Avezzano. Al via “RAeEvolution”: i giovani protagonisti della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ad Avezzano.
Hanno preso il via questa mattina le iniziative per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025 (SERR). Il programma terminerà venerdì prossimo. Il Comune di Avezzano e Tekneko, in collaborazione con la cooperativa Ambecò, hanno promosso il progetto “RAeEvolution”. Si tratta di un ciclo di incontri dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado della città.
L’obiettivo centrale è la sensibilizzazione delle nuove generazioni. Gli studenti apprenderanno il corretto smaltimento dei Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e i principi dell’economia circolare. Gli appuntamenti si stanno svolgendo nella sala Irti di Avezzano con educatori ambientali che guidano i ragazzi in attività educative e laboratori pratici.
“Siamo orgogliosi di aver aderito a questa importante iniziativa”, ha affermato Maria Antonietta Dominici, assessore comunale all’Ambiente, “perché crediamo fortemente che l’educazione ambientale sia il primo passo per costruire una città più sostenibile e attenta al futuro. Coinvolgere le scuole è fondamentale per radicare nelle nuove generazioni la cultura del rispetto e del corretto riciclo”.
Gli alunni osservano piccoli apparecchi elettrici di uso quotidiano. Successivamente, costruiscono un “robot RAEE” utilizzando componenti recuperati da oggetti smontati. Questo approccio permette di comprendere concretamente i materiali, il funzionamento e le potenzialità del riciclo. A ogni istituto scolastico, inoltre, viene consegnato un cestino dedicato alla raccolta dei piccoli RAEE. L’iniziativa mira proprio a promuovere un impegno quotidiano nella riduzione dei rifiuti elettronici.
“Abbiamo voluto fortemente questo ciclo di incontri per le scuole”, ha affermato il Presidente di Tekneko, Umberto Di Carlo, “perché riteniamo sia essenziale sensibilizzare i più giovani sul corretto smaltimento dei RAEE e sui valori dell’economia circolare. Attraverso laboratori pratici rendiamo tangibile il concetto di riciclo”.
A conclusione del percorso scolastico sarà organizzato un “Restart Party”, un evento aperto a tutta la cittadinanza in cui volontari e tecnici aiuteranno i cittadini a riparare piccoli elettrodomestici e dispositivi elettronici, come frullatori o giocattoli per diffondere la cultura della riparazione, allungare la vita degli oggetti e trasformare la sostenibilità in un gesto di collaborazione e scambio di competenze.







