MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Albergatori proiettano film usando Dvd per visioni domestiche, scatta la denuncia della Finanza

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Aprile 2017
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Ovindoli. Proiettano film usando Dvd per visioni domestiche, scatta la denuncia. Con l’approssimarsi della chiusura della stagione invernale, la Guardia di Finanza dell’Aquila ha intensificato i servizi di controllo del territorio nei luoghi di alta montagna frequentati dai vacanzieri. Dopo aver portato a termine un efficacissimo servizio sulle piste innevate contro il sommerso professionale dei maestri di sci, che ritenevano di poter insegnare senza lasciare alcuna traccia dei redditi conseguiti, l’attenzione è stata rivolta anche nei confronti di un settore non da tutti percepito come pericoloso: quello della tutela dei diritti autoriali. La Guardia di Finanza, infatti, persegue tra i vari obiettivi strategici affidati dall’autorità di Governo, anche quello della tutela del mercato dei beni e dei servizi. Tra questi ultimi rientra anche la salvaguardia di un importante bene immateriale quale è la proprietà intellettuale, a tutela di chi la esprime con il proprio ingegno artistico, della produzione cinematografica che, è bene ricordarlo, costituisce vanto nazionale e costituisce traino dell’indotto, ma anche e soprattutto dei contribuenti onesti: coloro che agiscono e concorrono nel mercato di riferimento nel pieno rispetto della legalità, versando i diritti dovuti.

 

AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

8 Novembre 2025

In occasione dei normali controlli strumentali sulla regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali, sono stati così scoperti due esercizi alberghieri che offrivano ai propri clienti (quindi con finalità di lucro) la visione di film in auditorium e sale appositamente attrezzate. La proiezione di film avveniva attraverso Dvd legalmente reperibili sul mercato ma che, per espressa previsione di legge (tra l’altro chiaramente richiamata sulle copertine dei supporti multimediali e nelle prime immagini di inizio dell’opera), possono essere utilizzati esclusivamente in un ambiente “domestico”, ovvero senza finalità di lucro. Nei casi scoperti, invece, le prestazioni alberghiere venivano indebitamente “arricchite” con questo specifico beneficio aggiuntivo, senza averne diritto. Tali opere, infatti, possono essere proiettate solo se si è in possesso di specifica licenza rilasciata dalle società di produzione cinematografiche, altrimenti delineandosi un vero e proprio reato per violazione della Legge 633 del 1941, con obbligo di denuncia alla Autorità Giudiziaria e sequestro dei mezzi utilizzati. Fino ad ora sono stati denunziati i gestori di due rinomati alberghi di Roccaraso ed Ovindoli, ma il presente comunicato stampa vuole perseguire lo scopo di diffondere quanto più possibile un messaggio di “educazione alla legalità” per favorire l’assolvimento di un obbligo di legge che, probabilmente, non viene correttamente percepito come tale. Obbligo che le associazioni di categoria degli albergatori sapranno sicuramente fugare a favore per i propri assistiti, illustrando loro come divenire licenziatari della proiezione e così inserire correttamente la prestazione extra alberghiera tra quelle legalmente offerte ai propri ospiti. Attenzione, quindi, al seguente avvertimento sempre visibile, su fondo giallo, sui supporti multimediali: “Vietato il noleggio. Il presente DVD è destinato esclusivamente alla vendita ai privati per uso domestico. Qualsiasi diversa utilizzazione, ivi incluso il noleggio, è rigorosamente vietata e potrà essere perseguita in sede civile e penale”. La contraffazione ed il commercio di prodotti non genuini ed insicuri nonché la violazione del diritto d’autore danneggiano il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole nonché ai cittadini onesti, che possono trovare nella Guardia di Finanza un sicuro punto di riferimento.

Next Post

Ospiti illustri e giovani talenti al Festival Città di Avezzano, ai nastri di partenza la 23esima edizione

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    435 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication