MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via laurea in agricoltura sostenibile nella Marsica, per Confagricoltura: funzionale alle nostre imprese

Luca Marrone di Luca Marrone
14 Settembre 2022
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Giornata contro le dipendenze patologiche nel carcere di Avezzano

15 Novembre 2025

Successo a Cerchio per la seconda edizione del festival della Transumanza (fotogallery)

15 Novembre 2025
L’Aquila. Ci aveva provato, negli anni Settanta del Novecento, l’Università Federico II di Napoli ad aprire una succursale della Facoltà di Agraria di Portici nella Città di Avezzano. Ci voleva la sensibilità del  Prof. Dino Mastrocola, Magnifico Rettore dell’Università di Teramo, per cogliere le esigenze dell’agricoltura del Fucino ed inserire, accanto al corso di laurea in Giurisprudenza, anche quello  di “Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole di qualità”.
Confagricoltura L’Aquila, da sempre a fianco degli agricoltori fucensi, non ha mancato di evidenziare più volte che il sistema accademico regionale e la politica non coglievano la necessità di sostenere la ricerca e la sperimentazione indirizzata specificatamente a quello che a ragione deve essere considerato il vero e proprio motore economico della Marsica.
Sono passati gli anni e tutti gli indici economici e sociali dimostrano come l’agricoltura e gli imprenditori agricoli hanno marciato e marciano spediti nel futuro.
La nostra agricoltura del Fucino, per i numeri che esprime, è un motore importante per l’economia marsicana: il 25% del PIL agricolo regionale, con l’indotto 12.000 addetti, di cui 950 CD e 35 IAP, 463 Datori di Lavoro, 85 Centri di condizionamento, 7.500 operai agricoli (di cui il 50% italiani), oltre 100 impiegati, quadri e dirigenti, 500 mln di euro di PIL agricolo.
L’aspetto positivo va tuttavia calato nell’incertezza del momento, anche in visione prospettica. Politiche nazionali hanno modificato gli indirizzi scolastici ed universitari in percorsi di studio non sempre capaci di valorizzare i fondamenti della pratica agricola: dalla lavorazione del terreno alla raccolta, passando per la difesa sempre più difficoltosa delle colture. Si è perso l’agronomo di campo, l’assistenza agronomica e fitosanitaria viene fornita dalle case farmaceutiche, dai produttori di macchine agricole, dalle industrie agroalimentari.
“Apprezziamo il corso di laurea -Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole di qualità- e l’interesse dell’Università di Teramo per il nostro comparto. Le imprese che praticano l’orticoltura intensiva di pieno campo, hanno bisogno di specialisti, di ricerca avanza e di sperimentazione. Non è più tollerabile che l’orticoltura sia tributaria all’estero delle innovazioni varietali e delle tecnologie”,  afferma Fabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura L’Aquila. “Il Fucino vive questo momento di transizione nell’incertezza della congiuntura negativa recata dai recenti sovvertimenti geopolitici. Ma le preoccupazioni maggiori nascono dalla strategia europea della Farm to Fork costruita senza aver valutato che le compatibilità ambientali devono andare di pari passo con le compatibilità economiche delle imprese. Questo corso ha il merito di coniugare produttività e sostenibilità e riconosce che anche in un comprensorio ad agricoltura altamente intensiva si può produrre un cibo di qualità e sostenibile. Invitiamo i giovani a valutare positivamente questa offerta formativa che più di ogni altra può offrire buone opportunità lavorative nel nostro comprensorio”, conclude il Presidente Lobene.
Next Post

Inaugurato ad Avezzano il Comitato elettorale per i candidati di Azione e Italia Viva

Notizie più lette

  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    583 shares
    Share 233 Tweet 146
  • Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Due giorni sulla barella, poi il decesso: scatta l’inchiesta dopo la denunciata del figlio

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Il centrodestra attacca il piano regolatore dell’amministrazione: «Avezzano bloccata da annunci propagandistici»

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Disservizi Tim e Vodafone, rete in tilt nella Marsica occidentale, blackout su fisso e mobile

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication