MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via i riti della settimana santa, il vescovo accoglie i sacerdoti alla messa del crisma

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
1 Aprile 2015
A A
48
Condivisioni
962
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La chiesa marsicana si unisce intorno al suo pastore, il vescovo Pietro Santoro e si prepara a celebrare gli eventi della salvezza, con la passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo.
Alla messa crismale di questa sera nella cattedrale di San Bartolomeo, tutto il clero, i religiosi, le confraternite e le numerose associazioni, hanno partecipato alla benedizione degli oli santi. La Chiesa marsicana entra nel vivo delle celebrazioni pasquali, vissute dalla comunità con particolare intensità devozionale. “I sacerdoti sono scelti da Dio per assumere la sua stessa logica, la logica di Cristo, la logica del servizio” ha detto il vescovo riconsegnando ai sacerdoti il forte messaggio che Giovanni paolo II nel 1985 rivolse al clero marsicano in occasione della sua storica visita. La messa è stata animata dalla corale Litium di Lecce nei Marsi diretta da Ulisse Di Biase. La Pasqua è la solennità più importante per i cattolici e ogni anno si celebra la prima domenica della luna nuova di primavera.
I riti religiosi sono il centro di tutto l’anno liturgico e si aprono con la domenica delle palme, nella quale si celebra l’entrata trionfale di Gesù in Gerusalemme, acclamato come Messia e figlio di Davide.
Il solenne Triduo Pasquale della passione, morte e risurrezione di Cristo, è il culmine di questa settimana e inizia nel pomeriggio del giovedì santo.
La messa in Cena Domini si celebra in ora serale e durante la liturgia si ricorda l’ultima cena di Gesù, l’istituzione del Sacramento dell’Eucarestia e del sacerdozio ministeriale, e si ripete il gesto simbolico della lavanda dei piedi effettuato da Cristo proprio durante l’ultima cena. Alla fine della messa gli altari restano senza ornamenti, le croci velate e le campane silenti. Nelle chiese si visita l’altare della reposizione, dove è adorata solennemente tra luci e fiori, la Santissima Eucarestia e che, nell’immaginario devozionale popolare è stato considerato nei secoli come il sepolcro del Signore.
Il venerdì santo la Chiesa, per antichissima tradizione, non celebra l’Eucarestia ma ha luogo una speciale cerimonia costituita da una lunga liturgia della parola con la Passione secondo Giovanni, unico evangelista che assistette personalmente alla morte di Cristo. Segue l’adorazione della Santa Croce e la distribuzione dell’Eucarestia. Il Sabato Santo è il giorno del silenzio nel quale la Chiesa medita Gesù Cristo rinchiuso nel sepolcro.
La solenne Veglia Pasquale, madre di tutte le veglie, carica di antichi significati, con la liturgia del fuoco, l’annuncio pasquale, le sette letture che ripercorrono la storia dell’uomo dalla sua creazione e la liturgia battesimale, nella quale fin dai primi secoli vengono battezzati i catecumeni, si celebra sabato notte. Ai riti previsti dalla liturgia si accompagnano quelli che nel corso dei secoli la pietà del popolo cristiano ha adottato per rievocare i momenti più significativi. In tutto il mondo cattolico, la tradizione popolare della Settimana Santa è ricchissima di canti, poemi, raffigurazioni e rievocazioni sceniche della passione di Gesù, che affondano le loro radici soprattutto nel Medioevo. Numerose e spesso particolarmente suggestive sono le processioni del Venerdì Santo in tutta la marsica. Fra le più nobili e famose ricordiamo quella di Tagliacozzo, uno dei borghi più belli d’Italia, capace di conservare e tramandare antiche tradizioni e di rinnovare rituali dalla profonda sacralità. Gianluca Rubeo

 

1 di 11
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

 

Solidarietà e talento si incontrano per Miss Marsica: il presidente di giuria è il senologo Antonio Addari

7 Luglio 2025

Centro storico di Tagliacozzo con rubinetti a secco, danno all’acquedotto durante i lavori

7 Luglio 2025
Next Post

Incendio divampa nella Valle Roveto, in azione due canadair per domare le fiamme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    715 shares
    Share 286 Tweet 179
  • Violento nubifragio nella Marsica, temperature giù, vento e pioggia incessante: traffico rallentato e strade allagate

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Il maresciallo Alonzi saluta Civitella Roveto dopo 6 anni, l’amministrazione: le auguriamo ogni bene

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • US Capistrello 1948 ceduto ad una cordata di imprenditori di Avezzano

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication