRA e Teatro Stabile d’Abruzzo per i ragazzi, nell’ambito delle iniziative dell’istituzione dell’Anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio promosso dal Comitato promotore delle celebrazioni ovidiane per il progetto “TeatrOvidio” che debutterà mercoledì 20 aprile a Città Sant’Angelo e proseguirà in tournée, in una prima fase, fino al 15 maggio a Montesilvano, Marina di Città Sant’Angelo, Avezzano, Civitella Roveto e Morino e successivamente a Sulmona e nella Valle Peligna per complessive 30 recite.


Un progetto didattico, uno spettacolo e un gioco per una giornata di incontro con il teatro a scuola.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025


Il progetto ““Alice in viaggio nelle Metamorfosi” nasce con l’intento di portare gli spettacoli teatrali in spazi inconsueti. Un’aula e un giardino possono facilmente trasformarsi in una sala teatrale, consentendo così agli alunni la fruizione di un’esperienza di qualità direttamente all’interno dell’istituto scolastico. Il fine è quello di costruire un’occasione di incontro intensa e importante fra il Teatro e la Scuola, tra gli artisti, gli
insegnanti e gli allievi attraverso la partecipazione alla visione dello spettacolo. Una quinta come “Palazzo dei burattini” e un tappeto, faranno da sfondo alle storie che coinvolgeranno
Alice, la protagonista dello spettacolo.

Questa volta Alice ci dirà che: Il racconto, il Mito e la fiaba da cui deriva sono uno specchio distorcente – dove la realtà del mondo e si trasforma attraverso i sentimenti – crea figure visibili, di carne, dalla paura e dai desideri. Molto prima di diventare strumento pedagogico o divertimento per i più piccoli, è memoria dell’uomo: tramandata oralmente, poi nella sua forma scritta, porta il segno di diverse epoche culturali, credenze religiose, pensieri, che si succedono in una data area nel tempo.

Voce su voce, segno su segno, potremmo paragonare Il racconto, il Mito e la fiaba ad un terreno straordinariamente vario, formato dall’accumularsi di reperti archeologici nelle ere.

Incominceremo dunque a raccontare dall’inizio, dal primo evento davvero straordinario, che non ha nulla da invidiare alla magia di una strega o di un orco: la nascita della protagonista.

Lo spettacolo sarà l’occasione per stimolare i bambini alla riscoperta delle storie classiche, patrimonio della nostra cultura orale e letteraria. Gli attori, al termine del racconto, utilizzando un grande tappeto “Puzzle”, daranno vita ad un “Gioco dell’Oca” con cui analizzare le storie raccontate e inventarne delle nuove. Giocare con i miti delle origini e con la fiaba vuol dire giocare con un testo narrativo che trova origine nella più antica tradizione orale, di cui conserva la struttura e la suggestione, eco di simboli archetipi, di riti di iniziazione, ricca di immagini, personaggi e situazioni che parlano non solo il linguaggio della mente ma anche il linguaggio del cuore; luogo in cui i moti dell’animo, le pulsioni nascoste, il pathos, trovano forma rappresentativa e funzione catartica. Le storie saranno raccontate mediante l’utilizzo di diverse tecniche: si andrà dal racconto “narrato” all’uso degli oggetti animati, dalla danza al mimo.


Lo spettacolo rappresenta il punto di partenza per un percorso didattico più ampio, attraverso il quale la Compagnia FANTACADABRA, in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, nell’ambito delle iniziative dele celebrazioni Ovidiane lavorerà per stimolare la fantasia dei piccoli spettatori su più livelli: innanzitutto quello creativo attraverso la rielaborazione dello spettacolo; poi quello partecipativo tramite la condivisione di un grande gioco collettivo con cui ripercorrere i temi affrontati nello spettacolo; infine quello critico e cognitivo grazie alla creazione di schede didattiche appositamente elaborate che guideranno il bambino nel gioco col materiale emotivo ricevuto dalla visione dello spettacolo.


Durata: 60 minuti

Tematiche: Il Mito e la Fiaba, l’immaginazione e la fantasia

Interpreti: Laura Tiberi,

aiuti di scena: Santo Cicco Mario Fracassi e Pierlorenzo Puglielli

Testo e Regia: Mario Fracassi

Musiche: Paolo Capodacqua

Burattini e Pupazzi: Wally Di Luzio

Scenografia: prof. Gianni Colange

Next Post

Il Corecom Abruzzo si muove per una legge regionale sull'editoria: ad Avezzano in primo confronto

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    535 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    478 shares
    Share 191 Tweet 120
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    175 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication