MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al teatro Talia di Tagliacozzo si parla dell’apporto delle Medical Humanities alla medicina

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Febbraio 2018
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Si terrà venerdì dalle 9 alle 18 al Teatro Talia di Tagliacozzo, il convegno promosso ed organizzato dalle Case di Cura “Di Lorenzo” di Avezzano e “Nova Salus” di Trasacco sull’apporto delle Medical Humanities alla medicina, ovvero delle scienze umane all’arte della cura. L’evento, del quale è direttore e responsabile scientifico Alessandro Franceschini, si colloca in un progetto più ampio di formazione voluto dall’amministratore unico della Clinica di Avezzano Lucia Di Lorenzo, finalizzato ad aumentare la qualità della relazione medico-paziente e a ridurre il rischio clinico anche attraverso la pratica della medicina basata sulla narrazione.

 

Avezzano, folla per Halloween: tra maschere e risate, allarme botti ai minorenni

31 Ottobre 2025

Gioia dei Marsi apre le porte agli studenti del George Brown college di Toronto

31 Ottobre 2025
La conduzione dei lavori sarà gestita con l’aiuto di Stella Carella dell’Università Europea di Roma, seguendo gli interventi di esponenti del mondo accademico e scientifico che si confronteranno a più riprese intorno ai temi relativi alle Medical Humanities. Sandro Spinsanti dell’Istituto Giano di Roma presenterà l’affascinante tema del rapporto tra ricerca scientifica e umanistica. Simona Gasparetti, filosofa e formatrice dell’Università Roma Tre, indagherà il tema dell’alleanza terapeutica. Fabrizio Consorti, docente alla Sapienza, chirurgo del Policlinico Umberto I di Roma e presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica, metterà in evidenza l’integrazione della medicina basata sulle prove di efficacia con quella basata sulla narrazione. Nicoletta Suter del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, porterà la propria esperienza riguardo progetti e buone prassi per la dignità della cura. Infine Arianna Caputo dell’Università Federico II di Napoli, presenterà per la prima volta i risultati di una ricerca innovativa condotta tra Italia e Spagna sulle evidenze relative all’uso di pratiche narrative nell’ambito delle cure palliative.
Nel pomeriggio avranno luogo i laboratori di approfondimento con la partecipazione della storica dell’arte Vincenza Ferrara della Sapienza di Roma che tratterà dell’applicazione dell’arte figurativa alla pedagogia medica; Simona Gasparetti accompagnerà un gruppo su letteratura e medicina e l’attrice Francesca Fava del Campus Biomedico di Roma coinvolgerà i partecipanti in un’esperienza incentrata su tecniche teatrali e di recitazione per amplificare alcune competenze relazionali richieste agli operatori sanitari, quali la fiducia e l’empatia.
I lavori si concluderanno con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte tutti i relatori.
È prevista la partecipazione al convegno di oltre cento professionisti della salute e di altrettanti studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Aquila.
L’evento formativo è stato riconosciuto valido ai fini della formazione continua in medicina ed è patrocinato da: Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo, dalla Città di Tagliacozzo, dalla Città di Avezzano, dalla ASL 1 Abruzzo Avezzano- Sulmona-L’Aquila, MESVA – Dipartimento di Medicina Clinica Sanità Pubblica Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi de L’Aquila, SIPeM – Società Italiana di Pedagogia Medica, SIMeN – Società Italiana di Medicina Narrativa, ASSIMSS – Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica, CRI – Croce Rossa Italiana, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri de L’Aquila, IPASVI – Collegio degli Infermieri della Provincia de L’Aquila.
L’appuntamento in programma è inserito anche tra gli eventi della Scuola Diffusa di Medical Humanities della SIPeM (Società Italiana di Pedagogia Medica). La segreteria organizzativa congressuale è coordinata da Monica Petrilli della Nova Salus s.r.l. Provider AGE.NA.S.
Next Post

Celano, Zaurrini: anche quest’anno previsti i rimborsi per libri di testo dei ragazzi

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    921 shares
    Share 368 Tweet 230
  • Scossa di terremoto di mg 2.2. nella notte con epicentro Avezzano

    600 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Patto per l’Abruzzo abbandona l’aula: “non saremo complici di questo modo di gestire le casse della Regione”

    311 shares
    Share 124 Tweet 78

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication