MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alba Fucens e i fulmini: un legame ancestrale ed antico, che affonda le sue radici già in epoca romana

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Febbraio 2022
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Alba Fucens. Lo stemma comunale di Massa D’Albe, il comune che ha come frazione anche Alba Fucens, è un’aquila che tra i suoi artigli stringe un fascio di fulmini, ma il legame delle colline di Alba con i fulmini è molto profondo e inizia già in epoca romana.

Adolescente gravemente ustionato a Tagliacozzo: manipolava bottiglia con alcol

12 Novembre 2025

Migliorano le condizioni di Alessandro Truocchio, il runner ferito a Luco dei Marsi

12 Novembre 2025

Non tutte le città romane erano autorizzate a battere moneta ma Alba Fucens sì, e le monete rinvenute nel sito archeologico abruzzese, coniate all’incirca tra il 280 e il 275 a.C., sarebbero ricollegabili al pagamento delle truppe militari durante le guerre Pirriche. Su due oboli è raffigurata un’aquila che stringe un fascio di fulmini tra i suoi artigli, esattamente come riportato nello stemma comunale di Massa d’Albe.

E’ innegabile che per la sua posizione quello di Alba Fucens è da sempre un sito altamente strategico, connotato da un’inequivocabile vocazione militare. A riprova di questo basti pensare che durante la seconda guerra mondiale il feldmaresciallo Albert Kesselring scelse proprio l’adiacente collina di Massa d’Albe per stabilire il suo quartier generale, durante le operazioni difensive dell’Italia del sud. Sarà un caso, ma anche il simbolo della Luftwaffe è un’aquila che stringe tra i suoi artigli dei fulmini, nello specifico il simbolo degli operatori per le trasmissioni e i cannonieri, reparto guidato proprio dal feldmaresciallo Albert Kesselring.

Inoltre sembra che il fulmine a Massa d’Albe abbia anche un forte legame religioso. Nella vicina frazione di Corona si trova il piccolo santuario della “Madonna del Fulmine”, risalente al XV° secolo. I fedeli tramandano la storia secondo cui l’8 giugno del 1795, verso le quindici e mezzo circa, nel cielo sereno apparve improvvisamente una nuvoletta, da cui inaspettatamente si udì un forte tuono e l’immediata caduta di un fulmine sulla chiesa parrocchiale. Il fulmine non fece alcun danno né ferito, ma sgretolò l’intonaco che stava dietro una parete e scoprì un’immagine affrescata della Madonna che con il braccio sinistro regge Gesù bambino. Da allora nel santuario viene venerata la Madonna del Fulmine.

Next Post

Nodo colonnine elettriche Avezzano, Genovesi rilancia: "Sfiducia a Verdecchia si trasforma in grottesco rimpasto di deleghe"

Notizie più lette

  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Adolescente gravemente ustionato a Tagliacozzo: manipolava bottiglia con alcol

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Cittadini esasperati affiggono cartelli contro l’inciviltà, Genovesi: “Avezzano è abbandonata”

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    608 shares
    Share 243 Tweet 152
  • Addio a Nina, la “Signora maestra” di Avezzano, se ne va a 105 anni una memoria vivente del Novecento

    128 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication