MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alba Fucens, un milione di euro per la valorizzazione del sito archeologico

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
2 Luglio 2020
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nei giorni scorsi sono iniziati ad Alba Fucens i lavori previsti dal progetto di restauro delle strutture, valorizzazione e sistemazione del sito archeologico e la ripresa della campagna di ricerche archeologiche nell’antica città romana, fondata alla fine del IV sec. a.C. alle pendici del Monte Velino.

“Il progetto complessivo” dichiara la soprintendente Rosaria Mencarelli “è stato finanziato nel 2016 per 1.000.000 di euro con la legge di stabilità e inserito tra i “cantieri della cultura”, mentre lo staff di tecnici della soprintendenza ha definito le fasi degli interventi esecutivi”.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Tra questi, comunica la soprintendenza, c’è l’obiettivo di migliorare la fruibilità dell’area archeologica, con opere che facilitino l’accesso all’area. Una parte importante è costituita dai restauri degli edifici già in luce; è prevista la revisione delle strutture murarie esistenti ai lati del sentiero, composte da materiale lapideo posto in opera a secco, che necessitano di interventi urgenti per evitare il progressivo degrado dovuto all’esposizione diretta agli agenti atmosferici, come si evince dal progetto redatto dagli architetti della soprintendenza Aldo Pezzi e Emanuela Criber.

Inoltre avanzano le indagini archeologiche, dirette da Emanuela Ceccaroni, funzionaria della soprintendenza, con l’obiettivo delle riportare alla luce le porzioni non ancora note delle tabernae, le botteghe che si aprivano lungo la via del Miliario. Sono già emerse le numerose fasi di vita di questi ambienti che furono lungamente utilizzati perché posti lungo la viabilità principale, nella quale è stato riconosciuto il tratto urbano della via Valeria. L’altro settore interessato dalle indagini si pone a confine tra l’area oggi visitabile e quella del Foro, la grande piazza rettangolare; lo scavo di un setto di terreno, posto direttamente sul basolato della via del Miliario, consentirà di aprire il percorso e introdurre i visitatori in un nuovo spazio, aumentando le opportunità di conoscenza e di permanenza nell’area archeologica.

Le prime campagne di ricerche archeologiche furono condotte dal 1949 al 1979 dall’università di Lovanio e dalla soprintendenza, per essere poi riprese dalla soprintendenza e da università italiane (Foggia, Napoli L’Orientale, Pisa) e straniere (Bruxelles) dal 2006 al 2013; in questi anni è stata riportata alla luce l’area attualmente visitabile, dove trovano spazio sia gli edifici di carattere pubblico che quelli privati.

Next Post

"Riparare il danno all'impianto di irrigazione", Quaglieri sollecita il Consorzio di Bonifica Ovest

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication