MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via Ri…Scopriamo il Salviano: per far conoscere ai ragazzi la riserva e i suoi tesori

Progetto del Centro Giuridico del Cittadino col Comune di Avezzano

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Marzo 2025
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

 

AVEZZANO – Sono iniziati in questi giorni gli appuntamenti di “Ri…Scopriamo il Salviano” progetto annuale del Centro Giuridico del Cittadino in collaborazione con il Comune di Avezzano.

Il Salviano brucia da 4 giorni, Canadair e Vigili del fuoco ancora in azione: si indaga sulle cause del rogo (fotogallery)

11 Agosto 2025

Passeggiate, benessere e culto, torna l’isola pedonale sul Salviano: fino al 20 settembre

4 Agosto 2025

La manifestazione è rivolta principalmente ai ragazzi delle scuole della città che, accompagnati dai docenti e da esperti, vengono portati nella Riserva del Salviano per prendere contatto diretto e scoprire a fondo il patrimonio e le ricchezze, nono solo naturalistiche, di questo angolo di città e di Marsica.

«Abbiamo deciso di condividere e contribuire all’iniziativa proposta dal Centro Giuridico del Cittadino con Augusto Di Bastiano – dice l’assessore alla Riserva Alessandro Pierleoni che segue l’iniziativa unitamente alla consigliera comunale Patrizia Gallese – perché rientra perfettamente nel nostro programma di iniziative volte a far conoscere e valorizzare le tante risorse e bellezze della Riserva che non sono solo quelle, già notevoli, di carattere naturalistico-ambientale e floro-faunistico.

Un lavoro che ci vede impegnati tutti i giorni con gli uffici della Riserva del Comune, con l’impegno e il contributo prezioso dei funzionari Toni Rauso e Anna Maceroni che voglio ringraziare pubblicamente per la dedizione e l’impegno che profondono in quest’opera.

Conoscere al meglio la storia e le caratteristiche archeologiche, architettoniche e di memoria del territorio, consente di apprezzare di più e in modo consapevole questa grande risorsa che abbiamo la fortuna di avere – conclude Pierleoni – e quindi di usufruirne al meglio rispettandola e amandola proprio per ciò che può offrire alla conoscenza e alla crescita individuale di ognuno di noi».

«Le finalità di questo progetto sono principalmente due – spiega Augusto Di Bastiano, coordinatore del Centro Giuridico del Cittadino -.

I ragazzi vengono salgono e riscendono a piedi dal Salviano e questo per far sì che innanzitutto abbiano un contatto diretto e attento col territorio che li circonda e poi per iniziare a far scoprire loro, la varietà che caratterizza la Riserva.

A questo si connette il secondo scopo – prosegue – che è quello di uscire dalla banalizzazione di ciò che sappiamo che esiste, ma che non conosciamo affatto. 

Scoprire il Salviano significa comprendere la connessione che ha con la memoria storica della città e con le tradizioni, con il modo di vivere che c’era nella Avezzano Vecchia e nelle zone circostanti.

Questo, poi, consente di far conoscere ai ragazzi – conclude Di Bastiano – la connessione con la storia del Lago, le rocce, il patrimonio storico, archeologico e architettonico della zona e tutto quello che è collegato con la storia della Madonna di Pietraquaria. Tutti elementi che non si conoscono a fondo nella loro bellezza».

Gli incontri, iniziati a febbraio, andranno avanti per i mesi di marzo ed aprile, per concludersi poi a maggio. Nei mesi di aprile e maggio sono previste approfondite uscite didattiche sul campo.

Questo il programma, comprensivo delle iniziative già effettuate:

  1. Incontro con l’assessore Alessandro Pierleoni e consegna del calendario della Riserva e planimetria dei sentieri;
  2. Il sottobosco Guglietti Loreto e Ciulli Peppe;
  3. Antonino Petrucci, Archeologia sul Salviano;
  4. Marco Leonardi “La Flora del monte Salviano”, docente di Scienze ambientali dell’Università di L’Aquila;
  5. Gino Milano per la storia e la venerazione della Madonna di Pietraquaria;
  6. Mirko Masciovecchio “La Fauna del monte Salviano”, Agrotecnico e tecnico faunistico;
  7. La promozione e la diffusione delle capacità motorie in ambiente montano, e la corretta frequentazione della montagna;
  8. Uscita didattica alla Riserva Naturale del Monte Salviano (tutta la mattina nei mesi di aprile/maggio).

 

Il progetto “Ri…Scopriamo il Salviano” prevede, nello svolgimento della serie di incontri formativi nelle scuole del territorio e nelle uscite didattiche, compresa quella conclusiva di maggio, il coinvolgimento di esperti del Cai, per le tematiche relative alla montagna, del Ge.Ma. di Avezzano, per le tematiche riguardanti la flora e la fauna, rappresentanti dei Carabinieri Forestali, per le tematiche riguardanti gli incendi e i boschi e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo per l’informazione archeologica del Salviano.

Tags: Salviano
Next Post

Spopolamento aree interne: Avezzano al 6° posto in Abruzzo, diminuiscono i residenti ma aumentano gli stranieri

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication