MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al Tagliacozzo Festival un concerto celebra i 100 anni di Federico Fellini nella cornice del chiostro di San Francesco

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
4 Agosto 2020
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. L’inaugurazione sinfonica della 36esima edizione del Festival di Tagliacozzo apre al cinema di Federico Fellini per celebrarne il centesimo anniversario della nascita con un concerto.

Nato a Rimini il 20 gennaio 1920, Fellini è stato un regista, sceneggiatore, fumettista, attore e scrittore tra i più grandi d’Italia. Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell’arco di quarant’anni – da Luci del varietà del 1950 a La voce della Luna del 1990 – ha “ritratto” in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili. Definiva sè stesso “un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo”. Ha lasciato opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. I titoli dei suoi più celebri film – I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8½ e Amarcord – sono diventati dei topoi citati, in lingua originale, in tutto il mondo. I suoi film La strada, Le notti di Cabiria, 8½ e Amarcord hanno vinto l’Oscar al miglior film straniero. Candidato 12 volte al Premio Oscar, per la sua attività da cineasta gli è stato conferito nel 1993 l’Oscar alla carriera. Ha vinto inoltre due volte il Festival di Mosca (1963 e 1987), la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1960 e il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1985.

Acqua che filtra da sotto l’asfalto, problemi per la viabilità e la sicurezza stradale a Luco dei Marsi

27 Maggio 2025

Tatuaggi medicali, body painting e make up: quando l’arte “ti salva la vita”

27 Maggio 2025

Per la rubrica “Anniversari” la kermesse diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli presenta domani, a partire dalle 21.15, nella suggestiva cornice del Chiostro di San Francesco, autentico capolavoro architettonico medievale, uno spettacolo evocativo e suggestivo, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con gli arrangiamenti del compositore Michele Cellaro, dedicato al centenario della nascita del grande regista di Rimini. Le note immortali de I vitelloni, La strada, La dolce vita, 8½ e Amarcord e moltissimi altri risuoneranno nell’aria del Festival per un progetto che inaugura “gli Anniversari” del Festival Abruzzese, ormai considerato tra i più prestigiosi d’Italia.

“Abbiamo pensato quest’anno”, dice Sipari, “di inserire una rubrica dedicata ai numerosi anniversari “2020” e ci sembrava giusto aprire con un omaggio al genio felliniano e alla musica di Nino Rota. La straordinaria cornice del Chiostro e la maestria dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese faranno il resto. Devo ringraziare di cuore il Maestro Michele Cellaro per aver curato i meravigliosi arrangiamenti. Il legame tra cinema e musica è tra i più potenti in assoluto. Basta ascoltare poche note dalla colonna sonora di un film per rivederlo davanti ai nostri occhi, ricordandone ogni sequenza. Il legame tra Federico Fellini e Nino Rota fu un legame quasi mistico, che diede origine a veri e propri capolavori, sull’onda di una collaborazione spesso segnata dalla casualità”.

A dirigere il concerto uno tra i migliori direttori della sua generazione, il Maestro Dian Tchobanov, allievo di Sir Colin Davies a Dresda, Fabio Luisi e Michael Halas, direttore ospite, tra le altre, del RSO di Vienna e dell’Orchestra dell’Arena di Verona. Un omaggio che attraversa il rapporto strettissimo tra Federico Fellini e il Maestro Nino Rota, una sinergia fortissima che ha profondamente cambiato il modo di concepire la musica per il cinema.

“Eravamo stati tutta la giornata a cincischiare al pianoforte, ma non usciva niente. Finalmente, al momento di andar via, suono un motivo, Federico si ferma e mi dice, questo va bene, ci facciamo tutto il film”. Così Nino Rota raccontava in un’intervista la genesi della colonna sonora di Amarcord. Un meccanismo perfetto, che si basava su indicazioni precise e al tempo stesso contraddittorie.

«Magari mi dice, fai un motivo allegro ma che sia triste. Un motivo vecchiotto ma che sia nuovo, spensierato ma patetico…» continuava il musicista. Rota fu il primo sodale musicale di Fellini, ma dopo la morte del maestro, avvenuta il 10 aprile del 1979, Fellini si è rivolto ad altri prestigiosi compositori. I premi Oscar Luis Bacalov e Nicola Piovani, ad esempio, che per Fellini hanno musicato La città delle donne e Intervista. Senza mai perdere di vista quello spirito magico e surreale che solo il cinema di Fellini sapeva restituire. Anche grazie alla musica, una sorta di personaggio aggiunto che si fissa nella nostra memoria al pari di una sequenza.

“Ho sempre creduto – continua l’Assessore Chiara Nanni – che fosse importante riservare una parte del nostro Festival al cinema. Farlo poi con l’Orchestra dal vivo sicuramente conferisce al tutto una magia senza eguali”.

Appuntamento quindi Mercoledì 5 Agosto, ore 21,15, al Chiostro di San Francesco a Tagliacozzo con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Dian Tchobanov.

Biglietti e info su www.i-ticket.it

Next Post

Crisi e ripartenza nel mondo del vino abruzzese: la giovane tenuta Grossi e le sue nuove produzioni

Notizie più lette

  • Muore nei campi mentre taglia la legna, addio a Giancarlo Asci: domani i funerali

    431 shares
    Share 172 Tweet 108
  • Elezioni Carsoli, vince Alessadro Marcangeli: è il nuovo primo cittadino

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • “Ho rischiato di morire dopo una colonscopia preventiva”, il drammatico racconto di una mamma

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Ex alunni della Mazzini si ritrovano dopo 45 anni: l’incontro emozionante tra i ricordi

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Il Maxi Tigre di Avezzano perde un suo amato dipendente, lutto nella Marsica per la morte di Roberto Pietrantoni

    573 shares
    Share 229 Tweet 143

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication