Avezzano. Confartigianato – impresa di Avezzano, in collaborazione anche con la Protezione civile di Tagliacozzo, ha varato un’iniziativa di venti ore di corso base di difesa personale. Un corso particolare con il supporto legale che considera anche i danni all’aggressore e alle vittime dell’aggressione e anche gli aspetti psicologici che ne derivano. I relatori della presentazione che c’è stata il 23 febbraio in sede sono stati Sante Baldassarre tecnico di karate cintura nera terzo dan e istruttore tecnico di primo livello presso Il Tempio la struttura di via Pertini dove sta per iniziare il corso, l’avvocato Mirco Salvati che ha trattato la proporzione della difesa per evitare gli eccessi, la psicologa dottoressa Giulia Panella che ha esaminato gli aspetti psicologici dell’aggressione pre e post l’episodio e poi ancora un membro della Protezione civile di Tagliacozzo, Cristian Rossi attivo nei soccorsi che ha esplicitato quali siano le azioni conseguenti allo stress anche da parte di chi viene soccorso.
Quelli che si sono offerti per intervenire in particolari situazioni infatti subiscono e gestiscono aggressioni nei loro confronti da chi riceve il soccorso. Chi viene aiutato nella tensione del momento aggredisce il soccorritore dal momento che non si rende conto di non poter ottenere tutto e subito e che i soccorritori offrono un servizio. Quello della difesa personale è un metodo speciale di intervento che viene cadenzato dalla Fijlkam, la Federazione di arti marziali che fa capo al Coni e che qualifica tecnici formati dalla Federazione stessa. La Federazione chiede che si ottenga almeno la qualifica di aspiranti allenatori per diventare istruttore di primo livello con un percorso molto lungo chi ha una associazione e chi è istruttore da anni ad esempio di karate Judo o Ju Jitsu le tre discipline classiche della difesa personale. Il corso, aperto a tutti è rivolto alle donne, agli operatori Asl del 118 ai profesionisti e a chiunque abbia a che fare con il pubblico nel pronto soccorso.