MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via 800 Voci per la Terra, il vescovo Massaro: “Che sia un tempo di rinascita” (fotogallery)

Appello del vicesindaco Nazzari alla pacificazione

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Luglio 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Carsoli. Con l’evento “Il Cantico che guarisce – Perdono e Riconciliazione”, ha preso ufficialmente il via a Carsoli la grande manifestazione “800 Voci per la Terra”, dedicata agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco. Una manifestazione diffusa, che coinvolgerà l’intero territorio marsicano e abruzzese da giugno 2025 a febbraio 2026, in un cammino di spiritualità, cultura, ambiente e fraternità nel segno del Laudato si’.

La serata inaugurale è stata animata dalla guida spirituale di padre Giancarlo Marinucci, predicatore di lunga esperienza, e aperta da una riflessione del vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro, sul valore profondo del Cantico: non solo inno di lode al creato, ma anche atto di guarigione e riconciliazione interiore.
“Oggi vogliamo dare inizio al Festival del creato Cantico delle creature – ha dichiarato il vescovo – un percorso pensato e promosso proprio per gli 800 anni del Cantico delle creature, che non è soltanto un inno di lode al creato, ma è un atto di guarigione profonda, voce di un uomo riconciliato con se stesso e con Dio. È il canto di chi, attraversata la notte della sofferenza e della delusione, ha ritrovato la pace ed è diventato strumento di pace.
Non a caso Francesco compone il Cantico nell’ultimo tratto della sua vita, segnato dal dolore fisico, dall’oscurità degli occhi e anche da incomprensioni tra i suoi stessi fratelli. Eppure da questa fragilità egli non lascia scaturire amarezza ma lode, non rancore ma fraternità universale, e il perdono che Francesco annuncia non è una semplice parola. È un fuoco che trasforma, è il segreto con cui egli trasforma la povertà in ricchezza spirituale. La solitudine in comunione, la morte stessa (Sora nostra morte corporale) in una sorella da accogliere. In lui la ferita diventa fonte e la croce diventa canto”.

Crolla un albero, paura a Carsoli: chiusura urgente della pineta

27 Giugno 2025
San Francesco d'Assisi

Un anno di eventi per celebrare gli 800 anni del Cantico di San Francesco, tra spiritualità, cultura  e ambiente 

25 Giugno 2025

 

Monsignor Massaro ha poi citato l’enciclica Dilexit nos di papa Francesco, dedicata alla devozione al Sacro Cuore, che invita a una vita evangelica autentica. A proposito del perdono, ha riportato le parole del Pontefice:
“Non si deve pensare che riconoscere il proprio peccato davanti agli altri sia qualcosa di degradante o dannoso per la nostra vita umana. Al contrario è smettere di mentire a se stessi e riconoscere la propria storia, così come segnata dal peccato. Soprattutto quando abbiamo fatto del male ai nostri fratelli, accusare se stessi fa parte della saggezza cristiana. Chiedere perdono ai fratelli rappresenta una grande nobiltà in mezzo alla nostra fragilità. Chiedere perdono è un modo di guarire le relazioni, perché fa ristabilire il legame nella carità fraterna”.
“Oggi iniziamo insieme questo percorso – ha aggiunto il vescovo – affidandolo proprio alla guida di San Francesco, uomo del dialogo, della fraternità e della pace, le cui parole continuano, dopo otto secoli, a parlare ancora al cuore dell’uomo di oggi, assetato più che mai di senso, di unità e di pace. Invochiamo la benedizione del Signore, perché questo Festival che ora inizia sia davvero un tempo di rinascita. Un tempo in cui ognuno di noi possa lasciarsi toccare come Francesco dalla Grazia del perdono per ritrovare in sé il canto sopito e tornare a lodare il Creatore insieme a ogni creatura. Laudato si’, mi Signore, per tutti quelli che perdonano per lo tuo amore”.

Ad arricchire il momento è stata la presenza del coro “Armonia Corale della Piana del Cavaliere”, che ha proposto brani musicali a inizio e chiusura, sottolineando la dimensione contemplativa e comunitaria dell’incontro.
Padre Giancarlo Marinucci, al centro dell’incontro spirituale, ha offerto una riflessione intensa sulla necessità di riconciliarsi con sé stessi per riconoscere Dio:
“Dobbiamo avere il coraggio di far agire il cuore. Il messaggio di Francesco è sempre attuale perché il Vangelo è sempre attuale. Seguire Gesù per mettere in pratica il Vangelo. Per fare ciò è necessario il contesto, la comunità, che ci sia Chiesa. Quella realtà di coloro che sono stati chiamati a uscire dal proprio io e conoscere l’amore di Dio attraverso Gesù, sperimentando la bellezza della propria unicità, dove la diversità diventa ricchezza.
Il coraggio di far agire il cuore significa anche avere il coraggio di riconoscersi vittima dell’inganno del proprio io. Non vivendo se stessi alla luce dell’essere di Dio, ci si perde e le conseguenze sono l’incapacità di incontrare se stessi e di stare insieme agli altri. Si condividono spazi fisici come musica, arte, ma è spesso un’illusione idolatrica. Il giudizio di sé ti impedisce di saper andare oltre. Francesco a volte lo presentiamo in modo idilliaco. Ma Francesco ha vissuto un processo, ha sofferto con se stesso. Poi gli sono stati dati dei fratelli e lì è uscito il suo io, l’autocomprensione di sé legata alla sua storia passata, dove alla fine cercava lui il perdono perché intuiva che la vera pace era quella di conoscersi in Cristo Gesù vivendo il suo Vangelo sine glossa.

Il rischio che oggi corriamo è quello di credere in un Dio, ma senza essere consapevoli di un Dio creatore. Quando uno tocca il fondo significa rendersi conto che le proprie forze sono insufficienti per poter trovare una risposta. Annullando il Dio creatore, noi crediamo in un Dio, professiamo la fede, ma siamo tutti schiavi di questo io che in fondo nasconde una forma di onnipotenza. Se non fai esperienza della propria impotenza, è difficile riconoscere che Dio è un Padre. Il lavoro più grande che si fa in una comunità è quello di aiutare l’altro a incontrarsi, ma non basta soltanto un approccio sistematico, metodologico, scientifico. Ci vuole la pazienza dei tempi di Dio per ciascuno, e la pazienza significa anche saper soffrire. Nel Cantico delle Creature, dove si parla del perdono, viene subito legato alla tribolazione. Oggi noi cerchiamo sempre di scalzare, di mettere da parte la sofferenza, senza renderci conto che purtroppo la sofferenza c’è. Ho sperimentato nella mia vita che l’unico modo per dare una scossa alla sofferenza è seguire Gesù crocifisso”. Accorato l’appello del vicesindaco Alessandra Nazzari, che ha richiamato al valore della pacificazione dopo le recenti elezioni amministrative:
“Dobbiamo fare tesoro di questi semi di speranza e di pace, soprattutto in questo momento storico – ha affermato – e speriamo che questo evento incentrato sul Cantico delle Creature e San Francesco sia da auspicio anche a Carsoli, per cogliere il senso di fratellanza in modo che caratterizzi anche i prossimi cinque anni di amministrazione”. A darle eco, il saluto del sindaco Alessandro Marcangeli, che ha partecipato insieme ad altre autorità civiche e religiose, tra cui il nuovo parroco, don Umberto Di Pasquale.

Proprio don Umberto, nel suo primo intervento pubblico, ha lanciato un messaggio di unità:
“Aiutateci a cantare insieme nella diversità ma anche nell’armonia reciproca” – ha detto – perché è questo il vero stile francescano: non uniformare, ma armonizzare, nella carità, le differenze”.
Con l’evento di Carsoli si è dunque aperta una stagione ricca di appuntamenti, segnata dalla bellezza, dalla cura e da un desiderio di rinnovata comunione tra l’uomo, Dio e la terra. Un inizio che – come ha detto il vescovo – “è già profezia di rinascita”.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

 

https://www.facebook.com/reel/741788681712808

Tags: 800 voci per la terraCarsoliSan FrancescoVescovo Massaro
Next Post

Confagricoltura Abruzzo: "Sì allo stop per il caldo, ma servono corse bus alle 5"

Notizie più lette

  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    300 shares
    Share 120 Tweet 75
  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Bomba d’acqua su Venere di Pescina: la lunga notte tra strade come fiumi e case allagate (V1DEO e FOTO)

    218 shares
    Share 87 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication