MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via il progetto: “teatro virale, emozioni contagiose, le persone con disabilità oltre il lockdown”

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
8 Novembre 2021
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Al via il progetto “teatro virale, emozioni contagiose, le persone con disabilità oltre il lockdown”, un progetto finanziato a seguito di aggiudicazione dell’Avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del codice del terzo settore-risorse adp 2020 e risorse aggiuntive 2020.

La situazione ad 850 hpa vista da GFS alle ore 13:00 di Mercoledì 5 novembre. Sulla Marsica  temperature gradevoli, oltre le medie del periodo e cielo poco nuvoloso

Il meteo nella Marsica 3 – 8 novembre: lunedì instabile e più fresco, a seguire migliora, poi da venerdì un possibile nuovo guasto

2 Novembre 2025

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Sono ben quattro le associazioni della rete ANFFAS a partecipare: Fondazione ANFFAS Pescara “La Gabbianella” quale capofila, in partenariato con la Fondazione Anffas Avezzano “Giovannino Di Pangrazio”, ANFFAS ONLUS Ortona, ANFFAS ONLUS Sulmona intraprenderanno un percorso al fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie attraverso gruppi di auto mutuo aiuto, momenti formativi e focus group specifici, al fine di rielaborare le sensazioni ed i sentimenti vissuti dalle persone con disabilità e dai loro caregiver durante il non facile periodo del lockdown; il tutto verrà poi trasposto in una rappresentazione teatrale.

La scrittura delle sceneggiature, con la collaborazione attiva delle persone con disabilità e dei volontari, sarà momento pregnante di partecipazione attiva e, se lo spettacolo è sì il prodotto finale, il laboratorio teatrale ed i gruppi di auto mutuo aiuto risultano essere strumento altrettanto funzionale ed efficace per agire sul benessere dei partecipanti. Ciascuna associazione partner, a partire da ciò che emergerà dai gruppi AMA, produrrà quindi una sceneggiatura inedita che confluirà poi nello spettacolo teatrale condiviso.

“Condivisione e socializzazione sono parole chiave per le persone con disabilità in qualsiasi momento, a maggior ragione in questo tempo di graduale ripresa a seguito dell’emergenza sanitaria e del relativo lockdown”, queste le parole della Presidente della Fondazione ANFFAS Pescara, “La Gabbianella” Maria Pia Di Sabatino che ha fortemente voluto proprio questo progetto che, come ci racconta “nasce per andare ad intercettare i bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie che hanno visto, a seguito della pandemia, modificarsi e ridursi delle routine tanto preziose quanto consolidate”.

È proprio in un’ottica di riparo ad una povertà relazionale frutto dell’isolamento forzato, che si inserisce questo progetto, progetto che risulta essere mezzo e strumento efficace a sostegno emotivo delle persone con disabilità e delle loro famiglie, nella fase di emergenza e post-emergenza Covid-19; sarà questo progetto anche un’opportunità per guardare alla pandemia da un’ulteriore e diversa prospettiva. Collaboreranno alla realizzazione, alla condivisione e alla promozione delle attività e finalità progettuali: la Comunità Montana Montagna Marsicana ed il Comune di Pescara; l’Anffas onlus Nazionale e l’Anffas Regione Abruzzo APS con particolare riguardo alla divulgazione relativamente al target delle persone con disabilità, dei caregiver, degli operatori e dei volontari; collaboreranno
il Forum del Terzo settore Abruzzo ed il CSV Abruzzo per la divulgazione alle associazioni ed enti afferenti al mondo del volontariato, del Terzo Settore e non solo specificatamente della disabilità; collaboreranno anche varie associazioni teatrali del territorio regionale che si impegneranno alla valorizzazione degli eventi e del progetto stesso nei contesti non specificatamente inerenti la disabilità.  Il progetto, che conterà fasi diversificate nel tempo, vedrà la sua conclusione verso la prossima estate in occasione dell’evento teatrale finale che vedrà le ANFFAS abruzzesi esibirsi in un unico spettacolo.

Next Post

Forno crematorio ad Avezzano, Confagricoltura: "danno ambientale per il Fucino"

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1058 shares
    Share 423 Tweet 265
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    251 shares
    Share 100 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication