MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alessandro Borghese, uno chef tra le montagne d’Abruzzo: “Borghi antichi, transumanza e tradizione”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Ottobre 2025
A A
68
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Percorsi turistici e sostenibilità: ok dei sindaci alle ciclovie progettate dal Patto territoriale Marsica

30 Ottobre 2025

Avezzano istituzionalizza “Notte prima degli esami”, riconoscimento ufficiale ai giovani e alla Proloco cittadina

29 Ottobre 2025
L’Aquila. Alessandro Borghese, uno chef tra le montagne d’Abruzzo: “Tra borghi antichi e profumi che raccontano storie di pastori”.
 Il noto chef e conduttore televisivo, in Abruzzo per registrare il suo programma “4 ristoranti”, si è lasciato conquistare dalla bellezza della natura e dei borghi, con il faro puntato sulla tradizione culinaria della nostra regione.
“Un paradiso naturale. Dal Gigante Addormentato, il paesaggio ti toglie il fiato: il tempo sembra essersi fermato tra borghi antichi e profumi che raccontano storie di pastori, transumanza e tradizione. Sulle pendici del Gran Sasso, tra le nubi, si narrano leggende di antichi antri abitati da maghe e sibille, famose per i loro poteri profetici”. Ha spiegato Borghese.
“Il Santuario di San Gabriele custodisce il miracolo dei fiori sbocciati in inverno, simbolo di purezza e rinascita. La maestosa Rocca Calascio, una delle fortezze più alte d’Europa, domina il paesaggio del Parco. Si dice fosse abitata da cavalieri templari e da una nobile dama che ancora oggi attende il ritorno dell’amore perduto. E quando il sole tramonta sul Lago di Pietranzoni, qualcuno giura di vedere la sagoma di un drago che riposa tra le nubi. Dopo una bella camminata tra i sentieri del Parco Nazionale del Gran Sasso… beh, ci vuole il premio finale: il buon cibo! Tra pecora alla callara, agnello alla brace, sagne e fagioli e l’inconfondibile oro rosso, lo zafferano d’Abruzzo, c’è solo una parola d’ordine: Autenticità!”.
Next Post

A Venere di Pescina arriva la pubblica illuminazione nella località Arestina, Verrocchia: "E luce fu!"

Notizie più lette

  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    391 shares
    Share 156 Tweet 98
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    374 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication