MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via la campagna di sicurezza stradale Bimbi in Auto: come sensibilizzare gli adulti sul tema

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
6 Dicembre 2019
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. E’ stata avviata la prima campagna di sicurezza stradale “Bimbi in Auto” in collaborazione con il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, il ministero della Salute, la polizia di Stato e le società ed associazioni scientifiche pediatriche (Sip, SIMEUP, SIPPS, ACP). L’iniziativa è diretta a sensibilizzare il mondo degli adulti sulla necessità di assicurare sempre e correttamente i bambini ad idonei sistemi di ritenuta durante gli spostamenti, anche se di breve durata, avendo particolare riguardo alla omologazione ed alla tipologia degli stessi, in linea con quanto stabilito dal PNSS Orizzonte 2020 che adotta quale ” vision 0″ di lungo termine “Sulla strada: nessun bambino deve morire”. Nel 2017, in base ai dati Istat il numero dei morti sulle strade italiane è tornato a crescere (+2,9%) con 3378 vittime. E’ sostanzialmente stabile il numero dei feriti gravi, che sono 17.309 (-0,1%) e il rapporto tra feriti gravi è sceso dal 5,3% al 5,1%.

Sono purtroppo ancora numerosi i bambini che rimangono feriti o perdono la vita in incidenti stradali ed ancora troppi sono i piccoli trasportati a bordo di veicoli non assicurati agli appositi sistemi di ritenuta: il dati ISTAT, nel 2017 in Italia sono stati 25 i bambini nella fascia di età tra 0 e 14 che hanno perso la vita mentre erano trasportati in auto (7 in meno al 2016 quando si sono registrate 32 vittime) e oltre 8.396 i piccoli feriti. Ragionevolmente immaginiamo che nella maggior parte dei casi i bambini che hanno perso la vita non erano assicurati con gli appositi sistemi di ritenuta degli adulti. La sicurezza in Italia, come in altri Paesi rappresenta un problema di ampie dimensioni che richiede un approccio multidisciplinare, richiamata anche nell’Agenda 2030 per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che ricorda con forza ai paesi membri come questa sia un prerequisito per garantire alla popolazione una vita in salute, per promuovere il benessere della popolazione e rendere le citta inclusive, sicure e sostenibili. Con il coinvolgimento di numerosi soggetti istituzionali.

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

In risposta a questo importante problema di sanita pubblica, il Ministero della salute attraverso il Piano nazionale della prevenzione (PNP), adottato per il quadriennio 2014-2018,  intende promuovere la salute tramite l’individuazione di  10 macro obiettivi comuni prioritari, tra i quali vi è quello di prevenire  gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro  esiti. Si stima che nei Paesi ad economie avanzate i costi degli incidenti stradali ammontino tra 1 e 3% del prodotto interno lordo. II PNSS Orizzonte 2020, stabilisce, con grande chiarezza, un ulteriore principio-guida nell’azione di miglioramento della sicurezza sulle strade per una categoria particolarmente importante dal punto di vista sociale: i bambini. II Piano adotta la vision 0 di lungo termine “Sulla strada: nessun bambino deve morire”. Nell’ambito dell’iniziativa sono stati realizzati pieghevoli e poster contenenti informazioni utili per guidare i genitori nella scelta del seggiolino più idoneo per i propri bambini, che saranno distribuiti negli studi medici pediatrici, nei consultori e nei reparti di ginecologia ed ostetricia delle strutture ospedaliere.

Parallelamente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale con orizzonte 2020 (PNSS Orizzonte 2020), accogliendo gli obiettivi e gli indirizzi della Commissione Europea, prosegue l’azione del precedente Piano 2001 -2010. Aderendo alla Campagna Nazionale, la Sezione Polizia Stradale di L’Aquila ha predisposto, nel periodo dal 27 al 30 dicembre 2019 una serie di controlli mirati in materia di corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, che impegneranno tutte le pattuglie presenti nella viabilità ordinaria ed autostradale.

 

Next Post

Non si fermano all'alt, inseguimento in pieno centro. Straniero si rifugia in un palazzo di connazionali

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication