MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via il XXIV Premio internazionale Ignazio Silone a Pescina, tutto il programma

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
14 Agosto 2021
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

 

A Trasacco arrivano due campi da padel, lavori in dirittura di arrivo

10 Maggio 2025

Marsica, 24 persone con disabilità iniziano una nuova vita in autonomia: casa, telelavoro e amicizie

10 Maggio 2025

PESCINA. Grandi eventi crescono, in quel della città natale del celebre scrittore pescinese. Torna anche per il 2021 l’appuntamento con il premio internazionale “Ignazio Silone” previsto dal 19 al 22 agosto a Pescina, che quest’anno sarà assegnato allo scrittore e attore Moni Ovadia. Ricco il programma messo a punto da Regione Abruzzo, Comune di Pescina e centro studi “Ignazio Silone”. La direzione artistica è affidata a Gabriele Ciaccia. Ecco il dettaglio della quattro giorni di eventi.

GIOVEDI’ 19 AGOSTO alle 8,30 raduno in piazza Duomo. Passeggiata sul sentiero Silone organizzata dalla sottosezione Cai Valle del  Giovenco di Pescina. Il Giovenco Teatro Festival- IX edizione Mascaró presenterà «Sulle tracce  della memoria. Immersioni, simulazioni,  sperimentazioni in natura con Silvia De  Vincentiis, guida ambientale, escursionistica e antropo-ecologica, Alberto Santucci attore.  Ore 12 ristoro e letture Siloniane presso il rifugio  Silone. Ore 21 chiostro del Teatro San Francesco recital-concerto di Paolo Capodacqua «Ferite &  Feritoie” con Giuseppe Morgante Piano e Sax,  Giacomo Lelli, flauto.

VENERDI’ 20 AGOSTO. Ore 11 sala convegni del Teatro San Francesco: saluti istituzionali del sindaco di Pescina Mirko Zauri e del presidente del Centro Studi “Ignazio Silone” Tiziana Cucolo. Presentazione del nuovo sito “Silone.it” a cura di Luigi Todisco. A seguire convegno dal titolo «La testimonianza della rivista Tempo Presente dal dopoguerra a oggi, nell’Italia democratica, popolare ed europea”. Moderatore il giornalista Sergio Venditti. Interverranno Alberto Aghemo, direttore della rivista “Tempo Presente”; Gaetano Quagliariello, senatore della Repubblica; Franco Salvatori, professore ordinario di geografia già presidente emerito della Società Geografica italiana; Antonio Di Matteo, presidente nazionale Movimento Cristiano Lavoratori.
Ore 21 nel chiostro del Teatro San Francesco la compagnia teatrale “Officine Solidali Teatro”  di Pescara e “La Carovana” di Torre de’ Passeri interpretano «Fontamara».

SABATO 21 AGOSTO. Ore 10 al chiostro del Teatro San Francesco prevista l’inaugurazione della rinnovata mostra itinerante “L’Arte è un fiore selvaggio, ama la libertà. L’uomo, lo scrittore, l’intellettuale”. Moderatore il giornalista Giustino Parisse. Interverranno il direttore dell’Archivio di Stato dell’Aquila dottoressa Sebastiana Ferrari, il dottor Martorano Di Cesare dell’Archivio di Stato di Avezzano, la professoressa Liliana Biondi, ricercatrice e docente di critica letteraria e letterature comparate, Dipartimento di Scienze Umane “Università dell’Aquila”, Americo Di Benedetto consigliere regionale, Nazario Pagano senatore della Repubblica. A seguire inaugurazione archivio e biblioteca “Ignazio Silone” e annessione biblioteca comunale con fondo Silone. Ore 21 nel chiostro del Teatro San Francesco L’associazione culturale “Teatro dei Colori Onlus” presenta “Il Segreto” tratto da “Il Segreto di Luca” di Ignazio Silone. Drammaturgia di Gabriele Ciaccia e Francesco Manetti. Regia e interprete Gabriele Ciaccia.

DOMENICA 22 AGOSTO. Ore 10 presso la  tomba di Ignazio Silone, commemorazione del  43esimo anniversario dalla morte di Ignazio  Silone. Letture a cura degli studenti dell’Istituto  comprensivo “Fontamara” di Pescina.
Ore 17,30 nella sala conferenze del Teatro San  Francesco, XXIV edizione del premio  internazionale “Ignazio Silone” . Cerimonia di consegna dei premi. Moderatore Luca Di Nicola,  conduttore e giornalista. Saluti istituzionali del sindaco Mirko Zauri e del presidente del Centro studi Ignazio Silone, Tiziana Cucolo.  Interverranno il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il vice presidente Emanuele Imprudente, i consiglieri regionali Mario Quaglieri e Americo Di Benedetto, il consigliere provinciale Gianluca Alfonsi, il presidente del consiglio comunale di Pescina Vincenzo Parisse. Ore 21,30 in piazza Duomo il maestro Moni Ovadia (assegnatario del premio Silone) legge e commenta l’enciclica di Papa Francesco, Laudato Si.Tutti gli eventi saranno realizzati nel rispetto e applicazione delle misure vigenti di contenimento del Covid-19 previste dal Ministero della Salute e dalle disposizioni regionali. Queste le MENZIONI SPECIALI. La menzione speciale “Che fare…a Fontamara” andrà a: Istituto comprensivo “Fontamara”, Luca Di Nicola, Angelo De Nicola, Franco Arminio, Angelo Guido Sabatini, Walter Capezzali, Luigi  D’Andrea, Associazione culturale Il  Laboratorio.

“Il programma elaborato per la XXIV edizione del Premio internazionale Ignazio Silone”, afferma Tiziana Cucolo presidente del Centro studi Silone, “ è denso di importanti eventi culturali ed artistici, ed è improntato alla  realizzazione di fondamentali progetti strutturali, a partire dai quali rilanciare la cultura del territorio. La riqualificazione della Mostra  itinerante “L’arte è un fiore selvaggio, ama la libertà”, la realizzazione del nuovo sito Silone.it, la riapertura della Biblioteca comunale di Pescina, accolta nei locali del Centro Studi Ignazio Silone , favoriranno accesso e consultazione del prezioso materiale archivistico e bibliotecario custodito dal Centro Studi restituendo alla città di Pescina un ruolo primario nel panorama culturale nazionale. Ringrazio la Regione Abruzzo per aver sostenuto e creduto con passione alla concretizzazione di questo articolato quanto ambizioso programma”. Il sindaco di Pescina Mirko Zauri sottolinea: “A pochi mesi dalla XXIII edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone, assegnato al dottor Antonio Scurati tramite una cerimonia svoltasi a distanza a causa della situazione pandemica, siamo pronti, grazie alla Regione Abruzzo, a dare il via alla XXIV edizione del Premio”.

“Anche per quest’anno “, prosegue il primo cittadino pescinese, “voglio dar merito alla Regione del fatto che con l’istanza presentata dal consigliere regionale Mario Quaglieri e firmata da molti altri  consiglieri regionali si è potuto adottare anche per l’anno 2021 l’articolo 5 bis della legge regionale 94, che sostiene il premio e consente di dare vita a quelle che saranno le quattro giornate di celebrazioni, dal 19 al 22 di agosto, dedicate al nostro illustre concittadino. Il predetto articolo 5 bis darà la possibilità di investire parte delle somme stanziate per il rinnovo dei locali del Centro Studi, allestendo al suo interno la biblioteca comunale che offrirà la possibilità a studiosi e cultori di fruire del prezioso materiale presente. Oltre a ciò, verranno ultimati i lavori per l’allestimento e l’arredo della Casa Museo  Silone, grazie al lavoro svolto in sinergia tra l’Amministrazione comunale, il direttivo del  Centro Studi Ignazio Silone, la Soprintendenza, gli Archivisti di Stato, l’architetto Raffaele Di Genova che ha curato la progettazione d’interni. Tutto ciò si tradurrà nella possibilità di consentire al pubblico la visita della Casa Museo, il 26 settembre prossimo, giorno dedicato alle Giornate europee del patrimonio culturale. Per la città di Pescina sarà una grande occasione di crescita, perché il passo successivo sarà quello di sviluppare nella nostra Città un percorso culturale costituito da ben due musei: quello già esistente, dedicato al Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, e quello dedicato al nostro grande scrittore nonché Padre costituente Ignazio Silone” conclude.

Next Post

Piromani scatenati nella Marsica, tre incendi appiccati nel giro di pochi minuti (VIDEO)

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    119 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication